Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Libri
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Libri
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Viaggiare
  • Cosa e dove mangiare

Una giornata a Castro: cosa vedere e cosa mangiare

Nel cuore del Basso Salento, affacciato sull’Adriatico come un gioiello incastonato nella costa rocciosa, sorge Castro, un borgo medievale che cattura il cuore con la sua bellezza selvaggia e il suo fascino senza tempo.

Un luogo dove storia e natura si intrecciano, creando un’atmosfera unica che si respira in ogni angolo, tra vicoli pittoreschi, scorci mozzafiato e il profumo del mare che pervade l’aria.

Castro e il suo borgo antico

Castro si divide in due anime: Castro Marina, vivace centro di vita balneare con il suo porto turistico, e Castro Superiore, borgo antico arroccato su una collina che domina il mare con una vista panoramica mozzafiato.

Il borgo antico di Castro è un vero scrigno di tesori: il Castello Aragonese, eretto a picco sul mare, custodisce il Museo Archeologico “Antonio Lazzari”, con reperti che raccontano la storia millenaria della città. La Cattedrale dell’Annunziata, con la sua facciata barocca, e la Basilica bizantina, con i suoi affreschi suggestivi, sono solo alcuni dei gioielli architettonici che impreziosiscono il centro storico.

1df7c img 20190707 153107
44cff img 20190707 152743
e5aee img 20190707 153159

Passeggiando tra le piazzette acciottolate, si possono ammirare i balconi fioriti, le case bianche con le loro caratteristiche “lamie” e i palazzi nobiliari, come il Palazzo Vescovile. Due torri svettano sul borgo: la Torre Cavaliera, il punto più alto di Castro, e la Torre circolare di epoca aragonese.

Castro è anche un paradiso per gli amanti del mare: le sue coste frastagliate, con grotte marine suggestive e calette incontaminate, offrono un’esperienza indimenticabile. La Grotta Zinzulusa, con le sue stalattiti e stalagmiti che ricordano stracci appesi (“zinzuli” in dialetto salentino), è un vero capolavoro della natura. La Grotta Romanelli, ricca di reperti preistorici, testimonia la lunga storia di insediamenti umani nella zona.

Non mancano i sapori autentici della tradizione culinaria salentina: il piatto tipico da assaggiare è il “pesce a sarsa”, con le vope (boghe) fritte e condite con una salsa di pane, aceto e spezie. Tra i ristoranti da provare, segnaliamo Amedeo, La Pesceria Seafood, L’Isola del Sole, La Friggitoria del Porto Vecchio e Underground.

Castro è un luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax e della scoperta: un borgo incantevole dove il tempo sembra sospeso, immerso nella bellezza della natura e della storia.

Oltre a quanto già descritto, Castro offre:

  • Escursioni in barca alla scoperta delle grotte marine e della costa incontaminata.
  • Immersioni subacquee per esplorare i fondali ricchi di fauna e flora marina.
  • Trekking lungo i sentieri panoramici che si snodano tra la macchia mediterranea.
  • Eventi e manifestazioni durante tutto l’anno, come la Festa di Sant’Antonio da Padova a giugno e la Sagra del Pesce a settembre.

Castro è una destinazione perfetta per:

  • Coppie in cerca di una vacanza romantica.
  • Famiglie con bambini che amano il mare e la natura.
  • Amanti della storia e della cultura.
  • Sportivi che desiderano praticare attività all’aria aperta.

Castro è un luogo che non lascia indifferenti: un angolo di Puglia dove vivere un’esperienza autentica e indimenticabile.

85094 img 20190707 155640
16ab3 img 20190707 155321 scaled
c2203 img 20190707 155148 scaled

Dove mangiare a Castro e Castro Marina

Il piatto locale da assaggiare assolutamente è il pesce a sarsa, una vera e propria esplosione di sapori mediterranei. Le vope, conosciute anche come boghe, vengono infarinate e fritte in olio d’oliva extra vergine fino a raggiungere una doratura croccante e irresistibile. Il vero tocco magico è dato dalla sarsa, una concia di mollica di pane letteralmente imbevuta nell’aceto e arricchita con un mix di spezie profumate.

Il risultato è un piatto rustico e saporito, perfetto per accompagnare un pranzo o una cena in compagnia. Il contrasto tra la croccantezza del pesce e la morbidezza della sarsa, unito al pungente aroma dell’aceto e delle spezie, crea un’esperienza sensoriale davvero unica.

Se vuoi provare il pesce a sarsa, ecco alcuni indirizzi interessanti da non perdere:

  • Amedeo, un posticino davvero carino con un giardino porticato;
  • La Pesceria Seafood, si trova in piazza, hanno dei crudi di alto livello;
  • L’Isola del sole, famosa friggitoria/self service conosciuta dai locali e dai turisti;
  • La Friggitoria del Porto Vecchio, anche questo posticino interessante;
  • Underground, ristorante aperto anche fuori stagione regala tantissimi piatti interessanti e particolari.

Castro Marina

Il porto di Castro, cuore pulsante della Marina, divide in due la costa: il Porto Vecchio a ovest e il Porto Nuovo a est. Il Porto Vecchio, vero e proprio scrigno di storia e tradizione, vanta un’atmosfera suggestiva e autentica. Un tempo, era il regno delle barche a remi e delle lampare, piccole imbarcazioni che illuminavano la notte con le loro luci per attirare i pesci.

Castro

Castro e i suoi paesaggi naturali

Un capolavoro della natura: La Grotta Zinzulusa, situata nel cuore del Salento, rappresenta uno dei fenomeni carsici più suggestivi della regione. Un’incredibile cavità, visitabile a piedi, che si apre sul mare Adriatico, ammaliando i visitatori con la sua bellezza e le sue formazioni millenarie.

a67e2 img 20190707 103537
73dc1 img 20190707 101242

Un nome evocativo: Il termine “Zinzulusa” deriva dal dialetto locale e si riferisce alle stalattiti che adornano la grotta, simili a “zinzuli”, ossia stracci appesi. Un tocco di poesia che rende ancora più affascinante questo luogo magico.

La leggenda della Grotta Zinzulusa: Un’antica leggenda narra la storia di una giovane donna, figlia di un barone crudele e avaro. Costretta a vivere in miseria, la sua sofferenza commosse una fata che, con un gesto di magia, trasformò i suoi stracci in stalattiti e stalagmiti. Il barone, per punizione, fu sprofondato nella grotta, creando un laghetto dalle acque profonde e misteriose.

Un microcosmo di biodiversità: La Grotta Zinzulusa non è solo un capolavoro geologico, ma anche un ecosistema unico. Al suo interno si possono trovare diverse specie di animali, tra cui pipistrelli, granchi e pesci, che si sono adattati alle particolari condizioni ambientali.

b149e img 20190707 100053 scaled

Oltre la Zinzulusa: altri tesori del Salento:

  • Grotta Romanelli: Un sito archeologico di grande valore, abitato fin dalla preistoria. Conserva graffiti rupestri e reperti dell’Uomo di Neanderthal.
  • Grotta Azzurra: Un’incantevole cavità marina, caratterizzata da acque cristalline che assumono suggestive sfumature di azzurro e verde.
  • Grotta delle Striare: Una grotta costiera conosciuta per le sue rocce dalle forme singolari, che hanno dato origine a leggende di streghe e creature fantastiche.
  • Grotta Palombara: Un rifugio naturale per colombe e altri uccelli marini, immerso in un paesaggio di rara bellezza.

Il Salento: Una terra ricca di tesori nascosti, grotte marine, siti archeologici e paesaggi mozzafiato. Un luogo da scoprire e vivere con tutti i sensi, dove storia, natura e leggenda si intrecciano in un’esperienza indimenticabile.


697ef img 20190707 154810
Produzione riservata Appunti di Zelda© 2019

Iscriviti alla newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica tutti gli ultimi articoli, le novità e gli aggiornamenti sul mio blog. Oppure seguimi su Facebook e Instagram.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Castro
  • Grotta Zinzulusa
  • Puglia
  • Salento
  • travel blog
  • Travel Blogger
Leggi anche questi articoli
disneyland paris 234579 1280
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

7 cose da sapere per la tua vacanza a Disneyland

  • redazione
laghi 2
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Guida ai 10 Laghi da visitare in Italia: Organizzazione del Viaggio e Cosa Portare

  • redazione
Osteria Ai Pioppi
Leggi l'articolo
  • Viaggiare
  • Locali

Osteria Ai Pioppi: il parco di divertimenti senza elettricità

  • Ioni
Valencia
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Valencia a Piedi e Oltre: Scopri la città dell’innovazione attraverso vie alternative

  • redazione
esplorare i campi di girasoli più belli in Europa
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Viaggio fotografico: esplorare i campi di girasoli più belli in Europa

  • Frederick
23 06 25 appuntidizelda.it Lombardia 3
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Scoprire la Lombardia: l’itinerario che svela i suoi capolavori nascosti

  • redazione
Lavanda 2
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Lavanda in Veneto: dove trovarla e come raccoglierla

  • Frederick
IMG 5452
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Anello Ipogeo di Santa Maria in Stella a Piccolo Stelvio

  • Frederick
3 commenti
  1. Claudia ha detto:
    21 Agosto 2021 alle 10:35

    Sono passati tanti anni da quando sono stata l’ultima volta nel Salento ma per me la grotta azzurra è una delle più belle d’Italia, insieme a quella più famosa di Capri. La Zinzulusa l’ho visitata più volte e ogni volta era come se l’avessi vista per la prima volta, meravigliosa!

    Rispondi
    1. Zelda ha detto:
      22 Agosto 2021 alle 12:12

      Devo recuperare anche quella di Capri, non ci sono mai stata!

      Rispondi
  2. Lety ha detto:
    27 Settembre 2021 alle 9:58

    Una cosa è certa: in Salento gli scenari spettacolari non mancano e questo articolo su Castro è la riprova di quanto dico!
    Le costruzioni di mattoni bianchi in contrasto con il blu del mare…. che bellezza!
    Delle grotte che hai presentato mi ha incuriosito tantissimo quella di Zinzulusa, la sua leggenda mi ha affascinato un sacco!
    Anche questa località balza nella mia personalissima lista dei luoghi MUST SEE!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Marco su Masso Antico Le Anfore Rosso Salento IGT Bio
  • Claudia su 18° Blind Blogger Tasting: vino, persone, confronto

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Mediakit
  • Portfolio
  • Instagram
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
  • Gruppo Libri
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario