Un anno a Fleurville di Felicita Sala

Un anno a Fleurville di Felicita Sala – Ricette per ogni stagione | Recensione

C’è questo libricino davvero carino per la collana ragazzi di Rizzoli che mi ha colpito: Un anno a Fleurville di Felicita Sala – Ricette dai balconi, dai tetti e dai giardini scritto e illustrato da Felicita Sala.

Un anno a Fleurville di Felicita Sala – Ricette per ogni stagione | Recensione

Un anno a Fleurville

Autore: Felicita Sala

42 pagine

Anno: 2022

Prezzo: 19,00€

ISBN: 9788817160285

EDITORE: Rizzoli

A Fleurville è arrivata la primavera. Al numero 10 di Via dei Giardini sono tutti al lavoro nell’orto: scavano, piantano, seminano, raccolgono…

Un anno a Fleurville è un bellissimo albo illustrato per bambini dai colori pastello per scoprire, mese dopo mese, tutte le verdure e ortaggi di stagione da utilizzare in cucina.

Agosto: Più alto, vicino al cielo, il sole estivo colora i peperoni di verde, rosso e arancione, come un semaforo. Al loro interno sono vuoti, perciò c’è molto spazio per metterci cose buone.

Un anno a Fleurville di Felicita Sala
Un anno a Fleurville di Felicita Sala – Ricette per ogni stagione | Recensione

Tutti gli ortaggi e la verdura di stagione si trasformano in deliziose ricette da realizzare a casa. Mese dopo mese, una ricetta da porter condividere anche con i più piccoli. In tutto dodici ricette dal salato al dolce, tutte preparate con ogni raccolto. Il libricino oltre alle sue bellissime illustrazioni, il testo è scritto in stampatello maiuscolo in modo carino e le ricette per ogni stagione sono:

  • ad aprile la quiche di asparagi
  • a maggio la vellutata di piselli, menta e basilico
  • a giugno il clafoutis di ciliegie
  • a luglio lo tzatziki
  • ad agosto i peperoni ripieni
  • a settembre i pancake di pere e ricotta
  • a ottobre l‘hummus di barbabietola
  • a novembre la torta di zucca e mandorle
  • a dicembre le crocchette di patate e merluzzo
  • a gennaio la crema di fagioli al limone
  • a febbraio la torta di arance rosse e olio d’oliva
  • a marzo i falafel alle erbe con salsa tahina.

Inoltre a fine albo possiamo trovare “Cosa fare nell’orto”, due pagine in cui vi verranno spiegati tutti i passaggi utili per realizzare un orto urbano o in campagna; I semi che puoi raccogliere o condividere e/o scambiare con chi desideri, gli attrezzi fondamentali per coltivare il tuo orto e fine due bellissime pagine dedicate a frutta e verdura di stagione per realizzare ricette e succhi che fanno bene alla propria salute. Insomma un albo non solo per i più piccoli, ma anche per i più grandi ed è un ottimo modo per far un’attività tutti insieme.

Puoi acquistare il volume su Amazon. Scopri la a rubrica Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.