
Plumcake alla zucca con scaglie di cioccolata
Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. Oggi vediamo la ricetta del Plumcake alla zucca con scaglie di cioccolata, un dolce soffice, dolce e profumato.
La zucca è un ortaggio che prevale nel periodo autunnale, ma si trova anche in inverno. E’ ricca di vitamine e sali minerali utili per il nostro organismo e poi è un ingrediente che si può usare per il dolce e il salato.
Nella mia versione ho utilizzato anche questa volta lo yogurt e metà tavoletta di cioccolata fondente aromatizzata all’arancia con pezzetti di nocciole.
Curiosi di sapere come realizzare questa ricetta della mia Plumcake alla zucca con scaglie di cioccolata? Allora scopri gli ingredienti e il procedimento.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni15
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gfarina 00
- 150 gzucchero
- 2uova
- 8 glievito in polvere per dolci
- 125 gyogurt bianco naturale
- 2 cucchiaimiele
- MezzaTavoletta di cioccolato fondente aromatizzata all’arancia con pezzettini di nocciole
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.semi di zucca decorticati
- 250 gzucca
Preparazione per il plumcake alla zucca con gocce di cioccolata
Pesate tutti gli ingredienti e lessate la zucca in acqua bollente (o nel microonde) per circa 15-20 minuti, poi scolatela bene dall’acqua in eccesso. Frullate e mettete da parte.
Tritate la tavoletta di cioccolato fondente aromatizzato all’arancia con pezzetti di nocciola e versate in una ciotola.
Preriscaldate il forno a 200°. In una ciotola capiente sbattete bene le uova con lo zucchero fino a farli diventare spumosi. Aggiungete la farina e il lievito setacciato, i due cucchiai di miele, lo yogurt e l’olio, amalgamate tutto.
Utilizzate della carta da forno per ricoprire lo stampo per plumcake e versateci l’impasto. Aggiungete poi i semi di zucca decorticati.
Infornate il plumcake alla zucca con scaglie di cioccolata a 180° per circa 45 minuti.
Posizionate il vostro plumcake al centro del forno in modo verticale e controlla la cottura con uno stecchino che non dovrà essere umido, se fosse così lasciatela per qualche minuto ancora in forno, sfornatela e lasciate che raffreddi e infine servitela a vostro piacimento.
Il plumcake alla zucca con scaglie di cioccolata si conserva per circa 2-3 giorni, mentre puoi sostituire per la stessa quantità lo yogurt con il latte e il miele con il burro, circa un 50 gr.
Se la ricetta del mio plumcake alla zucca con scaglie di cioccolata ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.
Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui
Trovi anche le ricette di questi dolci:
Muffin ai muesli con la farina di castagne
Crespelle con farina di castagne e marmellata
Biscotti semplici con farina di Azuki Rossi
Torta al caffè senza latte, uova e burro
Foto in collaborazione con Andreea Marzano Photography
Frederick Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Bowl di cous cous con salmone in salsa teriyaki e verdure | Cucina e Burlesque
24 Novembre 2021
11 Comments
Mirka
Negli ingredi non è specificata la zucca
Luciana
Sembra sfiziosa e molto accogliente! Una ricetta cosi golosa puo accompagnarmi nelle giornate uggiose invernali insieme ad un buon libro! Ah si, deve essere livello sempre facile per me 😅
Cristina
Non mi chiedere perchè, ma questo plumcake ha qualcosa di magico, davvero racchiude in sè una “magia” diversa. Sarà per i semi di zucca, non so. A parte che il plumcake è tra i miei dolci preferiti, adatti per la colazione e non solo… così è da provare a fare!
Silvia
Adoro la zucca, adoro i dolci…
…dunque potrei provare a farlo.
Ciò che ho adorato di più è la semplicità hai descritto i procedimenti. Non vedo l’ora di provarci :)
Katrin Poe Mg
Ricetta descritta bene, elenco degli ingredienti messa bene non mi resta che provarla, il tuo blog è sempre più orientato alla scoperta di nuovi sapori mi piace, noi abbiamo provato a fare la versione semplice del plumcake, vediamo se riusciremo a realizzare questa.
valeria
Wow! Sembra una ricetta davvero gustosa, dovrei provarla visto che la zucca mi piace molto. Grazie per lo spunto!
Elena
Molto Brit! Mi piacerebbe proprio tanto con un buon ceylon, magari mentre chiacchiero con un’amica (oh, il mio te con le amiche, mi manca). Quando ho abiotato in canada ho imparato ad usare molto la zucca in cucina, è naturalmente dole e si presta ad un sacco di ricette. Questa è vermamente notevole!
Daiana Bianco
Buoonoo! E non sembra nemmeno troppo dolce o pasticciato. Ecco, giusto in più occasioni, dalla colazione alla merenda pomeridiana, senza troppi sensi di colpa. Passo la ricetta a mammà! Grazie
Valentina
Pensa e i che la zucca la uso solo per il risotto p èer la passata con gli amaretti, guarda qui che ricettina.
Manuela
Questo è buonissimo lo preparo anche io quando ho la zucca e i miei figli ne sono ghiotti!
Roberta
Questo devo assolutamente provarlo. Mamma mia, ho gia l’acquolina in bocca :)