
Tofu in agrodolce con verdure e Yu-Meng noodles
Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. Oggi Tofu in agrodolce con verdure e Yu-Meng noodles è in collaborazione con il sito Mi Fan- Il Tuo negozio asiatico online.
Sai che esistono diverse varianti di Tofu? Tofu delicato, morbido, solido, secco, affumicato, fermentato e poi vi sono le varianti. Il tofu utilizzato nella ricetta di oggi è quello nella versione solida, viene commercializzato in panetti in diverse dimensioni medium, firm, extra firm. E’ ideale per fritto, bollito, brasato, grigliato.
Curiosi di sapere come realizzare questa ricetta del tofu in agrodolce con verdure e Yu-Meng noodles? Allora scopri gli ingredienti e il procedimento.
Sponsorizzato da MiFan

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la realizzazione del Tofu in agrodolce con verdure e Yu-Meng noodles
- 1 confezionetofu solido
- 50 gfarina di riso senza glutine
- q.b.Salsa agrodolce
- Mezzazucchina
- carota
- q.b.erba cipollina
- q.b.sesamo bianco
- 320 gYu-Meng noodles
- q.b.olio extravergine d’oliva
Ingredienti per realizzare la salsa agrodolce
- 100 mlacqua
- 50 mlaceto di riso
- 25 gzucchero
- 30concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaioamido di mais (maizena)
- q.b.sale
Preparazione del Tofu in agrodolce con verdure e Yu-Meng noodles
Per prima cosa occupatevi del panetto di tofu: Tagliate 1 panetto di tofu nel senso orizzontale e ricavate delle fette quadrate spesse circa 1 cm. Disponete in un piatto i cubetti di tofu e lasciateli riposare per circa 10 minuti. Passati dieci minuti impanate delicatamente con 50 gr di farina di riso senza glutine i cubetti. Scaldate la padella e rosolate i cubetti di tofu da entrambi i lati. Dopodiché saltateli con la salsa in agrodolce, condite con sesamo e lasciateli da parte, vi serviranno a fine ricetta.
Per le zucchine tagliatele a striscioline e versatele nella ciotola, fate lo stesso procedimento per le carote eliminando la buccia e saltate con dell’olio extra vergine d’oliva per un paio di minuti e lasciate riposare.
In una pentola fate bollire l’acqua e poi versate i vostri Yu-Meng per una decina di minuti. Quando sono pronti, scoliamoli e versiamoli nella padella, amalgamate per bene i spaghetti con la salsa in agrodolce. Impiattate i Yu-Meng con il tofu in agrodolce e le verdure, infine condite anche con l’erba cipollina tagliata a rondelle e un filo d’olio.
Preparazione per la salsa agrodolce
Fate sciogliere la maizena nell’acqua fredda in un pentolino, unite l’aceto, zucchero, il concentrato di pomodoro e un due pizzichi di sale. Me scolate per bene e portate ad ebollizione mescolando sempre, sino ad ottenere una salsina. Assaggiate la salsa e aggiustate eventualmente di sale o zucchero.
Se la ricetta del tofu in agrodolce con verdure e Yu-Meng noodles, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog. Inoltre vi lascio anche un codice sconto da applicare sui vostri ordini sul sito Mi Fan: ZELDA5
Voi solitamente come preparate il tofu? L’avete mai assaggiato? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta!
Trovi anche le altre ricette con i Yu-Meng Noodles:
Frederick Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Torta biscotto al miele con cioccolata e nocciole
28 Giugno 2022
Yu-Meng Noodles con funghi e salsiccia
8 Novembre 2020
12 Comments
amalia occhiati
Che buono, io amo molto il tofu in particolare quello affumicato. Mi gusta la tua ricetta, devo provarla anche io
Michela
Ricetta molto sfiziosa, normalmente uso il tofu nell’insalata, adesso devo assolutamente provare questa tua ricetta che mi stuzzica molto.
Fra
Adoro il tofu
Questa ricetta mai provata ma la trovo molto sfiziosa
Dina
Amo i sapori orientali, è una ricetta che mi ispira molto, sicuramente da provare.
mary pacileo
ma che idea originale hai avuto, mi piacerebbe assaporarlo seguendo la tua ricetta
Maria Domenica
Pur essendone incuriosita e pur “incrociandolo” spesso al supermercato, non ho mai assaggiato il tofu.
Tuttavia questa ricetta mi incuriosisce non poco. Mi piacerebbe provarla.
Maria Domenica
Mara
questa ricetta del tofu in agrodolce deve essere davvero deliziosa e da provare: grazie!
daniela64
Adoro la cucina orientale ed è sempre un piacere farti visita e leggere le tue ricette . Sai che non sapevo dell’esistenzadi vari tipi di tofu ? segno subito la tua ricetta . Un saluto, Daniela.
Giusy Loporcaro
Non mangio spesso il tofu perché forse non so come cucinarlo ma questa ricetta mi piace moltissimo e la proverò!
Cristina Giordano
Ho visto spesso il tofu nel supermercato ma non sapevo bene come mangiarlo e prepararlo, grazie della ricettina
Rita
Ammetto che non sono una grand’amante del tofu ma in questa ricetta mi stuzzica! Brava! :) Ottima presentazione.
Serena, FaccioComeMiPare
Mamma che buono! Il tofu va valorizzato e questa ricetta gli rende proprio giustizia