Como: Dove mangiare e cosa mangiare sul Lago di Como
Una nuova guida dedicata a Dove mangiare e cosa mangiare arriva sul blog. Questa volta la guida è dedicata a Como. Dedicategli un fine settimana perché è una piccola città davvero bella e offre tantissimo e il periodo migliore secondo me da visitarla è in primavera, ma nel frattempo pronti per scoprire di cosa si tratta?
Cosa si mangia di tipico a como?
Dedichiamoci inizialmente ai prodotti locali che si possono trovare in questa zona, cominciamo dai formaggi: la semuda, formaggio che si trova nella zona tra Dongo e Gravedona, prodotto da latte vaccino scremato manualmente, il Magro di Bellagio, la robiola, lo zincarlin, ricotta aromatizzata che può stagionare anche più di un anno e che viene ricoperta di pepe nero, Lariano di capra, Lariano d’Alpeggio, la Ricotta del Lario, casoretta, formaggio grasso di latte vaccino. Nell zona del lecchese del lago di Como, troviamo la Valsassina, qui troviamo il taleggio Dop e il gorgonzola DOP, il Fiorone della Valsassina, insieme a svariati stracchini freschi e stagionati.
Quale pesce assaggiare nella cucina comasca?
Per la sezione del pesce troviamo i misultitt (gli agoni pescati, essiccati al sole e pressati con il sale nelle cosiddette missolte di legno), le alborelle, il lavarello, il pesce persico (spesso servito con il risotto), la trota salmonata, il luccio e il cavedano.
Tra i salumi che si possono trovare abbiamo luganega (salsiccia) e i verzini (salamella), salame di testa, mortadella di fegato oppure nella versione al vin brûlé.
Quali polente assaggiare? Qui trovi la polenta gialla (mischiata con il grano saraceno), polenta e uova, con patate, con misultitt tipico dei pescatori, la balota e infine quella con le zucchine.
Tra i dolci tipici del territorio comasco puoi assaggiare: i nocciolini di Canzo,(biscotti friabili), il masigott, dolce con farcitura; il pan meìno, la cutizza, i tortelli di San Giuseppe. il paradello con le mele, la miascia (o torta di pane), il Braschin (o Braschino, una focaccia dolce), il Pan de Mej, la Resta (dolce che somiglia al panettone con una forma e bastoncino d’ulivo infilato al centro), il Pan Mataloc (pane dolce).
Quali vini e birre comasche acquistare?
Per la sezione dei vini e birre troviamo: Vino IGP Terre Lariane: Domasino, Verdese bianco, Chardonnay Pinot; IGT “Terre Lariane bianco, rosso e rosaro”. Provate la birra comasca nella versione versione di castagna, le materie prime sono acqua del lago di Como e farina di castagne con miele di castagno ed acacia.
Cosa acquistare come souvenir a como?
L’olio extravergine Dop Laghi Lombardi-Lario, miele (acacia, tiglio e castagno, un articolo di seta, la città vanta del titolo “capitale mondiale della seta”, passate anche dal Museo della Seta, oggettistica in legno come piatti, ciotole, taglieri o vassoio, meglio ancora d’olivo e infine un articolo a scelta in pizzo.
Scopri anche le botteghe storiche come Pasticceria Monti, Pastificio Braglia, Ul pan de com e Berett
Dove mangiare bene spendendo poco in città?
Qualcosina di veloce e semplice:
- Tigella Bella
- L’Ora della pasta
- Toast & Roll
- Panino Buono
Per provare la cucina local:
- Pronobis
- Ristorante Cervo
Trattorie dove provare la polenta e missoltini e vi segnalo Il Festival del Misultin e del Pess de Lac, una vera chicca per gli amanti di questa tipologia di pesce e per chi ama le rassegne gastronomiche annuali locali.
- Trattoria del Porto
- Trattoria del Vapore
- La Locanda dell’Oca Bianca
Bonus cosa vedere in città?
- Piazza Alessandro Volta
- Passeggiata Lungolario Trento
- The Life Eletric
- Tempio Voltiano
- Monumento ai caduti
- Piazza Cavour
- Duomo e Broletto
- Porta Torre e mura medievali
- Vicoli e strade medievali
Scopri la rubrica Dove mangiare:
- Matera: Cosa mangiare nella bella città dei Sassi
- Bari: Cosa mangiare e dove mangiare nel capoluogo pugliese
- Alberobello: Cosa mangiare e dove mangiare nella capitale dei trulli
- Una giornata al borgo di Vieste: Cosa vedere e cosa mangiare
- Una giornata a Castro: cosa vedere e cosa mangiare
Avete mai provato la cucina comasca? Fatemelo sapere nei commenti e non perdere gli aggiornamenti anche su Instagram


14 Comments
Valentina
Ti ringrazio per questo articolo perché più di una volta sono stata a Como e devo ammettere che ho sempre sbagliato nella scelta dei ristoranti :( Forse questo è uno dei motivi per cui non ho apprezzato la città.
Sicuramente ci tornerò, anche perché ci transito spesso quando da Milano raggiungo la Svizzera, e terrò a mente questo tuo articolo.
Ilaria Miegge
Sono già stata a Como qualche anno fa ma non ho avuto il tempo di apprezzare tutte le sue bontà!
Quando ci ricapito, grazie al tuo articolo, sicuramente non mi farò mancare la polenta (già me la sogno), i formaggi e poi i dolci 😍 per non parlare della birra di castagna, deve essere spettacolare!
Hang Around The World
Prima hai ben introdotto le varietà di cibo che si può mangiare sul lago ed io adoro hahah poi sei passata ai luoghi, ottimo! Mi sarà utilissima quando andrò a Como, salvato il tuo articolo. – Paolo
Alice
Ammetto (purtroppo) di ignorare completamente questa parte d’Italia dal punto di vista culinario ma mi hai incuriosito un sacco, specialmente per i salumi!
Elena Resta
Sono canturina e adoro Como. Bellissimo articolo, completo e molto coinvolgente. Rende veramente giustizia della bellezza e ricchezza del territorio.
Cristina Petrini
Come è davvero una splendida città anche se secondo me il meglio si nasconde proprio nel cuore del suo centro, tra i suoi vicoletti ove è bello fermarsi e mangiucchiare qualcosa… che dire approfitterò fin tanto si potrà star fuori, perchè altrimenti quando arriva il freddo mi gelo xD
Scagnoli Sara
Non sono mai stata al lago di Como ma è un posto che mi ha sempre incuriosito visitare, ottimo articolo con i luoghi da visitare e le cose da mangiare mi hanno fatto venire fame.
Veronica
Ti ringrazio per averci segnalato il Festival del pesce di lago. Mi piace molto inserire le rassegne gaatronomiche all’interno delle mie gite fuori porta.
Marlene
Luogo bellissimo, non ci sono parole! Un vero gioiello. Perfetto per una passeggiata romantica, rilassante e ad alto contenuto gastronomico.
Annalisa Artoftraveling
Passo spesso da Como, ma non riesco mai a visitarla…la prossima volta terrò conto dei tuoi spunti.
Manuela
Ho assaggiato i missultin con la polenta grigliata ei sono piaciuti tantissimo ei apprestero` ad assaggiare le altre delizie appena posso, grazie per le indicazioni!
Nicoletta - Viaggiatori per Caso
Ciaooo!! Da comasca mi permetto una piccola correzione… qui preferiamo dire “missultin” o missoltino e… se posso ti consiglio un posticino molto amato da noi comaschi e “lagheèè” dove assaggiare i piatti tipici della zona davvero ben cucinati e a buon prezzo
https://www.viaggiatoripercaso.com/dove-mangiare-sul-lago-di-como-alpe-lemna/
non perderti l’Alpe di lemna!!
Giulia
Come è una bella città, ci sono stata diverse volte, però non ho mai provato i luoghi che suggerisci. me li segno per la prossima volta e ti farò sapere
Lety
Questo articolo casca a fagiolo, ho proprio in programma di visitare Como a breve e mi mancava giusto il tassello gastronomico!
Tra salumi, vini, polente e dolci direi che si “casca” proprio bene :)
Salvo subito il post per riguardarlo sotto data!!!! Non vedo l’ora!