
TiGé – Tigelleria Genovese, le tigelle a portata di mano | Recensione
Conosci le tigelle? Prima di parlarvi della Tigelleria Genovese, un posticino davvero carino e molto buono, facciamo un breve riassunto di cosa sono queste delizie. Ti va? Non ti ruberò molto tempo, ma giusto pochissime nozioni, se non sai di cosa si tratta.
Che cosa sono le tigelle?
Sono conosciute anche come crescentine, le tigelle sono una tipologia di pane con ripiene e che si trovano in alcune zone dell’Emilia Romagna, sono parte ormai dello street food. Come vengono realizzate? L’impasto prevede farina, bicarbonato, lievito, sale e acqua (gassata o naturale), ma si trovano anche senza strutto o con burro oppure nella versione con zucchero. Inizialmente la “tigella” veniva realizzata nello strumento con cui si preparavano le “crescenti”.
TiGé – Tigelleria Genovese
La Tigelleria Genovese nasce nel cuore del centro storico ed è il primo progetto dei Filari di Nabot Srl. L’impresa è senza scopo di lucro mentre i soci e gli amministratori sono volontari. Tutti i ricavi sono destinati a contratti di lavoro per chi lo ha perso e in progetti che creano opportunità momentaneamente in difficoltà.
Piccolo locale grazioso con posti a sedere, si realizzano delle tigelline anche senza glutine, farcite con prodotti locali sia emiliani sia liguri come il prosciutto crudo, il pesto, la prescinseua, il parmigiano e le acciughe.
La scelta è ricaduta su tre tigelline di cui pesto e cotto, paté di olive e stracchino e infine stracchini, pomodorini e olio al basilico. Tre tigelline vengono 4€, potete mangiarle sul posto o portarle in giro. Potete trovare quattro tipologie le classiche, le genovesi, le sfiziose e infine le dolci.
- Le classiche: puoi gustare crudo, mortadella, coppa, pancetta e salame;
- Le genovesi: pesto e prescinseua, formaggio e acciughe, cotto e pesto, paté di olive e stracchino;
- Le sfiziose: lardo e parmigiano reggiano, gorgonzola e noci, cotto e stracchino, stracchino, pomodorini e olio al basilico e cotto e maionese;
- Le dolci: nutella, marmellata e crema di Marroni.
Lo staff è molto gentile, disponibile e cordiale. Se siete di passaggio e volete trovare qualcosa a portata di mano TiGé – Tigelleria Genovese è il caso vostro.
Potete anche realizzare un “set” o un antipasto che sia dolce e salato a un prezzo davvero conveniente, si aggira sui 7/8€. Posticini carini, interessanti gradevoli, consigliatemi altri luoghi da portare qui su Zelda e parlarvene in una recensione onesta e sincera.






Informazioni sul locale TiGé – Tigelleria Genovese
- TiGé – Tigelleria Genovese
- 💰 € tigelleria
- Via di Fossatello, 3R, 16123 Genova GE
- +39 351 957 9077
- Lun 11-15; Mart-Ven 11-15.30/17-19; Sab 12-20
- Italiana
- https://www.facebook.com/tigelleriagenovese/
Scopri la rubrica Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter. Che ne pensate di questo posticino? Fatemelo sapere nei commenti, i vostri commenti sono molto preziosi! A presto con un nuovo posto da scoprire!
- Alessandria: Dove mangiare e cosa mangiare nella città tra i baci di dama e amaretti
- Matera: Cosa mangiare nella bella città dei Sassi
- Bari: Cosa mangiare e dove mangiare nel capoluogo pugliese
- Alberobello: Cosa mangiare e dove mangiare nella capitale dei trulli
- Una giornata al borgo di Vieste: Cosa vedere e cosa mangiare
- Una giornata a Castro: cosa vedere e cosa mangiare
- Urbino: Cosa mangiare, dove mangiare e cosa vedere
- Pavia: Cosa mangiare, dove mangiare e cosa vedere
- Como: Dove mangiare e cosa mangiare sul Lago di Como
- Alla scoperta di Diano Castello: I Borghi più belli d’Italia
- Praga: Cosa mangiare e bere e dove mangiare
- Due giorni a Genova: cosa vedere e dove mangiare con un tocco orientale
- Locorotondo: Cosa mangiare, dove magiare e cosa vedere


6 Comments
sara bontempi
Quanto amo mangiare le tigelle, con i salumi e i formaggi giusti sono incredibili, non smetterei mai di mangiarle!
Laura
Mamma mia, la meraviglia, semplicemente strepitose! Se fossi a Genova adesso uscire il volo per mangiarle, purtroppo abito lontana e qui da me non si usano.
Mara
Sono buonissime sia quelle ripiene che le tigelle semplici ..un saluto
Cristina Giordano
Ciao adoro le tigelle per uno spuntino veloce e cena, ne ho sempre qualche confezione in casa
Romy
Questo localino non l’ho visto! Eppure ci passo sempre per raggiungere via San Luca, ci farò caso se sono nuovamente in zona.
Libera
Vivo a Bologna e non posso che adorare le tigelle che però qui si chiamo crescentine (tigelline si usa a Modena). Sono davvero ottime farcite conn gli affettati della zona, una vera goduria e poi, come si dice: una tira l’altra.