Recensione: Junji Ito’s Cat Diary: Yon & Mu
Junji Ito’s Cat Diary – Yon & Mu è un manga scritto e illustrato da Junji Ito, il celebre maestro dell’horror affermatosi alla fine degli anni ’80, ci racconta in questo autoritratto inedito, a tratti intimo e personale, a tratti come far passar la voglia di prendere un gatto.
Itou Junji no Neko Nikki: Yon & MuIn questo volume, seguiamo le vicende del trasferimento in una nuova casa di zecca da parte del maestro e della sua fidanzata A.Ko, la qual desidera sin dall’inizio accogliere un felino.
Il nostro sensei, accetta volentieri di un felino in casa, nonostante abbia un debole per i cani rispetto ai gatti, accoglie la proposta della fidanzata.
Con il tempo, la ragazza propone di portare in casa il suo gatto, che fino ad allora viveva con i suoi genitori.<
Il felino si chiama Yon (quarto in giapponese), ha un manto bianco con le chiazze nere sul dorso che vagamente somiglia a un teschio. Di fatti qualcuno gli abbia imposto come soprannome “maledetto”,
questo turberà particolarmente il maestro, ancora scettico sulla decisione di aver portato il gatto a casa da parte della compagna.
Più tardi arriverà anche Mu, il micio adottato dalla compagna con il manto folta e grigia e non farà fatica ad adattarsi all’ambiente.
Da qui il mangaka, dovrà condividere la casa con i due mici. I primi mesi verranno temuti dall’autore tanto da vederli come creature terrificanti, ma ben presto impara ad affezionarsene tanto da sentire la mancanza quando non è in casa.
Dietro la storia
Il volume è formato dai vari capitoli intervallati dagli estratti di un’intervista informale al mangaka, risponde a una serie di domande riguardante alla stesura della storia e curiosità della storia.
Nella storia non manca nulla da un stile classico con atmosfere macabre e terrificanti alle scene di comicità, creando un equilibrio tra ironia e inquietudine.
I personaggi nel corso della storia
E’ risaputo che la parte più macabra e buffa dello stile del mangaka sono gli stessi personaggi, come la stessa A.Ko:
un personaggio serio ma allo stesso tempo buffo, così come le sue stesse facce durante la storia.
L’evoluzione del protagonista è davvero interessante, notiamo in un primo momento l’inquietudine nei confronti di Yon e Mu, ma giorno per giorno impara a condividere lo spazio e il modo di approcciarsi con gli stessi felini affezionandosi definitivamente.
Junji Ito’s Cat Diary: Yon & Mu è un volume consigliato per gli appassionati dell’autore ma anche per chi ama i gatti, ma soprattutto per le bizzarre vicende, facce e comportamenti felini.