Polpette di tacchino con pistacchi e mandorle

Polpette di tacchino con pistacchi e mandorle

Le polpette non mancano mai! In questa nuova ricetta ho realizzato le Polpette di tacchino con pistacchi e mandorle. È un contorno o antipasto che non manca mai nelle nostre tavole e sono amate da grandi e piccini. Non trovate? Questa è la versione classica, ma trovate negli ingredienti e a fine ricetta le varianti nella versione vegetale a vostro piacimento.

Se vi ho incuriosito con questa ricetta della polpette di tacchino con pistacchi e mandorle, allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e deliziosa ricetta. Spero che questa versione vi possa piacere e soddisfare i vostri palati. ♡

Polpette di tacchino con pistacchi

Polpette di tacchino con pistacchi e mandorle

PREPARAZIONE: 30 min. COTTURA: 25 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.

INGREDIENTI

  • 350 g tacchino (macinato) sostituisci con pane raffermo per la versione veg o vegeteriana
  • 130 g pistacchi e mandorle
  • 1 uovo / eliminate per la versione veg e vegetariana
  • 30 g parmigiano Reggiano DOP o quello veg – vegetariano
  • q.b basilico
  • q.b Crunch Topping cipolle e rosmarino
  • q.b sale
  • q.b pepe nero
  • q.b pangrattato o senza glutine
  • q.b olio extravergine d’oliva

PROCEDIMENTO

Procedimento per le Polpette di tacchino con pistacchi e mandorle

  1. Cominciate ad occuparvi della tritatura di mandorle e pistacchi. In un mixer versateli e lasciate che si mixano per un paio di minuti. La consistenza sarà come una farina e mettete da parte.
  2. In una terrina unite macinato fresco di tacchino, uova, quanto basta di pangrattato, crunch topping alle cipolle e rosmarino , sale, basilico, pepe nero, olio extra vergine d’oliva e infine le mandorle e pistacchi tritati in precedenza. Amalgamate per bene fino a ottenere un composto omogeneo, sodo ma non troppo asciutto.
  3. Lascia riposare per trenta minuti l’impasto delle polpette in frigo. Questo procedimento è facoltativo, ma aiuterà a unificare in modo da non sgretolarsi durante la cottura.
  4. Dopo questo passaggio prelevate un po’ d’impasto con un cucchiaio e formate delle polpettine con il vostro palmo della mano e umidite la vostra mano per ottenere una forma più rotonda. Passatele nuovamente tra le mandorle e i pistacchi, adagiatele in una teglia su carta da forno.
  5. Infornate le vostre polpette di tacchino con pistacchi e mandorle per 25-30 minuti a 180°. Toglietele solo quando saranno bene dorate in modo da essere croccanti fuori e morbide dentro. Le vostre polpette saranno pronte, dentro morbide e fuori croccanti.

Per la versione vegetariana basta sostituire il macinato di tacchino con lenticchie, cous cous, quinoa, miglio e ceci se non vi piace il pane. Puoi conservare queste polpette in un contenitore ermetico o coprire con pellicola per un giorno o due giorni.

Se la ricetta delle polpette di tacchino con pistacchi e mandorle ti è piaciuta, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati sulle nuove ricette in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter. Scopri anche la rubrica Dove mangiar e i Locali provati!

Che ne pensate di questa ricetta? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta! Puoi trovare altre ricette simile con il tag Polpette

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

One Comment

  • Eliana

    Una ricettina semplice ma molto gustosa! Non avrei mai pensato di fare una granella con pistacchi e mandorle, ora mi hai proprio intrigato! Non vedo l’ora di provare cucinare queste polpette!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.