
Tiramisù al tè nero con note di fiordaliso
Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen.
La ricetta del tiramisù è uno dei dolci più amati e conosciuti all’estero. Oggi ve la propongo nella variante al gusto del tè nero, nasce così il tiramisù al tè nero con note di fiordaliso.
L’ingrediente speciale è il tè nero cream earl grey di Ceylon al fiordaliso. Un tè nero particolare che somiglia molto ai tè floreali.
Questa tipologia va apprezzata e degustata a colazione o di pomeriggio, liscio senza latte o limone. Vi parlo brevemente delle sue caratteristiche quali: un colore ramato e brillante, dona un gusto floreale e di bergamotto con un lieve astringenza, mentre al sorseggio dona una sensazione di rinfrescante, lucidità ed energia. Perfetto per questi giorni.
Curiosi di sapere come realizzare questa ricetta del tiramisù al tiramisù al tè nero con note di fiordaliso? Allora scopri gli ingredienti e il procedimento.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni20
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti per il Tiramisù al tè nero con note di fiordaliso
- 250 gmascarpone
- 3uova
- 50 gzucchero finissimo
- 2 confezionisavoiardi
- 1/2 cucchiaiotè nero
- q.b.cacao amaro in polvere
- 250 mlacqua
Preparazione per il Tiramisù al tè nero con note di fiordaliso
In un bollitore versa 250 ml di acqua e poi lascia in infusione per circa un’ora un cucchiaio e mezzo di tè nero, nel mio caso ho utilizzato il tè nero cream earl grey di Ceylon al fiordaliso.
Separa i tuorli e gli albumi. Monta con uno sbattitore zucchero e tuorli finché non diventano chiari e soffici. Aggiungi il mascarpone e continua a mescolare finché il composto non è tutto amalgamato e uniforme.
Monta gli albumi a chiare a neve ed aggiungile con delicatezza alla crema di mascarpone. Aggiungi dai due ai tre cucchiaini di tè nero per equilibrare la crema.
Una volta scelto il recipiente adatto alle vostre esigenze, nel mio caso le tazze da cappuccino/tè, in modo da ricordare come un dolce a cucchiaino. Una volta pronto, distribuite una cucchiaiata di crema sul fondo del vostro recipiente. Poi inzuppate per pochi istanti i savoiardi nel tè nero non zuccherato, prima da un lato e poi dall’altro. Infine aggiungete l’ultimo strato della crema e poi aggiungete il cacao in polvere e lasciatelo riposare per circa 2/3 ore.
Note per il tiramisù al tè nero con note di fiordaliso
Il risultato? Dolce, rinfrescante, cremoso e soprattutto delicato. Se la ricetta ti è piaciuta del tiramisù al tè nero con note di fiordaliso, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.
Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui.
E voi realizzate delle varianti del tiramisù? Fatemelo sapere nei commenti qui sotto!
Trovi anche le ricette di questi dolci:
Muffin ai muesli con la farina di castagne
Crespelle con farina di castagne e marmellata
Biscotti semplici con farina di Azuki Rossi
Torta al caffè senza latte, uova e burro
Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Insalata di farro e lenticchie rosse, gialle e verdi
22 Ottobre 2020
Zucca Hokkaido al forno
25 Dicembre 2022
14 Comments
Maria Domenica
Ma che bella idea il tiramisù al tè nero. Voglio assolutamente provare a realizzarlo. Sembra davvero semplice e gustoso.
Maria Domenica
Cristina
Ottima idea riuscire ad unire un dolce classico come il tiramisù con una nota così speciale e interessante come il fiordaliso, inutile dire che sono davvero sempre colpita dalle tue ricette così buone come ti ho già detto con quel tocco di casa in più!
Alice
Il tiramisù è in assoluto il mio dolce preferito, ma non avevo mai pensato di sostituire il caffè con il tè durante la preparazione. Assolutamente da provare!
Martina
Wow questa ricetta mi ha intrigato un sacco! Adoro il tiramisù ma non l’ho mai provato così! Originalissimo
Veronica
Che splendida versione del tiramisù! Uno dei dolci che più preferisco e che ho provato nella variante alla fragola e alla nutella. Mi segno anche questa e ti farò sapere se mi è piaciuta!
Sabina
Ti dirò la verità sono un’amante del tiramisù e generalmente non amo molto le varianti della classica ricetta, però dato che amo pure il tè proverò questa ricetta, chissà mai che cambi idea
Lucy
Un’avaria delle tiramisù che non avevo mai visto prima è che trovo davvero molto originale
Roberta
Davvero molto stuzzicante questa proposta di tiramisù al tè nero, la proverò!
Manuela
Io che amo il tiramisù in tutte le sue varianti proverò anche questa al tè nero, mi tocca dopo aver provato quello al tè verde macha.
Elena
Questa ricetta è veramente geniale. sento già il profumo. La farò presto, devo solo ripestinare la scorta di savoiardi!
Monica
Il tiramisù tradizionale (chiedo scusa) mi ha annoiato… Ho inventato una ricetta senza mazcarpone sostituendolo con della panna montata, ma rimane sempre quella. Questa tua ricetta è GENIALE!!!! La proverò imediatamente!
Cristina Giordano
Ciao una bella novità un tiramisu al tè nero che adoro. Proverò a farlo e offrirlo ai miei figli
Raggio di Sole in Valigia
Molto interessante, diciamo che mi tufferei volentieri in quella bella tazzona! Be, però io sono di parte amo tanto il tiramisù, è tra i miei dolci preferiti. 😍
Valentina
Dina
Mi piace questa idea di fare dolci con il tè, devo rpovare