Una giornata al borgo di Vieste: Cosa vedere e cosa mangiare

Vieste si trova alla punta del promontorio del Gargano, a nord della Puglia ed è un borgo antichissimo.

E’ amata per i suoi vicoli stretti, le casette bianche adornate dai fiori, le botteghe con artigiani e i suoi belvedere che regalano panorami mozzafiato dall’alba al tramonto.


Cosa mangiare e dove mangiare

La cucina viestana è molto varia come pasta fresca fatta a mano, dei formaggi locali , del pesce fresco , i pomodori secchi e delle verdurine selvatiche e dell’ orto.

Partiamo dai piatti classici di pesce come i i troccoli al sugo di seppia, ‘o ciambott, la zuppa di pesce locale, le alici nere con rape arragate e le seppie ripiene. Per i piatti tradizionali di terra invece abbiamo orecchiette con pomodoro e cacioricotta o alle cime di rapastrascinati con cime di rapafave con zuccaspezzatino di capretto e lampascionitortiera di spratti (un piccolo pesce azzurro)  e rape il Paposcia, un panino farcito con mozzarella, pomodoro e rucola o con prodotti locali da verdure grigliate o farmaggi.

Tra i dolci invece ci sono le Cartellate che vengono fritte e cosparse di miele, cannella macinata e mandorle tostate e tritate e le Ostie Ripiene, anche esse sono ripiene con miele e mandorle tostate. Sapevi che c’è una varietà di arancia chiamata Bionda del Gargano denominata IGP e il dolce e profumato limone Femminello? Ogni anno tra maggio e giugno a Rodi Garganico si svolge la “Sagra delle Arance”, trovate tantissimi prodotti locali e c’è la possibilità di visitare i giardini dei fiori d’arancio.

I formaggi del territorio come il caciocavallo podolico , la cacioricotta, le scamorze e il pecorino, fatti con latte di pecora, capra e mucca e il Canestrato, un formaggio duro a pasta cotta fatto con latte di capra e pecora.

Indirizzi da provare assolutamente:

  • Osteria al Duomo;
  • Osteria degli Archi;
  • Vecchia Vieste;
  • La Ripa;
  • Trattoria il Paniere;
  • Carpenter.

Centro storico

Il suo centro storico viene chiamato “Vieste Vecchia”, si trova sulla punta di un roccione dove prevale il mare e si espone lungo “Punta San Francesco”.

Il borgo di origine medievale ha mantenuto i caratteri originari, con le sue viuzze irregolari, le piazzette/belvedere, archi e le casette a schiera.

Architiello

Per i panorami belli vi consiglio l’Architiello di Vieste, percorrendo 7km strada costiera, fino alla Baia di San Felice.

Vieste
Architiello di Vieste

Quartiere Ebraico

Percorrendo il borgo si arriva nel Quartiere Ebraico che sorprende con una veduta d’autore sulla Chiesa di San Francesco e l’omonimo trabucco.

Trabucchi

I trabucchi, sono antichissimi strumenti di pesca (utilizzati ancor oggi) e si accenna a un’invenzione dei Fenici; sono diffusi lungo tutta la costa da Vieste a Peschici.

burst

Oggi sono tutelati dal Parco Nazionale del Gargano che li ha adottati in segno di rispetto della tradizione e ambiente garganica.

Il termine “Trabucco” è dialettale, si pensi che derivi dal latino “Trabs-Trabis” che significa legno, albero o trave.


Non perdere tutti gli aggiornamenti del blog e scopri la sezione Viaggi e Dove mangiare. Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri le ricette dal blog qui.

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

One Comment

  • Letizia

    Vieste è quella località che mi prometto da tempo di visitare ma non ho ancora visto. Sai il mio amore smodato per i viaggetti tra natura, tradizione, cercando delle vedute spettacolari e assaggiando i prodotti tipici locali: dalle tue foto si capisce quanto di affascinante ci sia in questa località e quanto stia aspettando solo me!!!!
    CHe bello!!!!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.