Tofu impanato alle erbe aromatiche

Tofu impanato alle erbe aromatiche con spezie

Oh hello! Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. Oggi Tofu impanato alle erbe aromatiche con spezie, una ricettina facile e veloce, buona come aperitivo, antipasto e accompagnato da una ciotola di riso.

Il tofu è un alimento ottenuto dai semi di soia, dal punto di vista nutrizionale è un alimento privo di colesterolo e grassi saturi.
Utilizzato per come alternativa per moderare l’uso di formaggi ma anche per prevenire e tener sotto controllo l’ipercolesterolemia o manifesta un’intolleranza al lattosio.

Sapevi che esistono altre tipologie di tofu?
Momen tofu:
 tofu sodo e solido che si può tagliare a cubetti e friggere;
Kinu tofu: detto anche “tofu setoso”, ha una consistenza liscia e cremosa;
Abura-age: tofu tagliato a fettine sottili e poi fritto; si usa per preparare l’inari sushi o nelle zuppe;
Atsu-age: tofu spesso fritto che si usa sovente negli stufati;
Koya-dofu: tofu congelato e poi essiccato, che diventa spugnoso; è molto usato nella cucina dei templi zen.

Come si cucina il tofu?
Il tofu può essere fatto alla piastra, saltato, fritto, al naturale, utilizzato nelle zuppe o nelle creme per dolci. Sicuramente al naturale può risultare senza sapore, ma una volta abbinato ai giusti ingredienti e se sapete cucinarlo per bene, rivaluterete questo formaggio e tra l’altro è un prodotto light. Utile per chi segue una dieta ipocalorica oppure segue un regime come quello vegetariano o vegano.

Se vi ho incuriosito con il Tofu impanato alle erbe aromatiche con spezie, allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e deliziosa ricetta. Spero che questa versione vi possa piacere e soddisfare i vostri palati. ♡

Tofu impanato alle erbe aromatiche
Tofu impanato alle erbe aromatiche
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni20
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaAsiatica

Ingredienti per la preparazione del Tofu impanato alle erbe aromatiche con spezie

1 panetto tofu morbido
2 uova
q.b. erbe aromatiche
5 cucchiai olio extravergine d’oliva
sale
150 g pangrattato
q.b. spezie a scelta
q.b. semi di sesamo nero

Strumenti

Passaggi per la preparazione del Tofu impanato alle erbe aromatiche con spezie

Come primo passaggio togliete il panetto di tofu dal frigo un’oretta prima – max 30 minuti prima della preparazione. Il panetto va tamponato per bene con carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso.

Tagliare il panetto in due in modo da ottenere delle fette leggermente spesse e non sottili. Eviterà che in cottura si possano rompere. Nel frattempo preparate il mix di erbe aromatiche con le vostre spezie, il sesamo nero, le uova e il pangrattato.

Ora passate il tofu prima nell’uovo e poi nel pangrattato. Svolgete questo passaggio due volte, in modo da avere una crosticina fuori e morbido dentro. Passate le fette impanate di tofu a friggere su entrambi i lati in una padella antiaderente unta di olio, toglietele e disponetele su fogli di carta per eliminare l’olio in eccesso. Il vostro tofu impanato è pronto da essere servito a tavola.

Consigli per la per la preparazione del Tofu impanato alle erbe aromatiche con spezie

Prima della cottura puoi metterlo a marinare nella salsa teriyaki: In una ciotola capiente versate la salsa di soia scura, poi trasferite lo zucchero, versate mirin, aglio in polvere, lo zenzero e il sesamo. Aggiungete il tofu e poi lasciatelo marinare per circa tre/quattro ore e girate ogni tanto, questo aiuterà a prendere sapore.

Se la ricetta del Tofu impanato alle erbe aromatiche con spezie , seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.

Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui. Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta sul blog!

Scopri le altre ricette:

Zuppa di verdure con noodles, kimchi e tofu

Noodle Soba Teriyaki con verdure

SHOGAYAKI – Maiale allo zenzero

Zuppa di miso – Il vuoto di Yamauba

Tofu in agrodolce con verdure e Yu-Meng noodles

Udon con funghi in brodo

Soba Noodles saltati con edamame e verdure

Shiitake saltati con verdure e tofu

Yu-Meng noodles ai frutti di mare

Bowl di cous cous con salmone in salsa teriyaki e verdure | Cucina e Burlesque

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

9 Comments

  • Patrizia

    Ho provato il tofu diverse volte, e mai mi è piaciuto. Ne fritto, ne marinato, ne in zuppe. Non so perchè, ma consistenza e sapore non mi convincono, ma questa versione potrebbe farmi ricredere. L’aspetto è decisamente invitante!

  • Carolina

    Ammetto che il tofu non l’ho mai mangiato, solo perché mi hanno detto che non è buono. Ma questa ricetta sembra ottima, anche se spulciando il tuo blog trovo sempre ricette interessant. Complimenti :)

  • Maria Domenica Depalo

    Spesso e volentieri mi imbatto nel reparto vegano del supermercato ma non ho mai comprato nulla. Questa ricetta sarà l’occasione giusta per provare qualcosa di nuovo.
    Maria Domenica

  • Francesco Gnutti Autore

    Prima di tutto voglio ringraziarls per questa ricetta, arriva in un momento nel quale ho l’esigenza di csmbiare la mis alimentazione per problemi di salute e questa è una rcetta perfetta. La bravura di questa Blogger sta nel aver spiegato in dettaglio ogni prodotto rendendo il blog e il suo lavoro una piacevole lettura. Sarà il mio punto di riferimento. Davvero complimenti

  • Sara

    Caspita! ha un aspetto invitante. non ti nego che l’ho aquistato una volta il tofu, ma non sapendo come cucinarlo ne sono rimasta molto delusa. rpoverò la tua ricetta

  • Manuela

    Guardo sempre con diffidenza il tofu ma magari con la tua ricetta, che mi sembra gustosa cambio idea!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.