Ramen e altri brodi giapponesi – Recensione

Siete appassionati di Ramen e altri brodi giapponesi? L’ippocampo ne ha pubblicato l’edizione italiana del libro illustrato di ricette di ramen di Schiyo Harada con le fotografie di Akiko Ida.

Ramen e altri brodi giapponesi – Recensione

Il libro fa parte della collana « Prêt-à-cuisiner » dell’editore L’Ippocampo, una bellissima collana di libri di cucina di ricette in cui vengono spiegate in modo chiaro, conciso e in semplici passi, esattamente in questo caso sei ingredienti e una preparazione di facile portata.

Crediti L’Ippocampo – Ramen e altri brodi giapponesi

Ramen e altri brodi giapponesi è l’occasione per poter realizzare preparazioni casalinghe di brodi giapponese da utilizzare nelle ricette classiche e tipologie di ramen, insieme a brodi a base di brodo (di carne o di pesce) spaghetti o noodles, carni o pesci, verdure, alghe e salse.

Il sommario si apre con una selezione di 75 ricette, partendo dalla preparazione del brodo in casa, oppure scegliere un’alternativa dei dei brodi pronti (miscele, estratti liofilizzati, brodi disidratati) che si possono trovare nei negozi di cibi etnici e specialità giapponesi (brodo di maiale o pollo o ostriche disidratato, brodo di pollo disidratato, brodo di pollo in bustina, brodo di pollo in polvere con soia e zenzero, base per ramen, brodo dashi disidratato, basi per brodo).

Ramen e altri brodi giapponesi
Crediti L’Ippocampo – Ramen e altri brodi giapponesi

A seguire troviamo piatti caldi, freddi, focus sui condimenti e piatti del weekend: preparazione delle salse e alla scelta dei condimenti (hiyashi con pollo e crescione o la veggie salsa nella versione avocado o melenzane e pomodoro), ai shoyu ramen (i brodi tradizionali, classici, con salsa di soia), ai miso ramen (i brodi preparati utilizzando il miso), agli shio ramen (zuppe salate, molto saporate, dal colore chiaro), agli aemen (piatti caldi, senza brodo), e agli hiyashi (piatti freddi, senza brodo).

Ramen e altri brodi giapponesi

  • Dimensioni 17 x 21 cm
  • Rilegatura brossura con alette
  • Pagine 112
  • Anno 2021
  • ISBN 9788867226054
  • Prezzo € 9,90
  • Acquistalo su Amazon

Tu ami la cucina giapponese? Fammelo sapere nei commenti. Acquistalo su Amazon. Se ti piace scrivere o raccontare un libro, una ricetta o un viaggio che vuoi fare scoprire, scrivi a appuntidizelda.info@gmail.com. Non vedo l’ora di conoscerti!

Scopri la rubrica LocaliDove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.

Scopri la rubrica dedicata alle letture e consigli:

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.