Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Tulipani in Veneto
  • Viaggiare

Tulipani in Veneto: dove trovarli e come raccoglierli

Il Veneto è la destinazione perfetta per te! Da fine marzo a inizio maggio, la regione si risveglia dal letargo invernale e si trasforma in un vero e proprio paradiso fiorito. Immagina diverse distese di campi e giardini che si vestono di mille sfumature, dai gialli solari ai rosa confetto, dai rossi intensi agli azzurri delicati. Dalle rive del Brenta ai Colli Euganei, fino alle splendide cornici di ville storiche e giardini pubblici, il Veneto ospita una vera e propria oasi di tulipani che attira ogni anno migliaia di appassionati.

Un viaggio affascinante dall’Oriente all’Italia: la nascita del tulipano

La storia dei tulipani è un intreccio di fascino e avventura. Le loro origini affondano nelle terre selvagge dell’Asia centrale, dove fiorivano spontanei in una tavolozza di colori vibranti. Fu l’Impero Ottomano ad ammaliarsi per primo di questa bellezza, coltivandoli nei giardini del sultano e intrecciandoli nella loro ricca cultura.

Mentre il tulipano arrivò in Europa nel XVI secolo, conquistando il cuore degli olandesi. Fu qui che la sua coltivazione fiorì letteralmente, dando vita a una vera e propria mania, la “tulipomania”. I bulbi di tulipano divennero oggetti di scambio preziosi, alimentando un mercato florido e talvolta instabile.

Mentre in Italia, il fascino del tulipano non tardò a varcare le Alpi, giungendo anche in Italia. Nel XVII secolo, i giardini nobiliari e borghesi si arricchirono di queste corolle multicolori, simbolo di eleganza e raffinatezza.

Il tulipano, con il suo stelo elegante e il suo calice vellutato, è un piccolo capolavoro della natura che porta un tocco di gioia e colore in ogni primavera.

Quante tipologie di tulipani esistono?

I tulipani, con i loro colori vivaci e le loro forme eleganti, sono uno dei fiori più amati della primavera. Ma sapevi che esistono oltre 150 specie e 15 gruppi di tulipani?

Ogni gruppo si distingue per caratteristiche uniche, come il periodo di fioritura, la forma del fiore, il numero di petali e la genetica. Dalle varietà classiche a quelle più stravaganti, c’è un tulipano per tutti i gusti!

I tulipani sono classificati in base a diversi criteri, tra cui la loro origine botanica e l’epoca di fioritura. La classificazione più diffusa è quella commerciale, che suddivide i tulipani in 10 gruppi principali:

  • Tulipano precoce a fiore singolo: come il “Apricot Beauty” e il “Christmas Marvel“.
  • Tulipano doppio precoce: come il “Peach Blossom” e il “Shogun“.
  • Tulipano Darwin: come il “Apeldoorn” e il “Fusilier“.
  • Tulipano Triumph: come il “Blushing Bride” e il “Red Impression“.
  • Tulipano Fosteriana: come il “Purissima” e il “Madame Lefeber“.
  • Tulipano Kaufmanniana: come il “Stresa” e il “Ancilla“.
  • Tulipano Greigii: come il “Red Riding Hood” e il “Zwanenburg“.
  • Tulipano Rembrandt: come il “Black Parrot” e il “Flaming Parrot“.
  • Tulipano Pappagallo: come il “Blue Parrot” e il “Super Parrot“.
  • Tulipano sfrangiati: come il “Crispa” e il “Den Haag“.

Oltre a questi gruppi principali, esistono anche due gruppi non riconosciuti:

  • Tulipano botanici: come il “Tulipa sylvestris” e il “Tulipa kaufmanniana“.
  • Tulipano a fioritura tardiva: come il “Queen of Night” e il “Black Diamond“.

La forma del fiore di tulipano è generalmente quella di una piccola campana rovesciata. Tuttavia, esistono varietà con fiori a forma di coppa, di stella, di giglio e persino di pappagallo. I petali possono essere lisci o sfrangiati, semplici o doppi, creando un’infinità di combinazioni eleganti e raffinate.

Tulipani in Veneto
Tulipani Flower
Tulipani in Veneto
Tulipani Flower

Dove si possono trovare i tulipani in Veneto?

I campi “you pick” sono un’occasione per trascorrere una giornata in famiglia all’aria aperta, immersi nella natura e nel profumo delle fragole. I bambini si divertiranno a raccogliere i frutti, mentre gli adulti potranno godersi la tranquillità della campagna e la soddisfazione di portare a casa un prodotto fresco e genuino.

Dalle distese multicolori del Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio, ai suggestivi filari di Tulipani Euganei ai piedi dei Colli Euganei, fino al Flower Garden di Bussolengo, il più grande campo di tulipani d’Italia, il Veneto offre diverse possibilità per ammirare queste affascinanti fioriture.

I campi di tulipani in Veneto:

Tulipani del Brenta: a Fiesso d’Artico, in provincia di Venezia, si trova uno dei più grandi campi di tulipani del Veneto. Qui è possibile passeggiare tra i filari di fiori, immergersi nei profumi e scattare foto indimenticabili.

Tulipani Euganei: ai piedi dei Colli Euganei, in provincia di Padova, si possono ammirare distese di tulipani colorati. In alcuni agriturismi è possibile anche raccogliere i fiori e creare dei bouquet personalizzati.

Il costo è di 4 euro ad adulto dal lunedì al venerdì, nel prezzo sono compresi 2 tulipani. 5 euro sabato, domenica e festivi, nel prezzo sono compresi 2 tulipani I tulipani aggiuntivi saranno disponibili come extra al costo di 1,50 euro ciascuno. Terra dei Livii, Via della busa 8, Torreglia Loc. Luvigliano (PD); Tel: 351 8899 633

Flover Garden Bussolengo: a Bussolengo, in provincia di Verona, ecco le modalità di ingresso e tutti i pass includono un buono da 2€ per acquisti al Garden di Bussolengo:

• Pass Base: 5 tulipani – 8 €

• Pass Plus: 10 tulipani – 12 €

• Pass Young (under 18): 2 tulipani – 3 €

TuliPeretti Dueville: 100.000 tulipani in fiore da metà marzo a metà aprile. Si trova a Dueville, in provincia di Vicenza. L’ingresso costa 5€ e sono inclusi 3 tulipani, ogni tulipano extra il costo è di 1.50€. Inoltre all’ingresso del campo vi verrà fornito un kit per la raccolta dei tulipani composto da paletta e secchiello, da riconsegnare all’uscita, con i quali potrete raccogliere i tulipani ed eventuali bulbi.

Tulipani in Veneto
Foto Crediti Terra dei Livii — Tulipani Euganei
Tulipani in Veneto
Foto Credit Festival dei tulipani · Scorzè

Nonno Andrea, Villorba (TV): è azienda super conosciuta per zucche, ai girasoli e i tulipani. 5€ ingresso con 3 tulipani inclusi; Tulipani extra 1€ l’uno; Nonno Andrea, via Campagnola 72b, Villorba (TV).

I Tulipani di Anna: a Fiesso Umbertiano (Rovigo), campo you pick di tulipani con ingresso gratuito.

100orti auto raccolta di tulipani e narcisi con piccoli gruppi e puoi prenotare il tuo ingresso al 3429712559, posti limitati, Chiediamo un contributo minimo di raccolta di 5€, che comprende 3 fiori, i tulipani aggiuntivi costano 1/1,5 €; i narcisi 1€. Strada della Carpaneda, 29, Vicenza, Italy

La Terra delle Emozioni, la raccolta dei tulipani avviene tramite un messaggio su WhatsApp al 3884485249 indicando giorno e fascia oraria in qui vorrai venire (di 60 minuti) e il numero di macchine che occuperanno il parcheggio. Ogni tulipano ha un valore di €1,50 per tutti i non soci e €1 per tutti i soci. In via Gonzati 27b a Cornedo Vicentino

TulipaMania: in via poma 28, Villaganzerla, con auto raccolta dei tulipani.

Il Prà di Bea, in via Via Roma, Val Liona (VI). Ingresso gratuito con raccolta di 5 steli di tulipani.

Maddys Farm – Azienda Agricola Prando Mirko. Ingresso al campo gratuito con raccolta di bulbo a via Cremonine – Pojana Maggiore VI

Az Agricola Villa Rosa srl in Via Enrico Toti 41 31050 Zenson di Piave, nessuna prenotazione e l’accesso è libero.

Zia Nina Flower Farm Via Indipendenza 47 – Breda di Piave (TV) 

Le ville e i giardini in Veneto:

Parco Giardino Sigurtà: a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, questo parco secolare ospita una spettacolare fioritura di tulipani, oltre a labirinti di siepi, viali alberati e specchi d’acqua.

Villa Pisani Bolognesi Scalabrin: a Vescovana, in provincia di Padova, questa villa veneta del XVII secolo offre un suggestivo giardino all’italiana con aiuole di tulipani multicolori.

Tulipanomania: a Valeggio sul Mincio, in concomitanza con la fioritura dei tulipani, si tiene questa manifestazione con mostre, laboratori e degustazioni.

Tulipani in Veneto
Veneto
Tulipani Flower

Come si cura un tulipano dopo averlo raccolto?

Per mantenere la bellezza dei tulipani recisi per diversi giorni, ecco alcuni consigli:

Subito dopo la raccolta:

  • Taglio obliquo: tagliare il gambo con un coltello affilato ad un angolo di 45 gradi. Questo aiuta ad aumentare l’assorbimento dell’acqua.
  • Rimozione delle foglie: eliminare le foglie inferiori che potrebbero immergersi nell’acqua e marcire.
  • Acqua tiepida: immergere i gambi in acqua tiepida (circa 20°C) per almeno 30 minuti.

Conservazione in vaso:

  • Acqua pulita: utilizzare acqua pulita e fresca, cambiandola ogni giorno.
  • Aggiunta di conservante: aggiungere un conservante floreale all’acqua per prolungare la durata dei fiori.
  • Posizione: posizionare il vaso in un luogo fresco e lontano da fonti di calore o luce solare diretta.
  • Rifilatura dei gambi: tagliare i gambi di circa 1 cm ogni giorno con un coltello affilato.

Consigli aggiuntivi:

Iscriviti alla newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica tutti gli ultimi articoli, le ricette, gli eventi e le novità e gli aggiornamenti sul mio blog. Oppure seguimi su Facebook e Instagram.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!

Hai altri cinque minuti per leggere questi articoli?

  • Parco delle Cascate di Molina: escursioni e natura in Veneto
  • 5 piatti da assaggiare in Veneto
  • Alla Scoperta Di Borghetto Sul Mincio: Itinerario Perfetto Per Una Gita Fuori Porta
  • Verona: cosa vedere nella bella città degli innamorati
  • Cantina Fratelli Vogadori: degustazioni e visite guidate a Negrar di Valpolicella
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Agriturismo tulipani Veneto
  • campi di tulipani
  • Campi di tulipani Veneto
  • Colli Euganei
  • Colori della primavera
  • Dove andare a vedere la fioritura dei tulipani
  • Dove si possono raccogliere i tulipani in Veneto
  • Dove si trovano i campi di tulipani sui Colli Euganeiù
  • Eventi in Veneto
  • Fiori di primavera
  • Fioritura tulipani Veneto
  • Flower Garden Bussolengo
  • Foto tulipani
  • Gite di fine settimana
  • gite fuori portata
  • Gite in veneto
  • Gite weekend
  • Parco Giardino Sigurtà
  • Passeggiata tra i tulipani
  • Primavera in Veneto
  • Raccolta tulipani
  • Tulipani Euganei
  • Tulipani in Veneto
  • Tulipani Veneto
  • Turismo Veneto
  • Veneto
  • Villa Pisani Bolognesi Scalabrin
  • Weekend in Veneto tra i tulipani
Leggi anche questi articoli
Pinacoteca Tosio Martinengo
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Pinacoteca Tosio Martinengo: viaggio nell’arte e nella storia di Brescia

  • Redazione
Un bacio senza tempo
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Un bacio senza tempo: l’esperienza immersiva tra arte, amore e visione al Teatro Ristori di Verona

  • Frederick
image00002
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Parco delle Cascate di Molina: escursioni e natura in Veneto

  • Frederick
Festa Medioevale del Vino Soave 5
Leggi l'articolo
  • Viaggiare
  • Cosa e dove mangiare

Festa Medioevale del Vino Soave 2025

  • Frederick
Anello del Monte della Croce 19
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Anello del Monte della Croce da Porretta Terme

  • Frederick
Slow Roma a pedali
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Roma a pedali: guida slow tra parchi segreti e vicoli storici

  • Redazione
Bergamo 1
Leggi l'articolo
  • Viaggiare
  • Cosa e dove mangiare
  • Dove dormire

Cosa vedere a Bergamo e cosa mangiare in un giorno

  • Redazione
image 24
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Viaggiare

14 Wine Resort in Veneto: Dormi e Degusta Vino per un Weekend Rilassante

  • Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario