Caccuri: L’Antico Borgo Medievale che domina con la sua Torre Cilindrica

Sorge su una rupe roccioso che separa il fiume Neto, l’Antico Borgo medievale Caccuri, in provincia di Crotone, che dal 2019 è entrato a far parte dei Borghi più belli d’Italia.

Caccuri è un piccolo gioiello non contaminato dal progresso che si nasconde tra le colline ed uliveti del territorio, con le sue abitazione storiche fatte da viuzze strette le piazzette, dette rughe, dove una volta erano punto di incontro per socializzare e raduno di bambini e ragazzini per giocare a palla o giochi tradizionali. Il tempo sembra essersi perso, lasciando così un’atmosfera di un viaggio lento e suggestivo.

Lunghe ore di sogno con un panorama di meravigliosi scenari incantati – Bernard Berenson

Caccuri: L’Antico Borgo Medievale che domina con la sua Torre Cilindrica

Caccuri potrebbe derivare dal nome greco Kakouri, oppure dal latino cacumina, che significa appunto la rupe su cui sorge il borgo e fa da vedetta. Il Castello con i suoi 650 metri sorveglia e controlla il centro storico e punto strategico militare per la sua vista mozzafiato: dall’Altopiano della Sila al mare. In origine era stato coniato dai Bizantini come fortino militare, mentre nei secoli successivi è stato dimora di diverse nobili famiglie feudatarie, come i Ruffo di Calabria, agli Sforza, ai Cavalcanti, ai Barracco, fino a essere completamente stravolto dalla famiglia Cavalcanti  nel XVIII secolo, con la sua edificazione della Torre Mastrigli, opera dell’architetto Adolfo Mastrigli.

Oggi il Castello fa parte delle Residenze Storiche nelle quali è possibile soggiornare come una vero nobile! Solo una parte del Castello è visitabile. Sotto invece si trova la Villa Comunale, con un grande parco di pini e rocce calcaree in cui sorge l’ufficio del Municipio.

Perdersi tra i Vicoli e le Chiese di Caccuri

Perditi tra i vicoli di un borgo che sembra essersi fermato nel tempo tra vicoli, stradine e piccole piazzole. Prima di arrivare sulle appendici del Castello, troverai la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. La Chiesa Matrice, di epoca medievale, nel tempo è stata un po’ sfortunata perché fu danneggiata da terremoti, incendi e fulmini.

La Chiesa di Santa Maria del Soccorso o della Riforma è l’edificio religioso più importante del borgo; La Chiesa fu annessa al Convento dei Domenicani e al suo interno è possibile ammirare un’acquasantiera in marmo verde e la Cappella Gentilizia della famiglia Cavalcanti. Se ci fate attenzione potete notare quelle che una volta erano gli ingressi principali del borgo fortificato: Porta Grande – Piazza Umberto I; Porta Piccola nel Santuario di San Rocco e Porta Nuova.

Ogni anno ad agosto il borgo ospita il Premio Letterario Caccuri, organizzato dall’Accademia dei Caccuriani, dove ci sono tantissimi ospiti illustri ed eventi collegati.

Cosa mangiare a Caccuri?

Qui potrai assaggiare i calzoni con la sardella, carciofi sott’olio, il capretto all’origano, risotto calabrese, i mastacciuoli e le nepitelle, dolci ripieni di frutta secca e candita e vino cotto. Mentre nel periodo natalizio, potrai trovare le pitte ‘mpigliate.


Scopri la rubrica Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.

Che ne pensate di questo posticino? Fatemelo sapere nei commenti, i vostri commenti sono molto preziosi! A presto con un nuovo posto da scoprire!

Dove mangiare a Caccuri?

Osteria Della Ruga – La tipica cucina calabrese nel cuore del centro storico di Caccuri

Pizzeria Il Vicolo, una pizza soffice e sfiziosa – Caccuri

Non perdere gli altri articoli sul piccolo fine settimana in Calabria

Il Brillo Parlante, Carne e birra in vista lago – Lorica

Mezza giornata a Lorica: Nel cuore della Sila

Scopri un’altra meta da visitare:

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

6 Comments

  • Angelica

    Le foto sono molto belle e rispecchia il concetto di un borgo che conserva le sue origini, oltre a perdersi nel tempo. Si vede che ti piace viaggiare e catturare bellissime foto Zelda. Brava

  • Paola

    Non conoscevo questo posto! Come tutti i borghi medievali qui in Italia è davvero suggestivo. Le tue foto lo ritraggono davvero come un borgo unico!

  • Mariarita

    Questo borgo medievale è stata una bellissima scoperta! Sembra un luogo affascinante e ancora capace di conservare le proprie radici culturali. Complimenti per le foto!

  • Mimì

    Lo conosco bene, da buona calabra! Merita di essere visitato e sono davvero molto felice che tu sia andata e ti sia piaciuto!

    Un abbraccio e ti aspetto ancora in Calabria.

  • Teresa Scarselli

    Non conoscevo questo borgo, e mi hai incuriosito, dato che la caccia ai borghi è una delle mie passioni, con gran sconforto di figlio e marito! La bellissima cucina antica in foto in che palazzo si trova, esattamente?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.