Tips in cucina | Cavolfiore: cos’è, benefici, come cucinarlo e ricette

E’ arrivata una delle rubriche che volevo portarvi da tempo: Tips in cucina. In questo primo appuntamento parliamo del Cavolfiore, un ortaggio molto utile e versatile per ricette come creme e vellutate, paste, polpette, veg burger e frittelle. Nell’articolo potrai leggere cos’è, benefici, come cucinarlo e ricette.

Articolo in collaborazione con Asini e Basilico

Cos’è, benefici, come cucinarlo e ricette

Che cos’è il Cavolfiore?

Il cavolfiore (dal latino caulis -cavolo- e flos fiore) originario del Medio Oriente. Fu portato in Italia, dove già in epoca romana, veniva consumato e cucinato in svariati modi per uso anche medicinale. In epoca moderna, venne diffusa nella corte di Luigi XIV, mentre oggi si coltiva principalmente in Campania, Marche, Puglia, Lazio, Toscana, Lombardia, Piemonte e Veneto.

E’ una varietà che fa parte di Brassica Oleracea, una pianta che fa parte della stessa famiglia a cui appartengono tutti i cavoli, come quelle delle Crucifere, di cui fanno parte anche broccoli, verza, cavolo cappuccio e cavoletti di Bruxelles. Ortaggio che si può trovare tra l’autunno e l’inverno e cresce anche a temperature inferiori a 20°C.

Il cavolfiore ha una infiorescenza detta corimbo, che corrisponde alla parte commestibile della pianta, rispetto al cavolo verza, il cavolo cappuccio, la rucola o il cavolo nero, che si consumano soltanto le foglie. Esistono diverse varietà di cavolfiore soprattutto dell’infiorescenza e che può essere:

  • bianca, nota “palla di neve”;
  • verde;
  • viola, tipico delle zone della Sicilia;
  • arancione, qualità molto rara.

Proprietà e benefici

Questo ortaggio possiede numerose proprietà come il potassio, acido folico, fibre, calcio, ferro, fosforo e vitamina C. Ha dei principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti. 

Mangiare il cavolfiore aiuta:

  • contro l’ipertensione, di cui fa abbassare la pressione, grazie all’alto contenuto di aminoaci;
  • ricco di vitamina K, contribuisci all’aumento della contrazione e alle funzioni mentali, prevenendo eventuali danni al sistema nervoso;
  • contribuisce a una fonte di minerali per la salute delle ossa;
  • Ha delle proprietà depurativeremineralizzanti e di rigenerazione dei tessuti. Infine aiuta a combattere bronchiti, coliti, congiuntivite, sinusite, diarrea, dolori gastrici, intestinali, muscolari e reumatici.

Idee di ricette

Insalata di Cavolfiore

INGREDIENTI:

  • 1 cavolfiore di medie dimensioni
  • q.b pangrattato
  • q.b formaggio grattugiato
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • erbe aromatiche
  • olio extravergine di oliva
  • sale

PROCEDIMENTO:

Per preparare l’insalata, iniziate a mandarlo e tagliarlo a fettine, prima va cotto a vapore per 10 minuti e poi in forno a 190° per 30 minuti. Nel frattempo preparate il condimento con spicchi d’aglio, erbe aromatiche, olio extra vergine di oliva e sale. Tirate ai 10 minuti di cottura del cavolfiore in forno e aggiungete il condimento preparato in precedenza, il formaggio grattugiato e il pangrattato. Terminate la cottura e servite a vostro piacimento.

Bocconcini di Cavolfiore

INGREDIENTI:

  • 1 cavolfiore di medie dimensioni
  • q.b pangrattato
  • q.b formaggio grattugiato
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • 1 uovo
  • erbe aromatiche
  • olio extravergine di oliva
  • sale

PROCEDIMENTO:

  1. Per preparare l’insalata, iniziate a mandarlo e tagliarlo a fettine, prima va cotto a vapore per 10 minuti. Nel frattempo preparate l’uovo sbattuto e il condimento con il pangrattato per la panatura dei bocconcini.
  2. Dopodiché passate i bocconcini prima nell’uovo e poi nel pangrattato, adagiateli per bene sopra una teglia, rivestita con carta da forno. Fateli cuocere per 30 minuti a 190°C, gli ultimi 10 minuti impostate la funziona grill se disponibile per renderli croccanti. Accompagnate con salsa allo yogurt greca o alla maionese. Buon appetito!

Scopri la rubrica LocaliDove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.

Polpette di cavolfiore
Polpette di Cavolfiore con prosciutto e formaggio

Polpette di Cavolfiore con prosciutto e formaggio

INGREDIENTI

  • 1 Cavolfiore
  • Uova 
  • 90 g a vostra scelta
  • q.b Mix di Formaggio grattugiato
  • 1 confezione di Prosciutto Cotto a cubetti
  • q.b. Pangrattato
  • q.b. Prezzemolo
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe

PROCEDIEMNTO

  1. Per la realizzazione delle polpette di cavolfiore cominciato a pulirlo, dividere le cime, sciacquarlo sotto l’acqua e lessarlo in abbondante acqua salata per 10 minuti.
  2. Dopodiché scolate il cavolfiore in uno scolapasta per eliminare l’acqua in eccesso e poi versatelo in una ciotola capiente e fatelo raffreddare. A seguire pressate con una forchetta in alternativa usate un mixer o un frulla tutto per ricavare una purea.
  3. Nella ciotola versate il formaggio scelto a tocchetti assieme a quello grattugiato e infine anche i cubetti di prosciutto cotto.
  4. Mescolare bene e poi aggiungere uova, pangrattato, sale, pepe, prezzemolo e le due uova. Si otterrà così un impasto morbido e compatto.
  5. Lascia riposare per trenta minuti l’impasto delle polpette in frigo. Questo procedimento è facoltativo, ma aiuterà a unificare in modo da non sgretolarsi durante la cottura.
  6. Dopo questo passaggio prelevate un po’ d’impasto con un cucchiaio e formate delle polpettine con il vostro palmo della mano e umidite la vostra mano per ottenere una forma più rotonda.
  7. Infornate le vostre polpette di tacchino con pistacchi e mandorle per 25-30 minuti a 180°. Toglietele solo quando saranno bene dorate in modo da essere croccanti fuori e morbide dentro. Le vostre polpette saranno pronte, dentro morbide e fuori croccanti.

Che ne pensate di queste ricette? Fatemelo sapere nei commenti, i vostri commenti sono molto preziosi! A presto con un nuovo posto da scoprire! Scopri la rubrica LocaliDove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter. Trovi le mie recensioni su TripAdvisor e su Google come Local Guide

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

3 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.