
Locorotondo: Cosa mangiare, dove magiare e cosa vedere
Il nome Locorotondo deriva dalla sua forma circolare (locus rotundus) e si trova in provincia di Bari; il borgo è situato nel cuore della Valle d’Itria a 410 metri sul livello del mare. Definito tra i borghi più belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club, si distingue per il suo centro storico con la presenza delle “cummèrse” (dal latino cum vertice) case dal tetto spiovente e realizzate con le chiancarelle, pietre calcaree tipiche del territorio. Vediamo cosa mangiare a Locorotondo e quali sono i prodotti tipici locali e cosa vedere nel paese del balcone della Valle d’Itria.



Cosa mangiare a Locorotondo e dintorni?
La cucina locorotondese è di origine popolare e contadina, si basa soprattutto su piatti di stagione e che raggruppano tutti i prodotti locali della Valle D’Itria. Cominciamo da un classico Gnummeridd Suffuchet (involtini soffocati); Galletto castrato al forno; A’ Cialedde (insalata di pane e acqua); La Cottie (cotoletta con mozzarella e funghi); Tutti i tipi di carni al fornello o alla brace; Calzone di Carne e cipolla; Orecchiette pugliesi con sugo di carni miste; Friselle e focacce; Macco con verdure; Latte di mandorle; Olio Santo; Orecchiette alle cime di rapa e mollica; Orecchiette con salsa di noci; Panzerotti dolci; Polpi in umido; Ricotta fritta; Sgombri all’aceto; Zuppa di pesce. Non dimenticare di mangiare anche qui le cartellate!


Nello specifico tipiche sono le fave fritte, ovvero fave secche e aperte in acqua salata per 10′ con una patata intera e sbucciata, scaldare il forno dove passerete, per 5′ le fave ben scolate. Friggetele in abbondante olio extravergine di oliva;
Mentre le ciceri e tria è un piatto molto antico e povero, si tratta di una pasta in parte fritta e in parte bollita e unita ai ceci cotti con olio extravergine di oliva, aglio, cipolla e aromi. La pasta invece è fatta con la farina di grano duro, acqua, ceci, pomodorini, cipolla, prezzemolo, alloro, pepe nero, sale e olio.
Non dimentica di far tappa in questa zona per la Sagra delle Gnumaredde.
Quali vini assaggiare in queste zone e a Locorotondo?
Mentre per i palati dedicati ai vini sul territorio da assaggiare si può scegliere tra Bianco di Alessano e Fiano e nei vini rossi e rosati si ottengono da uve Montepulciano, Nero di Troia, Sangiovese e Merlot. Mentre ottimi anche i spumanti rosati e il passito Locorotondo spumante lievemente frizzante, che si accompagnano con pasticceria secca tipica pugliese, ma anche dolci a base di creme e gelato.


Dove mangiare a Locorotondo?
Personalmente vi consiglio Pizzeria Casa Pinto e solo nelle giornate più “serene” Ristorante Belvedere, mentre per un buon gelato vi consiglio Kidor Les Fleurs.
Cosa vedere a Locorotondo?
Perditi tra i vicoli del centro storico abbelliti da fiori e da “Cummerse“; Visita la Chiesa Madre di San Giorgio Martire del XVIII secolo, la Piazza Vittorio Emanuele II, il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Rocco: San Rocco è il patrono di Locorotondo dal 1787 e viene celebrato dal 6 al 17 Agosto. Infine il “belvedere“ o chiamato balcone della Valle d’Itria, situato a pochi passi dal centro storico, può regalare diversi panorami mozzafiato.
Che ne pensate di questo piccolo paese in Puglia? Fatemelo sapere nei commenti e non dimenticare di seguimi sulla pagina Facebook per scoprire le novità, in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.
Sempre per la rubrica Dove Mangiare, non perdere queste tappe:
- Alessandria: Dove mangiare e cosa mangiare nella città tra i baci di dama e amaretti
- Matera: Cosa mangiare nella bella città dei Sassi
- Bari: Cosa mangiare e dove mangiare nel capoluogo pugliese
- Alberobello: Cosa mangiare e dove mangiare nella capitale dei trulli
- Una giornata al borgo di Vieste: Cosa vedere e cosa mangiare
- Una giornata a Castro: cosa vedere e cosa mangiare
- Urbino: Cosa mangiare, dove mangiare e cosa vedere
- Pavia: Cosa mangiare, dove mangiare e cosa vedere
- Como: Dove mangiare e cosa mangiare sul Lago di Como
- Alla scoperta di Diano Castello: I Borghi più belli d’Italia
- Praga: Cosa mangiare e bere e dove mangiare
- Due giorni a Genova: cosa vedere e dove mangiare con un tocco orientale


One Comment
Marta
Ciao Zelda, ci sono stata due anni per un piccolo viaggio in macchina. Sempre bello il piccolo borgo di Locorotondo!