Torta salata con zucchine, prosciutto e ricotta

Torta salata con zucchine, prosciutto e ricotta

Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. La ricetta di oggi è una deliziosa torta salata con zucchine, prosciutto e ricotta. Le torte salate sono un piatto versatile e ottimo come antipasto ma anche come secondo piatto, facile da realizzare e piace a grandi e piccini. Una delizia da gustare calda, ma anche fredda da portare in ufficio o in un pic nic.

Curiosi di sapere come realizzare questa torta salata con zucchine, prosciutto e ricotta? Allora scopri gli ingredienti e il procedimento.

Torta salata con zucchine, prosciutto e ricotta
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la Torta salata con zucchine, prosciutto e ricotta

  • 1rotolo di pasta brisée stesa
  • 2zucchine bianche
  • 4 cucchiai cucchiai di grana padano (o formaggio grattugiato che desiderate)
  • 1uovo
  • 2 cucchiaidi olio extravergine d’oliva
  • 200 gricotta fresca
  • 130 gdi prosciutto cotto a cubetti
  • q.b.sale
  • q.b.pepe
  • q.b.prezzemolo tritato

Preparazione per la torta salata con zucchine, prosciutto e ricotta

  1. Per preparare la torta salata è molto semplice: cominciate con il lavare e asciugare le zucchine, quindi tagliatele a cubetti o striscioline piuttosto sottili. Cuocetele bene per qualche minuto in una padella antiaderente a fuoco basso con un filo di olio extravergine d’oliva fin quando non avranno rilasciato tutta l’acqua e saranno ben dorate.

  2. Nel frattempo scolate la ricotta, mentre in una terrina versate zucchine, prosciutto a cubetti, uova, prezzemolo tritato, sale e pepe e infine anche la ricotta. Procedete adesso nel mescolare per bene.

  3. Ora occupatevi della pasta brisée stesa: bucherellate il fondo della pasta utilizzando una classica forchetta, quindi distribuitevi il composto realizzato in precedenza, date una spolverizzata di Grana Padano grattugiato. Infine spennellate i bordi della vostra torta salata con l’uovo sbattuto.

  4. Infornate la torta salata in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti o comunque fino a quando risulterà perfettamente dorata. Infine sfornate la torta salata e lasciatela raffreddare prima di consumarla.

Puoi conservare questo piatto in un contenitore ermetico o coprire con pellicola per un giorno o due giorni.

Se la ricetta della torta salata con zucchine, prosciutto e ricotta, ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.

Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui.

Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta!

Scopri anche le ricette:

Ravieu du Papa con crema di formaggio

Lizza Low Carb Pizza alle verdure

Focaccia veloce e senza impasto con carote aromatizzata con olio al rosmarino

Gnocchi con ripieno di ricotta e spinaci con crema di verdure e pancetta croccante

Risotto alle fragole

Ravioloni Baccalà e olive con crema di pisellini,

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

7 Comments

  • Barbara

    Ciao! Grazie per la ricetta che terrò sicuramente tra quelle da provare quest’estate. Mi piacciono le cose che puoi mangiare senza quasi apparecchiare. Tra la’ltro, compro sempre e solo pasta brisèe, mai sfoglia. Un bacio!

  • Rosaria Reccia

    buonissima ha un aspetto favolosa e di sicuro sara’ deliziosa grazie mille per la ricetta la provero’

  • mary pacileo

    deve essere una vera delizia, sembra anche facile da realizzare, un ottima idea per una cena o u pranzo, da preparare prima

  • Mara M

    ciao questa ricetta mi sembra relativamnte semplice e quindi da provare penso sia davvero molto buona

  • Giusy Loporcaro

    Un rustico molto invitante con ingredienti che mi piacciono moltissimo. Copio la ricetta, grazie!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.