Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • La dispensa dei vini

Il viaggio del mito della Malvasia: dalla storia ai territori, dai personaggi al vino

Desidero inaugurare questa immersiva esperienza virtuale con il mio breve resoconto dedicato al Press Tour incentrato sull’iconica Malvasia. Un viaggio che si snoda attraverso la storia, il territorio, antichi castelli e, soprattutto, itinerari di degustazione e narrazioni sulle produzioni vinicole delle aziende che hanno trasformato questo vino in un autentico emblema di eccellenza enologica.

Il Mito della Malvasia: Le Origini

La storia della Malvasia è un intreccio affascinante di parole e luoghi che si estende nel corso dei secoli, un nome che inizialmente sembrava esser sfuggito ai registri fino ai primi decenni del XIX secolo. Solo a partire dal XIII secolo iniziano ad emergere diverse citazioni legate al vino, piuttosto che al vitigno, presentando varianti come Malvagia, Marvasia e Manvasiae.

L’origine di questo nome si presume abbia radici nell’isola di Monemvasia, una località intrisa di storia che deriva dal nome di una città portuale greca situata ai piedi del monte Parnonas, nella parte meridionale del Peloponneso. Fondata nel 588 d.C., questa città fu annessa dalla Repubblica di Venezia nel 1419. Nel Medioevo era chiamata Monembasia o Monemvasia, con significati come “porto con una sola entrata”, trasformati successivamente in “Malfasia” e poi italianizzato in “Malvasia”.

Monemvasia era il punto di raccolta dei vini provenienti dalle numerose isole greche, in particolare da Creta (all’epoca chiamata Candia), da cui i Veneziani li diffusero prima nel Veneto e poi nel resto d’Europa.

Tornando alla trasformazione del nome in vino, si fa risalire al 1214, con la prima menzione ufficiale del vino Monemvasios, prodotto proprio nella città fortificata di Monemvasia. Tale menzione compare in un documento del 1214, scritto da Nicola Mesarites, arcivescovo di Efeso, che include anche vini provenienti da Chio, Lesbo e Eubea.

Il Mito della Malvasia
Principessa – Cantine Lauretta

Grazie al contributo dei Veneziani, il commercio della Malvasia divenne particolarmente fiorente ed economicamente rilevante per la Repubblica, che addirittura incoraggiò la sua produzione a Creta e in numerose isole dell’Egeo a partire dal 1248. Prima dell’occupazione turca di Monemvasia nel 1540 e di Creta nel 1669, i Veneziani riuscirono a raccogliere tale varietà di vitigni.

Successivamente, queste varietà di vite si diffusero in tutto il bacino del Mediterraneo, lungo le coste dell’Adriatico e in varie regioni d’Italia. È principalmente grazie all’influenza dei Veneziani che oggi possediamo un vino ampiamente apprezzato nel Vecchio Continente, nelle corti più prestigiose, e consumato ed elogiato da figure storiche e illustri come Leonardo, Martin Lutero, Shakespeare, Dumas, Casanova, Goldoni, Garibaldi e D’Annunzio.

Questa storia affascinante, avvolta in un alone di mistero e ricercata attraverso i secoli, ha portato all’esistenza di ben 19 varietà di Malvasia solo in Italia. Un viaggio attraverso le pieghe della storia e dei gusti che hanno reso questa varietà vinicola un’icona rinomata e amata nel panorama enologico.

La Malvasia del Ducato nelle zone di Piacenza e Parma

Nelle pittoresche e fertili colline che si estendono tra Piacenza e Parma, prende vita un vino Malvasia unico, ottenuto attraverso la sapiente vinificazione dell’uva del vitigno Malvasia di Candia Aromatica. Questa zona, particolarmente favorevole, non solo per le condizioni climatiche ma anche per il terreno, costituisce un ambiente ideale per la coltivazione e la produzione di questo pregiato vino.

La Malvasia proveniente da queste terre viene elaborata in varie versioni e stili:

  • Frizzante, presentata nelle forme secca, amabile e dolce.
  • Ferma, mantenendo una struttura più stabile.
  • Spumante, offerta nelle varianti Brut, Extra Dry e Dry.
  • Attraverso il Metodo Classico.
  • Utilizzando il Metodo Ancestrale.
  • In versione Vendemmia Tardiva e Passita.

Queste diverse modalità di lavorazione conducono alla creazione di vini caratterizzati da:

  • Variazioni di colore che sfumano in un giallo paglierino, con diverse gradazioni che dipendono dalle tecniche di vinificazione adottate.
  • Un profumo gradevole e aromatico che abbraccia le sensazioni dell’ambiente circostante e della terra.
  • Un sapore armonico e caratteristico che riflette l’unicità del territorio e del vitigno Malvasia, conferendo al palato un’esperienza gustativa ricca e distintiva.
DSC06557 scaled
DSC06562 1 scaled
DSC06738 scaled

Malvasia Myth Network e il Marchio

Il Malvasia Myth Network costituisce un progetto finalizzato a promuovere e ampliare la comprensione della storia legata alla Malvasia. Il suo obiettivo principale è quello di diffondere la conoscenza delle varie tipologie di Malvasia, offrendo uno spazio in cui condividere informazioni, esperienze e pratiche vinicole di eccellenza sia in Europa che a livello globale.

Il network è stato istituito con lo scopo primario di valorizzare diverse iniziative, tra cui la divulgazione della storia della Malvasia, la conoscenza dei vini e dei territori di produzione. Un obiettivo essenziale è quello di favorire l’unione tra produttori, ristoratori, commercianti e consumatori, creando un legame solidale che promuova la valorizzazione delle radici storiche e delle qualità distintive della Malvasia.

Questo connubio tra conoscenza storica, pratiche di produzione e la condivisione di esperienze mira a diffondere e consolidare l’apprezzamento per questa varietà vinicola sia tra coloro che la coltivano che tra chi ne gusta i frutti.

Comincia così il nostro viaggio dedicato al Mito della Malvasia. Conoscete questa tipologia di vino? Seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.

Scopri gli altri articoli dedicati al Tour del Mito della Malvasia:

  • Azienda Vitinicola Torre Fornello: vini biologici di qualità in Val Tidone
  • Vini Cantina Luretta: l’essenza dei Colli Piacentini in un calice
  • Hotel Torre di San Martino e Cafè di Rivalta: soggiorno indimenticabile in un borgo medievale
  • Rivalta: un borgo medievale tra storia, arte e sapori
  • Piacenza a piedi: un itinerario tra arte, gusto e storia
  • Cantina La Tosa: un’azienda vinicola di qualità e passione
  • Bollicine & tortafritta: il connubio perfetto tra gusto e storia con passeggiata a Castell’Arquato
  • Cantina il Poggio: vini di qualità, passione e tradizione – Visita e degustazione vini
  • Cantina Visconti: scopri il Vin Santo di Vigoleno, il vino passito dei Colli Piacentini
  • Prosciuttificio Castagneti: visita guidata e degustazione del Prosciutto di Parma DOP
  • Le Cantine Cerdelli: vini di alta qualità ispirati alla filosofia greca – Visita e degustazione vini
  • Visita al Castello di Torrechiara e pranzo con degustazione vini presso Cantine Lamoretti

#Invited #PressTour #castellidelducato #emiliawelcome #galdelducato #inemiliaromagna #castellidelcrinale #ilmitodellamalvasia #malvasiadicandiaaromatica #stradaviniesaporicollipiacentini #consorziovinipiacenza #malvasiamyth

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Consorzio vini piacenza
  • Emilia Welcome
  • Gal del Ducato
  • Il Mito della Malvasia
  • Malvasia
  • Malvasia di candia aromatica
  • Malvasia Myth
  • Strada vini e sapori colli piacentini
Leggi anche questi articoli
Grecia Rosè Negroamaro Salento IGP Paololeo (1)
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini

Grecia Rosè Negroamaro Salento IGP Paololeo

  • Frederick
Rosa Rosae Rosa. Degustazione dei vini rosati 5
Leggi l'articolo
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini

Rosa, Rosae, Rosa. Degustazione dei vini rosati dei territori campani 2025

  • Frederick
Verona Natural Wine
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini

Verona Natural Wine 2025 , l’evento dedicato ai vini naturali tra Valpolicella, Soave, Lessinia e Lago di Garda

  • Frederick
Charetto di bardolino 2
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Chiaretto di Bardolino spumantizzato: 4 vini da scoprire

  • Frederick
Pasqua Wines 11
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini

Pasqua Wines: 100 anni di storia celebrati con un’“Ode al Futuro” tra vino, arte e visione

  • Frederick
Villa Bucci 2
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Libri

Villa Bucci: il libro che racconta l’anima del Verdicchio e l’eredità di Ampelio Bucci

  • Frederick
Vernaccia di San Gimignano DOCG 6
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Vernaccia di San Gimignano DOCG: la Regina Bianca della Toscana che affascina da secoli

  • Frederick
VinNatur
Leggi l'articolo
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini

VinNatur 2025: cosa abbiamo provato in questa edizione

  • Frederick
1 commento
  1. Giorgia ha detto:
    26 Gennaio 2024 alle 8:46

    Articolo esaustivo come sempre, sto recuperando tutte le tappe di Parma.
    Sempre ottimi spunti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Arianna su 9 regali per gli appassionati di viaggio
  • Ale su 5 alternative a un corso per imparare l’inglese

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario