Torna la rubrica dedicata dove vi consiglio di libri che parlano di cucina. Oggi parliamo di 5 saggi che parlano di cucina da regalare, spaziano dalle bevande sino alla cucina nel tempo. Curiosi di scoprire di quali si trattano?
5 saggi che parlano di cucina da regalare
La stirpe del vino di Attilio Scienza e Serena Imazio
In principio fu il Pinot: capriccioso, poco produttivo, instabile nel colore, eppure capace di regalare vini così eleganti e profumati che generazioni di uomini, innamorati del suo succo, lo hanno curato e diffuso. E il Pinot li ha ripagati: mutevole per natura, ha dato origine al Pinot bianco e al Pinot grigio; incrociandosi, ha generato lo Chardonnay e forse il Traminer, dal quale derivano il Cabernet Sauvignon e il Merlot.
In Italia ha per nipoti Marzemino, Lagrein e Refosco. La sua storia è esemplare: oggi in Europa si contano circa diecimila vitigni, diversissimi fra loro, che discendono però da pochi avi fondatori. L’analisi genetica ha rivelato insospettabili storie di incroci, scambi e migrazioni – come la probabile origine meridionale del Sangiovese -, che vanno a intrecciarsi con racconti di conquiste, viaggi ed esplorazioni.
Furono i mercanti a introdurre vitigni esotici, come moscati e malvasie, e gli uomini che si allontanavano dalla loro terra a portare con sé le proprie radici sotto forma di piante, andando a contaminare il patrimonio locale, fino a creare nuove varietà. In questo libro, Attilio Scienza e Serena Imazio, studiosi e ricercatori della genetica della vite, ricostruiscono per la prima volta la famiglia del vino: muovendosi fra analisi del DNA, archeologia, antropologia, mito e letteratura, raccontano l’origine e la storia dei grandi vitigni.
Che è anche la storia dei territori in cui sono nati o hanno trovato casa, e la storia degli uomini che alla vite hanno dedicato la loro vita.
Puoi acquistare il libro su Amazon
Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola di Massimo Montanari
Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così? Non nel Medioevo.
La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto. Ancora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori naturali e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto, nei singoli piatti come nell’ordine del menù. Ma queste regole non sono un archetipo universale.
La cucina medievale preferiva mescolare i sapori ed esaltava l’idea dell’artificio, che modifica la natura. Sia la preparazione delle singole vivande, sia la loro dislocazione all’interno del pasto rispondevano a una logica sintetica: tenere insieme più che separare.
Ma se le differenze di gusto fra noi e il Medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuità. Alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell’identità alimentare: la pasta, la polenta, il pane, le torte, una molteplicità di piatti a base di carne, pesce, formaggio, verdure che hanno garantito nei secoli la sopravvivenza e il piacere degli individui.
Il viaggio a cui ci introduce Montanari nelle pagine di questo libro ci fa conoscere un territorio doppiamente affascinante, perché vicino e, al tempo stesso, lontano.
Puoi acquistare il libro su Amazon
La scienza in cucina di Peter Barham e E. Bignetti
Una cucina non è molto diversa da un laboratorio scientifico e, a ben guardare, l’attività che si compie al suo interno può essere assimilata a una scienza sperimentale. La preparazione e la cottura del cibo implicano procedimenti ben descrivibili attraverso le leggi della chimica e della fisica, la conoscenza delle quali può rivelarsi di grande utilità per migliorare le nostre prestazioni culinarie.
Perché certe ricette riescono bene mentre altre falliscono inesorabilmente? Qual è il giusto punto di cottura, al di sotto o al di sopra del quale non si ottiene l’effetto desiderato? Perché alcuni ingredienti si combinano bene tra loro e altri invece non si legano affatto? Peter Barham risponde a questi interrogativi non rivelando i segreti di un grande chef, ma fornendo le dettagliate spiegazioni di uno scienziato.
Puoi acquistare il libro su Amazon
La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Arturisi
Un’opera considerata un classico della cultura italiana, che esalta il piacere del mangiar bene. Non solo un ricettario ma un documento storico, un libro letterario sul gusto, ricco di dissertazioni e di godibili spunti linguistici, in una prosa limpida che ricorda la cordialità del discorso conviviale. Con le sue 790 ricette, raccolte dall’autore con paziente passione nel giro di lunghi anni e innumerevoli viaggi, l’Artusi è il libro più famoso e letto sulla cucina italiana, quello da cui tutti i grandi cuochi dell’ultimo secolo hanno tratto ispirazioni e suggerimenti.
Puoi acquistare il libro su Amazon
La cucina del buon gusto di Simonetta Agnello Hornby
“Brillat-Savarin è stato per noi una scoperta recente. Avevamo già deciso di scrivere un libro di cucina per esprimere la profonda gioia che ci dà il cucinare e il grande conforto che ne abbiamo tratto vivendo all’estero. Volevamo celebrare la gastronomia e i piaceri dei sensi che si incontrano nel preparare il cibo, nel servirlo e nel mangiarlo.
Cucinato, condiviso, consumato da soli, regalato; occasione d’incontro, simbolo di appartenenza a gruppi e a religioni, nutrimento del corpo e della psiche, il cibo è potentissimo antidoto contro l’isolamento e la tristezza. Ce ne siamo rese conto quasi per caso.
Rosario, da bambina, nella cucina di casa si incantava a osservare la trasformazione degli ingredienti in pietanza; da adulta, all’estero, cucinava per mantenere la propria identità e ha cominciato ad apprezzare dettagli che danno piacere, come organizzare e riordinare la dispensa, fare la spesa nei mercati del quartiere e cucinare con i fiori del terrazzo. Molte alunne della sua scuola di cucina londinese frequentano i corsi da anni, perché hanno imparato che cucinare aiuta a stare meglio.
Simonetta, cuoca per tradizione familiare e per necessità, ha sperimentato attraverso le vicissitudini della vita il valore catartico della cucina. Per lei, la cucina e la tavola, oltre a essere elementi fondamentali dell’esistenza, costituiscono un trionfo dei sensi, della bellezza e dell’ospitalità.”
Puoi acquistare il libro su Amazon
Quali tra questi 5 saggi di cucina ti interessa di più? Fatemelo sapere nei commenti.
6 commenti
Sono saggi che volenteiri leggerei anche io perché mi piace come la cucina o anche solo il cibo può aver a che fare con molti temi, è proprio un intrecciarsi culturale e di pensiero!
Amo sia la buona cucina che i libri e i saggi, perciò questo articolo è stato scritto proprio per me! Però questi due saggi non li ho letti, ma sono già nella lista di goodreads!
Sono delle ottime letture per chi, come me, è appassionato di cucina Segnerò questi libri nella mia wishlist
Il libro che mi ha colpito maggiormente é la cucina nel medioevo, l’idea di potermi immergere in un epoca così remota attraverso gusti e sapori mi incuriosisce molto.
Libri e cucina sono un connubio perfetto, quando si parla di storia e cucina abbinati tutto si trasforma in un viaggio incredibile, grazie per questa lista sicuramente il libro sulla cucina medioevale é quello che più mi attira complimenti il tuo blog è sempre così vivo.
Che bella idea. In effetti ci sono moltissimi libri curiosi e particolari da regalare, non sempre le solite cose e ricette