
Pane integrale al Matcha
Ben ritrovati nei miei esperimenti. Per chi mi segue sa che amo moltissimo il matcha e per questo vi condivido finalmente una ricetta che ho rifatto più volte prima di poterla condividere con voi, il pane integrale al matcha. E’ possibile realizzarla anche con la farina 00, se non amate la farina integrale.
Per chi non conosce questo tè dal colore verde intenso, avrà sicuramente sentito parlare della cerimonia del tè. Oggi è protagonista di molte ricette dolci e salate, ma anche apprezzato per il suo ricco contenuto di antiossidanti, vitamine B1, B2 e C, beta-carotene, sali minerali e polifenoli.
In questa ricetta ti mostrerò come preparare questo pane integrale al Matcha in modo diverso e originale, ma anche tutte le varianti per renderlo ancora più speciale e per adattarlo a diverse esigenze!
Cosa stai aspettando? Prepara tutto l’occorrente e seguimi in questa ricetta!

La Ricetta del Pane Integrale al Matcha
PREPARAZIONE TOTALE: 6 ore COTTURA: 20 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.
INGREDIENTI
- 500 gr di farina integrale o 00
- 300 ml di latte o bevanda vegetale
- 20 gr di tè verde matcha
- 7 gr di lievito di birra
- 1 cucchiaino di miele o di acacia
- 50 gr di burro
- Sale
PROCEDIMENTO
- Fate sciogliere il burro a fiammella bassa (o nel fornetto) e nel frattempo unire in una ciotola capiente la farina setacciata, il lievito, il miele, il tè e il sale e mescolate;
- Aggiungere a filo lentamente il latte e continuare a mescolare con una spatola o un cucchiaio di legno fino a che l’impasto non raggiunge una certa omogeneità e a quel punto versate a filo il burro;
- Dopo che l’impasto sarà uniforme e compatto, potete iniziare a lavorare su un piano e impastare per una ventina di minuti fino a che l’impasto non diventi perfettamente liscio e senza grumi. A questo punto, ponetelo nella ciotola capiente, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare per 2/3 ore in un luogo asciutto e caldo;
- Trascorso il tempo necessario, bisogna dare la forma a vostro piacimento. Potete realizzare un filone o una versione più rustica come il mio.
- Oppure nella versione della treccia dividi l’impasto in tre filoni e intrecciali tra di loro partendo dal centro sino ai bordi.
- Lascia riposare ancora per 40 minuti prima di infornare per circa 20 minuti in forno statico a 200 gradi.
Consigli per realizzare il pane al matcha
Per realizzare la versione dolce, basta sostituire il sale con 60 gr di zucchero. In questo caso realizzate delle forme di panini rotondi da farcire con una deliziosa confettura o marmellata. Mentre se volete acquistare un buon matcha e che vi duri nel tempo, vi consiglio VAHD tè matcha.
Che ne pensi del Pane integrale al Matcha ti è piaciuta? Fatemelo sapere nei commenti. Scopri la rubrica Locali, Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.
- 3 ricette con Matcha e Lavanda, due ingredienti speciali e magici
- Torta all’acqua con matcha e vaniglia
- Pancake con matcha alla vaniglia
- Morning Fuel: Muffin proteici con vaniglia e matcha
- Ricetta Torta al Tè Matcha- senza burro,latte e uova
- Matcha Latte Blu | La ricetta completa
- Matcha Cappuccino
- Biscotti al tè matcha – senza latte e burro


2 Comments
Cristina Giordano
Conosco il matcha ma non sapevo si potessero fare tante cose, perfino il pane, grazie della ricetta
Rita Caputo
Dire che sei stata bravissima è dire poco, il pane che hai preparato ha un aspetto delizioso!