
Come preparare il pesto fatto in casa: scopri il segreto di un condimento fresco e gustoso
Un classico della cucina ligure è il Pesto alla Genovese, il perfetto ingrediente di quando non si ha nessunissima voglia di mettersi ai fornelli; semplicemente imbattibile con la pasta, come salsa per bruschette e come intingolo. Un condimento così versatile che può trasformare un qualsiasi piatto in un’esplosione di sapori.
In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nella preparazione del pesto alla genovese fatto in casa, da sottolineare l’importanza di utilizzare ingredienti di qualità per assicurarsi un ottimo risultato.
Gli ingredienti protagonisti
Il pesto tradizionale genovese si compone di pochi ingredienti ma rigorosamente di qualità: basilico fresco (preferibilmente appena colto), pinoli, parmigiano, aglio e olio di oliva.
Per quanto riguarda l’olio di oliva prestare attenzione alla qualità e provenienza: è preferibile un olio delicato che non copra il sapore e i profumi del basilico. Per questo motivo noi utilizzeremo il mosto cultivar taggiasca de Le Macine, un olio extravergine di oliva italiano leggero e delicato, perfetto nella preparazione del pesto fatto in casa.
La preparazione del pesto alla genovese
In questa ricetta sceglieremo il metodo più veloce con l’ausilio di un frullatore ad immersione o un mixer ma è bene ricordare che la ricetta tradizionale prevede che gli ingredienti vengano pestati con vigore nel mortaio.
- 4 porzioni
- 15 min di preparazione
- 165 kcal per porzione
- Ingredienti:
- 1 piantina di basilico
- 2 cucchiai di pinoli
- 3 cucchiai di Parmigiano appena grattugiato
- 4 o 5 cucchiai di olio di oliva o extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- sale q.b.
Il procedimento
- Da una piantina di basilico tagliare le foglie con gli steli più sottili e teneri. Sciacquare bene le foglie sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra.
- Pelare e tritare uno spicchio d’aglio.
- In una padella calda e senza aggiunta di grassi, tostare leggermente i pinoli purché si scaldino e liberino gli oli essenziali; non devono scurirsi altrimenti diventano amari.
- Nel mixer da cucina o in un bicchiere alto con il frullatore a immersione, frullare: il basilico, i pinoli con il sale, l’aglio, il Parmigiano e 4 cucchiai di extravergine di oliva. Fino ad ottenere un composto omogeneo; se necessario aggiungere altro olio.
- Assaggiare il pesto ed eventualmente aggiungere un pochino di sale.
- Versare il condimento nella pasta con un pochino di acqua di cottura, amalgamare bene e buon appetito!
Nota bene
Il pesto è un condimento che tende ad ossidarsi velocemente per questo è buona cosa prepararne in grandi quantità in quanto può essere tranquillamente congelato.
Ricorda che può essere conservato in frigorifero fino a 1 settimana, ricoprendo il pesto con uno strato d’olio di oliva, proprio per evitare l’ossidazione.
Abbandonare i sentieri battuti: le varianti del pesto
Il pesto può essere realizzato in diversi modi con le foglie di rafano, quelle di carote e dei ravanelli. E perché no? Si prestano anche insalate come la rucola o il lattughino che sono ottime per condire la pasta.
Esistono anche squisite varietà di frutta secca: perché non aggiungere al pesto anacardi, noci, noci pecan o pistacchi?
Per un pesto dal sapore orientale, invece, usare del basilico thailandese e/o delle foglie di coriandolo. Succo e scorza di lime, zenzero, cipollotti che conferiscono freschezza e aromaticità e dei peperoncini verdi per la piccantezza. Frullare il tutto con olio di oliva e servire a tavola; ottimo come salsa di accompagnamento per i gamberetti!
Il pesto è un condimento versatile che può essere utilizzato per condire la pasta, riso, per arricchire zuppe e salse, per questo incoraggiamo a sperimentare, adattando gli ingredienti secondo i tuoi gusti e le tue preferenze.
“Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura. Ma soprattutto divertiti.”
Julia Child
Tu hai mai provato a fare il Pesto alla genovese a casa ? Scopri la rubrica Cosa e Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.
Scopri le altre ricette simili
Dove acquistare il miglior Pesto a Genova
Migliori pesto da comprare nei supermercati


One Comment
Libera
Io il pesto l’ho riscoperto solo nel periodo universitario quando spesso era un salvavita che ti consentiva di preparare qualcosa di sbrigativo ma allo stesso tempo gustoso. Ho provato anche quello fatto in casa, tutta un’altra storia!