Le More

5 luoghi in Italia per raccogliere le more

Luglio è il mese in cui la natura italiana si veste di un colore scuro e succoso: le more sono pronte per essere raccolte. Questi frutti deliziosi e nutrienti crescono in abbondanza in tutto il paese e offrono un’esperienza di raccolta unica, che combina la gioia di essere all’aria aperta con la gratificazione di riempire cesti interi di prelibatezze naturali.

In questo articolo, ti guideremo attraverso alcuni dei migliori luoghi in Italia per raccogliere le more a luglio, consentendoti di immergerti nella bellezza del paesaggio e di gustare i frutti del tuo lavoro.

Le more

Che cosa sono le more?

Le more sono frutti succosi che crescono sugli arbusti del genere Rubus, appartenente alla famiglia delle Rosacee. Sono conosciute per il loro colore scuro, che varia dal viola intenso al nero, e per il loro sapore dolce e leggermente acidulo. Le more sono caratterizzate da una consistenza morbida e succosa e sono composte da piccoli frutti conosciuti come drupe.

Esistono diverse varietà di more, tra cui le more di rovo (Rubus fruticosus), le more di gelso (Rubus mora) e le more di loganberry (un ibrido tra la mora di rovo e il lampone). Le more di rovo sono le più comuni e sono generalmente selvatiche, anche se alcune varietà sono state coltivate. Sono caratterizzate da una forma ovale o allungata e crescono su arbusti spinosi.

Inoltre sono ricche di nutrienti e sono considerate un’ottima fonte di vitamine, fibre e antiossidanti. Sono anche relativamente a basso contenuto di calorie, il che le rende una scelta salutare per una dieta bilanciata.

La raccolta avviene di solito durante i mesi estivi, con il picco della stagione che cade solitamente tra luglio e agosto in Italia. Durante questo periodo, gli arbusti di more producono frutti maturi e succosi, pronti per essere raccolti e consumati freschi o utilizzati in diverse preparazioni come marmellate, dolci, gelati o succhi.

Le more selvatiche possono essere trovate in varie zone dell’Italia, in particolare lungo i margini dei boschi, le siepi e le aree rurali. Tuttavia, sono anche coltivate in molti orti e frutteti, consentendo a molte persone di godere di queste deliziose bacche.

More

5 luoghi in Italia per raccogliere le more

  1. Le colline del Piemonte: La regione del Piemonte è famosa per la sua bellezza paesaggistica e i suoi vini pregiati, ma offre anche un ambiente ideale per la coltivazione delle more. Le colline piemontesi sono punteggiate di boschi e arbusti ricchi di more selvatiche. In luoghi come la zona delle Langhe o il Monferrato, puoi passeggiare tra i sentieri immersi nella natura e raccogliere mora dopo mora.
  2. La Toscana: La Toscana è rinomata per i suoi paesaggi mozzafiato, ma è anche una meta perfetta per gli amanti delle more. La campagna toscana è disseminata di siepi e bordi stradali che ospitano una vasta varietà di more. Puoi visitare località come il Chianti o la Val d’Orcia e goderti una passeggiata rilassante alla ricerca di questi frutti succosi. Assicurati di rispettare la proprietà privata e chiedere il permesso se desideri raccogliere le more in terreni privati.
  3. La Liguria: La regione della Liguria, con la sua costa pittoresca e le sue colline lussureggianti, è un altro luogo ideale per la raccolta delle more. I sentieri costieri e le vie rurali offrono molte opportunità per trovare arbusti di more selvatiche. Potresti combinare una giornata di escursione nella celebre Cinque Terre con la raccolta delle more lungo il percorso.
  4. L’Emilia-Romagna: L’Emilia-Romagna, situata nel cuore dell’Italia settentrionale, è conosciuta per la sua ricca tradizione gastronomica. Qui, puoi immergerti in un’esperienza di raccolta delle more tra le colline verdi e i boschi incantevoli. Zone come l’Appennino Tosco-Emiliano o i parchi regionali offrono l’opportunità di passeggiare tra la natura incontaminata e gustare le prelibatezze delle more.
  5. La Sicilia: Non dimentichiamo la splendida isola della Sicilia, con il suo clima caldo e mediterraneo che favorisce la coltivazione delle more. Nell’entroterra siciliano, tra colline e valli rigogliose, puoi trovare numerosi arbusti di more. Raccogliere le more in Sicilia può essere un’esperienza indimenticabile, abbinando la bellezza dei paesaggi rurali alla delizia di gustare il sapore dolce e succoso delle more fresche.
more

Posti bonus per raccogliere le more

La raccolta delle more in Italia a luglio è un’esperienza affascinante che combina natura, esplorazione e piacere culinario. Dalle colline del Piemonte alla Toscana, dalla Liguria all’Emilia-Romagna e fino alla Sicilia, le opportunità di immergersi nella natura e gustare le prelibatezze dei frutti selvatici sono infinite. Ricorda di rispettare l’ambiente circostante e di ottenere il permesso se stai raccogliendo le more su terreni privati. Preparati a trascorrere una giornata indimenticabile immerso nella bellezza dell’Italia e a riempire il tuo cesto con le deliziose more di luglio. Buona raccolta!

Voi conoscete questi posticini? fatemelo sapere nei commenti. Scopri la rubrica Cosa e Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.

Se hai ancora del tempo, leggi questi articoli:

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

4 Comments

  • Giusy

    Sono buonissimee le more e tra l’altro da quando ho scoperto di essere insulinoresistente questo è uno dei pochi frutti che posso mangiare.

  • Sara Bontempi

    Ma che bello questo articolo con i posti dove raccogliere le more! Quando ero bambina si andava sempre con i nonni a raccoglierle nei boschi, erano più quelle che mangiavamo che quelle che arrivavano a casa!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.