
Plumcake all’arancia e cioccolato fondente
Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. La ricetta di oggi è un plumcake all’arancia e cioccolato fondente, un dolce profumato, elegante, raffinato ed elegante. E’ amato da grandi e piccini, è alla portata di tutti e si può realizzare con varianti di salse e creme dolci. Questo plumcake è adatto per la merenda o la colazione ma ottimo anche da servire anche come ultima portata per i pranzi con amici e parenti.
L’ingrediente speciale di questa ricetta sono le arance di Arance di Calabria, nasce grazie a Marco che lavora nell’azienda agricola di famiglia, da 3 generazioni attiva nella coltivazioni di agrumi Calabresi. Le Arance vengono coltivate naturalmente, senza utilizzo di prodotti chimici, nella Costa degli Aranci tra le sabbiose spiagge de Mar Ionio e le Serre Calabresi. Il clima qui è perfetto per la prospera crescita degli agrumi.
Se vi ho incuriosito con questo plumcake all’arancia e cioccolato fondente allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa deliziosa ricetta.
Sponsorizzato da Arance di calabria

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il plumcake all’arancia e cioccolato fondente
- 140 gfarina 0
- 140 gfarina 00
- 2uova
- 3arance di Arance di Calabria
- 120 gzucchero
- 16 glievito vanigliato per dolci
- 90 gburro
- q.b.sale
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 2tavolette di cioccolato fondente
- 100 glatte
Preparazione per il plumcake all’arancia e cioccolato fondente
In una terrina sbattete con delle fruste due uova, lo zucchero pesato, due cucchiai olio extravergine d’oliva e il sale. Nel mentre spezzettate a scaglie il cioccolato fondente con un coltello.
Occupatevi delle arance e procedete al grattugiare la scorza dell’arancia (senza la parte bianca), spremetela e mescolate il succo filtrato alla scorza e infine versate il succo e il latte nella terrina, amalgamate per bene.
Dopodiché versate le due farine con il lievito vanigliato per dolci setacciato all’interno della terrina e infine aggiungete il cioccolato fondente spezzettato in precedenza.
Adagiate della carta da forno in uno stampo plum-cake, versate il composto ottenuto e in superficie cospargete le scaglie di cioccolato fondete e tre fettine di arancia. Poi infornatelo già caldo a 180°C per circa 35-45 minuti.
Posizionate la vostra torta al centro del forno in modo verticale e controlla la cottura con uno stecchino che non dovrà essere umido, se fosse così lasciatela per qualche minuto ancora in forno, sfornatela e lasciate che raffreddi e infine servitela a vostro piacimento o con del zucchero a velo.
Il plumcake all’arancia e cioccolato fondente si conserva per circa 2-3 giorni, mentre puoi sostituire per la stessa quantità lo yogurt con il latte e il miele con il burro, circa un 50 gr.
Se la ricetta del mio plumcake all’arancia e cioccolato fondente ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.
Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui
Trovi anche le ricette di questi dolci:
Torta di mele affondate con le noci – Pausa caffè con gatti
Frederick Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Polpette di tacchino con pistacchi e mandorle
28 Dicembre 2022
Focaccia croccante e morbida alle cipolle
15 Novembre 2021
6 Comments
Ricetta
Ciao, io amo molto le ricette con l’arancia e questo dolce lo trovo davvero fantastico per i miei gusti
Fra
Wow mi sembra davvero gustoso
Vorrei proprio provare a farlo
Michela
Amo.i dolci con l’arancio, non ho mai provato con la combinazione del cioccolato devo provare la tua ricetta che trovo molto adatta sia al mattino per colazione che per un spuntino pomeridiano con del tea freddo 😉😍
amalia occhiati
Mi segno questa ricetta, questo plum cake sarà sicuramente molto buono
amalia occhiati
Mi segno questa ricetta, questo plum cake sarà sicuramente molto buono . Io i plum cake li preferisco a colazione
Maria Domenica
Ricetta salvata e assolutamente da provare usando proprio il mio nuovissimo stampo per plum-cake.
Sicuramente tutti apprezzeranno questa meraviglia.
Maria Domenica