
Bari: Cosa mangiare e dove mangiare nel capoluogo pugliese
Dopo la guida dedicata alla città dei trulli che trovate Qui, oggi tocca invece al capoluogo pugliese. Lo street food è all’ordine del giorno. Se avete un giorno da dedicargli e siete di passaggio allora armatevi di zaino in spalla, acqua e scarpe comode perché vi svelo la mia guida dedicata a cosa mangiare nel capoluogo pugliese, pronti?
Bari: Cosa mangiare e dove mangiare nel capoluogo pugliese


La via delle orecchiette
Cominciamo dalla via più famosa e gustosa di Bari Vecchia, la Via delle Orecchiette. E’ uno scorcio dove il tempo si ferma, basta attraversare l’arco basso, alle spalle del Castello Normanno-Svevo e vi ritroverete subito tra profumi, colori, donne e orecchiette di tutti i colori e tipologie.
Tutti i giorni queste donne realizzazione con le proprie mani chili e chili di orecchiette, sedute di fronte ai loro tavoli di legno. Troverete le orecchiette di tutti i gusti, dalle più classiche, a quelli di grano arso o quelle super giganti. Trovate anche i famosi taralli tipici della Puglia. Potete portarvi come souvenir questo prodotto fatto tutto a mano per soli 5€ un chilo o mezzo chilo per 3€.
Birra Peroni e focaccia barese alcuni indirizzi dove mangiarla
La focaccia a differenza di quella genovese è alta, croccante e oleosa rigorosamente condita coi pomodori ed eventualmente anche olive verdi. Gli indirizzi fortemente consigliati a Bari Vecchia sono il Panificio Fiore, tra gli acquisti da non perdere in assoluto sono i taralli con le cime di rapa o al rosmarino.
Panificio Arciuli nasce nel 1882 ed è gestito da ben quattro generazioni. La loro ricetta è quella con patata, pomodori siciliani e olio di oliva.
Panificio Violante, qui esiste ancora l’antico forno girevole e unico rimasto a Bari. Teglie esclusivamente tonde che fanno di una focaccia alta, senza olive e semola ma fatta rigorosamente con lievito di madre.
Madga, forno di passaggio per studenti ma anche per i giovani e posso confermare che è il panificio perfetto prima di andar via da Bari. Hanno la versione senza glutine e con lievito madre, senza impasto con patate. Chicca deliziosa è super croccante anche dopo ore di conservazione!
Panificio Santa Rita è gestita dalla famiglia Bolumetto dal ’72, utilizzano nell’impasto farina di semola, il panetto viene lasciato a lievitare 10 ore e viene condito con olio extravergine di oliva, olive e pomodorini che sfornata sono super deliziosi.
Per la serie dei miei preferiti in assoluto, vi segnalo San Pasquale 1961. Qui la focaccia viene fatta con una basa oleata al punto giusto con pomodorini siciliani, doppia lievitazione di cui la seconda in teglia e impasto semola, patate e olive. Il risultato? Super croccante e sfiziosa!



Crudo di mare rigorosamente a “nder a la lanz”
E’ la zona che si affaccia sul porto vecchio, famosa come punto di ritrovo dei pescatori, dopo la battuta del pesce, viene venduto fresco e si può anche assaggiare! Esperienza che vi consiglio di provare al mattino presto.
Le altre specialità da non perdere assolutamente tra vini, dolci e specialità di terra e mare
Le altre specialità sono le “popizze” e le “sgagliozze” inserite tra lo street food più comune tra i baresi, le popizze sono delle piccole palline di massa condita con zucchero o sale. Le sgagliozze è la polenta realizzate nella forma quadrata e immerse nell’olio e fritte, tirate fuori ben calde e cosparse di sale.
Non mancano ovviamente le orecchiette con le cime di rape, la famosa tiella di Riso patate e cozze, fave e cicorie lessate vengono accompagnate con cicorie e pezzi di pane (provate le fave come snack, sono deliziose); brasciole di cavallo o di vitello,‘nghmerìdde , panzerotti fritti, lampascioni, polpi cotti con l’acqua di mare, cozze arraganate, il pan brioche con prosciutto cotto e formaggio, calzone di cipolle, spaghetti ai ricci di mare e cialdèdde barese (vi ricordate quella citata nella guida a Matera?). Per i dolci non mancano le zeppole, lo sporcamuss un dolce a base di pasta sfoglia, ripieno di crema e ricoperto di zucchero o le castagnedde, un impasto di mandorle rivestito di cacao.
Indirizzi per lo street food
- Mastro Ciccio
- Panificio Fiore
- Cibò
- Lady Mastro
- Panificio Fratelli Minafra
- El Focacciaro
- Le Sgagliozze di Donna Carmel
Quanto ai vini vi segnalo il Nero di Troia, il Negroamaro, il Castel del Monte Aglianico, il Tavoliere delle Puglie, il Rosso di Cerignola, il Salice salentino, Puer Apulie e Primitivo di Manduria.
Dove mangiare nel capoluogo pugliese
Ristorante tipici
- Ristorante Terranima
- La Uascezze
- L’Osteria Villari
- In bocca al luppolo
- Osteria Le Travi
- Osteria “Al Gambero”
In chiave Gourmet vi segnalo i classici e più buoni:
- La Bul
- Biancofiore
- Antonio Bufi
- Black & White
- Gola Gourmet
- Ai 2 Ghiottoni
- Vettor
- Bloom
- La battaglia
- Vineria Est



Scopri la rubrica Dove mangiare:
- Matera: Cosa mangiare nella bella città dei Sassi
- Una giornata al borgo di Vieste: Cosa vedere e cosa mangiare
- Una giornata a Castro: cosa vedere e cosa mangiare
Avete mai provato la cucina pugliese? Fatemelo sapere nei commenti e non perdere gli aggiornamenti anche su Instagram


18 Comments
Monica
Adoro riso, patate e cozze! Mia suocera è pugliese e nelle occasioni speciali spesso lo cucina! Io ne vado pazza! Quando vado in Puglia invece faccio sempre scorta di focaccia con i pomodorini e burrate! Una meraviglia!
fra
un piatto che non si puà non amare !
amalia occhiati
vado in Puglia molto spesso e devo dire che si mangia bene ovunque ed è tutto molto buono
Mara
mi è venuta una fame con tutte queste specialità pugliesi, la puglia ne ha davvero molte e le orecchiette sono eccezionali
Il ViaggiaCore
Sono salentino ma mi capita spesso di essere a Bari, seguirò i tuoi consigli, grazie. :)
Mi pare però che manchi un piatto, tipico proprio della sola città di Bari: gli spaghetti all’assassina, tanto semplici quanto goduriosi.
Rita
Fantastica Bari.. ci sono stata diverse volte…!! Luogo fantastico e cibo buonissimo!
Silvia
Non mi piacciono molto i sapori pugliesi, ma l’accoppiata focaccia e birra… Ecco con quella andrei a nozze! Mi terrò senza dubbio segnati gli indirizzi che hai scritto!
Alice
Sono appena tornata dalla Puglia ma purtroppo Bari me la sono persa. In compenso, però, tutte le orecchiette, focacce e piatti tipici di cui hai parlato li ho mangiati in ogni città che ho visitato, da lecce fino ad arrivare ad Ostuni e alberobello!
Rosa
La Puglia è spettacolare , io sono di parte essendo pugliese 😅 ma la scelgo e la riscelgo non solo per viverci ma per le vacanze !
Wilma
Adoro le orecchiette e la focaccia con i pomodori freschi. La Puglia ha una tradizione culinaria favolosa
Anna Rita
Credo la Puglia sia una delle regioni assolutamente da visitare e sinceramente mi piacerebbe tantissimo vedere “la via delle orecchiette”, me ne hanno parlato diverse persone.
Prima o poi verrò in Puglia
Cristina Petrini
Le guide che più amo leggere e seguire sono proprio quelle relative al buon mangiare, dove e come. E poi parliamo di Bari e le sue specialità! Yummy!
Scagnoli Sara
Molto bello questo articolo e leggendolo mi è venuta fame e voglia di provare tutte queste cose, sono parecchi anni che non vado più al mare in Puglia.
Marlene
Ho visitato tanta Italia ma la Puglia mi manca, tutta intera. Mi piacerebbe però visitarla lontano dalle vacanze estive e dalla ressa dei turisti. Credo sarebbe molto più piacevole con meno caos.
Caterina
La puglia è una delle mie regioni preferite. Trovi praticamente tutto! mare, montagna, buon cibo, vino, un mare stupendo e persone cordiali e disponibili. a bari però non sono ancora mai stata. Rimedierò appena possibile
Elena Resta
Ti dico solo una cosa: ho inviato il tuo bellissimo post ad un’amica barese scrivendole
“una sola domanda: coma fai a mantenere la linea? io ho rischiato di leccare lo schermo”.
Già mi hai fatto partire dalla via delle orecchiette e, alle 10 di sabato mattina, sentivo il profumo della pasta fresca e pregustavo il sapore delle stesse, condite. Poi di lì al crudo di mare è stata una tortura pensare ai km che mi separano da tutto questo. Allo street food ho cominciato coi primi singhiozzi. Mamma mia! SPETTACOLO. Salvato subito
Manuela
Amo la Puglia, metà del mio cuore è pugliese e leggendo il tuo articolo mi hai regalato un bel giro a Bari, mi segno tutti i tuoi indirizzi per la prossima volta che scendo giù!
Veronica
Noi abbiamo provato qualche anno fa l’osteria “al gambero” che ciera stata consigliata dai locali e devo dire che abbiamo mangiato super bene, il servizio è stato veloce e i tavolini fuori erano davvero caratteristici. Mi segno alcuni degli altri ristoranti perché sicuramente in Puglia torneremo!