
Migliori pesto da comprare nei supermercati
Da quando mi trovo nella città del pesto, ho provato svariati pesti artigianali evitando quelli “classici” che trovate nei supermercati. Ho pensato di creare una piccola guida dei pesto in commercio migliori e che rispecchiano gli ingredienti base per la ricetta.
Quali sono i migliori pesto da comprare nei supermercati
Il Consorzio del pesto genovese, dice che gli ingredienti impiegati devono essere 7:
- basilico genovese Dop (non inferiore al 25 %)
- olio extravergine d’oliva nazionale, possibilmente riviera ligure
- parmigiano Reggiano (con variante Grana padano)
- pecorino Dop (Fiore Sardo)
- pinoli prodotti nell’area mediterranea, noci (facoltative, in sostituzione ai pinoli), ottenute da “iuglans regia” di origine europea
- aglio di produzione nazionale
- sale prodotto nel territorio italiano.
Poi mortaio di marmo e pestello in legno
Il Pesto di Pra’ – Pesto Genovese
Il Pesto Genovese de Il Pesto di Pra’ è un classico pesto ligure, fresco e perfetto per un piatto di trofie alla ligure.
Per questo pesto vengono usati solo ingredienti freschi e di altissima qualità – dal basilico e dai pinoli al pecorino e al grana. Grazie alla lavorazione tradizionale svolta con molta cura, la massima qualità del prodotto finale è sempre garantita.
Il pesto genovese è ideale per condire spaghetti, gnocchi o lasagne.
Ingredienti: Olio Extravergine d’oliva, Basilico (min. 25%), Grana Padano Dop (latte, sale, caglio, conservante: lisozima da uovo),Parmigiano-Reggiano Dop (latte, sale, caglio), Pinoli italiani, Pecorino romano Dop (latte di pecora, sale, caglio), Sale. Antiossidante: acido ascorbico, Acidificante: acido citrico.



Pesto genovese senza aglio con basilico DOP – Italpesto
Condimento simbolo della Liguria, il pesto oggi è uno dei prodotti più amati in tutto il mondo. Italpesto lo prepara artigianalmente come vuole la più antica tradizione ligure: basilico genovese DOP in foglia, Parmigiano Reggiano DOP, Pecorino DOP, pinoli.
Provalo in questa versione senza aglio, pensata per chi preferisce un sapore più leggero.
Versatile per numerose preparazioni, è perfetto nella classica ricetta con trofie, patate e fagiolini, per insaporire il cous cous o come condimento per delle lasagne speciali.
Ingredienti: Basilico genovese DOP 39%, Olio extra vergine di oliva, Parmigiano Reggiano D.O.P.(latte, Sale, caglio), noci, pecorino D.O.P.(latte, Sale, caglio), pinoli, Sale, antiossidante: acido ascorbico, Correttore di acidità: Acido citrico, conservante: acido sorbico
Pesto freschissimo di basilico Genovese DOP – Pastificio Novella
Il pesto di basilico genovese DOP del Pastificio Novella è un prodotto fresco, creato ogni giorno a partire da ingredienti semplici e controllati. Nessun additivo nè antiossidante, ma tanto basilico fresco, olio d’oliva, Grana Padano DOP e pinoli per offrirvi un condimento ricco e gustoso in grado di esaltare qualsiasi tipo di pasta, dalle linguine alle classiche trofie liguri. Proprio perché non contiene conservanti, questo pesto è da consumare in fretta: tradizionale, dal gusto delicato, piacerà a tutti!
Ingredienti: basilico genovese DOP 30%, olio di oliva, grana padano dop(latte, Sale, caglio, conservante: lisozima da uova), olio extra vergine d’oliva, pinoli, Sale, aglio; Può contenere tracce di noci e mandorle



Pesto – Compagnia del pesto genovese
Attivi dal 2008, co-fondatori del Consorzio produttori Pesto Genovese.
Ingredienti: Olio extravergine d’oliva, basilico genovese Dop. (28% min), Grana Padano Dop, pinoli nazionali prima scelta, Pecorino Romano Dop, aglio, sale grosso.
Pesto Creuza de Ma’ n. 5 – Creuza de ma’
Azienda produttrice all’interno parco del basilico di Pra’.
Ingredienti: Basilico genovese Dop 35 %, olio di oliva, olio extravergine di oliva, pinoli, Parmigiano Reggiano Dop, Pecorino Dop aglio, sale.
Pesto genovese biologico – Artigiana genovese
Organizzazione di produttori e componente del Consorzio del Pesto Genovese.
Ingredienti: basilico genovese Dop, olio extravergine di oliva, noci, Parmigiano Reggiano Dop, pinoli, Pecorino Romano Dop, sale, aglio.
Pesto genovese – Rossi 1947
Componenti di Rossi 1947 c’è Roberto Panizza, uno degli ideatori del “Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio”.
Ingredienti: Basilico Genovese Dop Parmigiano Reggiano di montagna – 24 mesi di stagionatura, olio extra vergine di oliva, Pecorino Fiore Sardo Dop – 10 mesi di stagionatura, pinoli, aglio di Vessalico, sale marino di Trapani.
Pesto – Pestone, Azienda agricola Tortello Roberta
Azienda agricola di Albenga, aderente al Consorzio.
Ingredienti: basilico Genovese Dop, olio extravergine di oliva ligure, Parmigiano Reggiano Dop, Pecorino Fiore Sardo Dop, Aglio di Vessalico Bio (presidio Slow Food), pinoli italiani bio, sale.
Pesto – Azienda agricola Sacco
Azienda familiare attiva dall’inizio del 1800, con produzione agricola affianca la commercializzazione del pesto.
Ingredienti: olio di oliva, aglio, basilico, Pecorino Fiore sardo, Grana padano, pinoli, sale.
Pesto – Pestopiù
L’azienda nasce nel 1990, fondatori Luciana Rebuffo e Franco Fassone. Prima come produttori di pasta fresca e pesto, dal 1996 si dedicano esclusivamente al pesto. Il laboratorio si sposta quindi da Cogoleto a Pra’, nel cuore del Parco del Basilico.
Ingredienti: olio extravergine d’oliva, olio d’oliva, basilico 25 %, Grana Padano Dop, pinoli, Fiore sardo Dop, fibra vegetale, sale, aglio antiossidanti E300
Pesto – Rocca del Gusto
Nasce nel 2013 come un’azienda familiare che vede impegnati Massimiliano Rocca (produttore di pesto da oltre 13 anni) e la sorella Donatella.
Ingredienti: foglie di Basilico fresche minimo 35%, olio Extravergine di Oliva 100% italiano Dop, Parmigiano Reggiano Dop, pinoli 1° scelta (solo ed esclusivamente dell’area mediterranea, Fiore Sardo Dop, sale grosso marino, aglio



Pesto – Parodi
Il fondatore è Marco Rabaglia, di famiglia parmigiana, che nel 1968 a Genova Nervi dà vita alla Formaggeria-Gastronomia Rabaglia.
Ingredienti: basilico, olio extravergine di monocultivar taggiasco, Parmigiano Reggiano di montagna stagionato 30 mesi, Pecorino Sardo Dop, pinoli prima scelta Pisa, aglio di Vessalico (presidio SlowFood), sale marino
Pesto – Cassalino Stefano
Ditta di Finale Ligure.
Ingredienti: basilico Genovese Dop olio extra vergine di oliva 100% italiano, ottenuto da spremitura a freddo, Grana Padano DOP, pinoli di prima scelta, pecorino, aglio di Vessalico bio, sale, conservante naturale, antiossidante naturale
Pesto – Luigina, Il laboratorio del pesto
Hanno due punti vendita: il più storico (dal 1976) di Via Dante a Levanto e quello più recente (2002) di Corso Italia.
Ingredienti: basilico Genovese Dop, olio evo, noci, Grana Padano Dop, Pecorino Romano Dop, pinoli, aglio, sale.



Che ne pensate di questa piccola guida dei migliori pesto da comprare nei supermercati? Fatemelo sapere nei commenti.
Non perdere anche l’articolo Dove acquistare il migliore Pesto a Genova
Ti invio un invito per unirti ad AttaPoll. Guadagna soldi completando sondaggi. Scarica l’app qui: https://attapoll.app/join/utnsy


11 Comments
Nicoletta - Viaggiatori per Caso
Non hai idea di quanto avrei voluto trovare questo articolo tempo fa! Sono sempre molto interessata a quello che mangio e da tempo mi sono resa conto che i pesti venduti a buon prezzo (ma non solo) in realtà contengono, quasi tutti, anacardi invece di pinoli. Quelli che contengono pinoli costano una fucilata. Alla fine mi sono arresa, ho piantato il basilico e il pesto me lo preparo io! ma se volessi acquistarlo, quele di questi pesti che tu giustamenti promuovi può essere definito “a buon mercato?”
Grazie!!
Zelda
Ahahah! Ci credo, da quando sono qui prendo solitamente Il Pesto di Pra’ e quello del Pastificio Novella (pasta mooolto buona), sono economici (3€) e tra i più buoni tra quelli che trovi nei supermercati.
Maria Domenica
Mi piace moltissimo il pesto: è l’ideale per dei primi perfetti. Confesso però di non conoscere questi marchi. Inizierei quindi a provare il “PESTO CREUZA DE MA’ N. 5 – CREUZA DE MA’”. Il suo nome ma soprattutto i suoi ingredienti mi ispirano particolarmente.
Maria Domenica
Serena, FaccioComeMiPare.com
Ho capito di essere invecchiata quando ha iniziato a darmi fastidio il pesto, eppure e’ cosi’ buono e svolta i pranzi. Di questi conoscevo Compagnia del pesto genovese ed e’ ottimo.
Cristina
Partiamo dal presupposto che non mi piace il pesto, ma ogni tanto mia mamma vuole provare a farmelo e dopo tanti tentativi e marchi devo dire che il Pesto di Pra è quello che più mi piace, costa di più è vero, ma è davvero buono. Io poi preferisco quello senz’aglio!
Lety
Adoro il pesto ed ogni volta che ho l’occasione mi faccio un bel piatto di pasta. Devo ammetere che l’unico che conoscevo era quello della Compagnia del Pesto genovese che è veramente un ottimo prodotto. Ma adesso dopo aver letto il tuo articolo, sicuramente proverò anche gli altri. Grazie per i tuoi consigli.
Alice
Amo follemente il pesto. Ammetto che (ahimè) il mio preferito è quello della Barilla, anche se un po’ “industriale”. Sicuramente quelli artigianali saranno meglio, da provare!
Veronica
E poi ci sono gli expat come me che queste marche se le sognano e ci accontentiamo del pesto sottomarca che passano nei supermercati fuori i confini dell’Italia! Oppure ce lo facciamo da soli a casa, freschissimo :)
Elena
Amo il pesto e questi suggerimenti sono una vera risorsa!!!! Al prossimo giro di shopping cercherò il pesto di Pra!
Monica
Il pesto è un condimento che mi piace molto, cerco di farlo sempre in casa perche quello in commercio non mi convince mai però, non ho mai assaggiato nessuno dei marchi da te indicati. Proverò
Manuela
Devo vedere se qui da me ci sono queste marche, di solito lo faccio da me ma trovarne uno buono già pronto mi eviterebbe la fatica.