TiGé – Tigelleria Genovese, le tigelle a portata di mano | Recensione

Conosci le tigelle? Prima di parlarvi della Tigelleria Genovese, un posticino davvero carino e molto buono, facciamo un breve riassunto di cosa sono queste delizie. Ti va? Non ti ruberò molto tempo, ma giusto pochissime nozioni, se non sai di cosa si tratta.

Che cosa sono le tigelle?

Sono conosciute anche come crescentine, le tigelle sono una tipologia di pane con ripiene e che si trovano in alcune zone dell’Emilia Romagna, sono parte ormai dello street food. Come vengono realizzate? L’impasto prevede farina, bicarbonato, lievito, sale e acqua (gassata o naturale), ma si trovano anche senza strutto o con burro oppure nella versione con zucchero. Inizialmente la “tigella” veniva realizzata nello strumento con cui si preparavano le “crescenti”.

TiGé – Tigelleria Genovese

La Tigelleria Genovese nasce nel cuore del centro storico ed è il primo progetto dei Filari di Nabot Srl. L’impresa è senza scopo di lucro mentre i soci e gli amministratori sono volontari. Tutti i ricavi sono destinati a contratti di lavoro per chi lo ha perso e in progetti che creano opportunità momentaneamente in difficoltà.

Piccolo locale grazioso con posti a sedere, si realizzano delle tigelline anche senza glutine, farcite con prodotti locali sia emiliani sia liguri come il prosciutto crudo, il pesto, la prescinseua, il parmigiano e le acciughe.

La scelta è ricaduta su tre tigelline di cui pesto e cotto, paté di olive e stracchino e infine stracchini, pomodorini e olio al basilico. Tre tigelline vengono 4€, potete mangiarle sul posto o portarle in giro. Potete trovare quattro tipologie le classiche, le genovesi, le sfiziose e infine le dolci.

  • Le classiche: puoi gustare crudo, mortadella, coppa, pancetta e salame;
  • Le genovesi: pesto e prescinseua, formaggio e acciughe, cotto e pesto, paté di olive e stracchino;
  • Le sfiziose: lardo e parmigiano reggiano, gorgonzola e noci, cotto e stracchino, stracchino, pomodorini e olio al basilico e cotto e maionese;
  • Le dolci: nutella, marmellata e crema di Marroni.

Lo staff è molto gentile, disponibile e cordiale. Se siete di passaggio e volete trovare qualcosa a portata di mano TiGé – Tigelleria Genovese è il caso vostro.

Potete anche realizzare un “set” o un antipasto che sia dolce e salato a un prezzo davvero conveniente, si aggira sui 7/8€. Posticini carini, interessanti gradevoli, consigliatemi altri luoghi da portare qui su Zelda e parlarvene in una recensione onesta e sincera.

Informazioni sul locale TiGé – Tigelleria Genovese

Scopri la rubrica Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter. Che ne pensate di questo posticino? Fatemelo sapere nei commenti, i vostri commenti sono molto preziosi! A presto con un nuovo posto da scoprire!

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

6 Comments

  • Laura

    Mamma mia, la meraviglia, semplicemente strepitose! Se fossi a Genova adesso uscire il volo per mangiarle, purtroppo abito lontana e qui da me non si usano.

  • Romy

    Questo localino non l’ho visto! Eppure ci passo sempre per raggiungere via San Luca, ci farò caso se sono nuovamente in zona.

  • Libera

    Vivo a Bologna e non posso che adorare le tigelle che però qui si chiamo crescentine (tigelline si usa a Modena). Sono davvero ottime farcite conn gli affettati della zona, una vera goduria e poi, come si dice: una tira l’altra.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.