Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Ricette

Pagnotta integrale con miele e noci

I miei esperimenti dedicati alla panificazione continuano e questa volta vi propongo la pagnotta integrale con miele e noci. E’ una ricetta davvero speciale in quanto all’interno degli ingredienti ho utilizzato il Sale Integrale Grigio dell’Atlantico trovato nella Degusta Box di Giugno; la Semola Integrale Bio di grano antico Timilìa e il Miele monoflora Atamisqui Argentina e ovviamente la farina integrale con un goccio di latte o se volete della vostra bevanda vegetale per rendere la vostra pagnotta profumata, morbida e saporita.

Questo pane è ricco di fibre e facilmente digeribile, ottimo per realizzare pane e marmellate o un panino al volo. In questo periodo poi con la lievitazione naturale avrete un’impasto soffice e super morbido.

 Se vi ho incuriosito con questa pagnotta integrale con miele e noci, allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e deliziosa ricetta. Spero che questa versione vi possa piacere e soddisfare i vostri palati. ♡

  • Treccia di pane ai cereali, croccante e morbida
  • Pane al grano saraceno – Soffice, croccante e profumato
  • Pane in cassetta ai cereali senza impasto
  • Pagnotta morbida al latte – Soffice e profumata
Pagnotta integrale con miele e noci
Pagnotta integrale con miele e noci
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo5 Ore
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per realizzare la pagnotta integrale con miele e noci

315 gr di farina integrale

35 gr di Semola Integrale Bio di grano antico Timilìa

2 cucchiai di latte o in alternativa bevanda vegetale a vostra preferenza

7 gr  di lievito di birra secco

200 ml di acqua tiepida

10 noci

2 cucchiaio di Miele Monoflora Atamisqui Argentina o in alternativa miele di castagno

2 gr di Sale Integrale Grigio dell’Atlantico

2gr di zucchero integrale di canna

Pubblicità

Passaggi per realizzare la pagnotta integrale con miele e noci

Mettete in una terrina, nel Bread Maker di Lékué o nella ciotola della planetaria la farina integrale, la semola Semola Integrale Bio di grano antico Timilìa e il sale e iniziata a mescolare per bene poi aggiungete il lievito di birra seccon con lo zucchero integrale di canna.

Infine, aggiungete a filo il miele Monoflora Atamisqui Argentina e anche l’acqua leggermente tiepida e impastate il tutto per bene. In ultimo incorporate le noci sgusciate e tagliate a pezzi e due cucchiai di latte o bevanda vegetale, questo aiuterà a renderlo sia morbida ma anche croccante.

Una volta ottenuto un impasto omogeneo e liscio, fatelo lievitare per bene al naturale per 5-10 ore. Passato il suo periodo di lievitazione foderate una placca da forno con della carta, date all’impasto la forma di pagnotta allungata e incidete tre tagli sulla superficie e fate lievitare per un altra mezz’ora.

Non vi resta che infornare la vostra pagnotta integrale con miele e noci per 40-45 minuti a 220°. Sfornate, lasciate intiepidire e servite. Il vostro pane è pronto, ci sarà un profumino davvero delizioso!

Pagnotta integrale con miele e noci
Pagnotta integrale con miele e noci

Il pane può essere conservato in un contenitore ermetico per diversi giorni o puoi congelarlo diviso a metà oppure a fette, in modo da scongelare solo quelle di tuo interesse. Puoi realizzarlo anche con il mix di cereali per un rapporto di fibre di maggiori impatto o potresti realizzare anche dei panini.

Se la ricetta della Pagnotta integrale con miele e noci ti è piaciuta, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati sulle nuove ricette in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter. Scopri anche la rubrica Dove mangiar e i Locali provati!

Che ne pensate di questa ricetta? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta!

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Articolo Precedente
Torino
  • Cosa e dove mangiare
  • Locali

Torino: cosa e dove mangiare nella bella città natale dei gianduiotti

Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Lettere damore in dispensa
  • Libri

Lettere d’amore in dispensa di Silvia Casini e Raffaella Fenoglio – Recensione

Leggi l'articolo
Leggi anche questi articoli
Muffin alle fragole
Leggi l'articolo
  • Ricette

Muffin con fragole in friggitrice ad aria: il profumo di casa, in un morso leggero

  • Frederick
Taralli senza glutine
Leggi l'articolo
  • Ricette

Taralli senza glutine in friggitrice ad aria

  • Frederick
Cappellacci con Asparagi di Pernumia, sugo alle verdure, speck e noci
Leggi l'articolo
  • Ricette

Cappellacci con Asparagi di Pernumia, sugo alle verdure, speck e noci

  • Frederick
photo 2023 02 13 11 11 35
Leggi l'articolo
  • Ricette

Croccante al sesamo – Ricetta per uno snack facile e veloce

  • Frederick
Cestini di Grana Padano
Leggi l'articolo

Cestini di Grana Padano in Friggitrice ad Aria: 2 Idee Sfiziose per Antipasti al salmone e zucchine!

Muffin
Leggi l'articolo

Muffin allo Zabaione al Rum: semplice e veloce

Taralli ai multicereali
Leggi l'articolo
  • Ricette

Taralli alla cipolla in friggitrice ad aria con farina multicereali e semi di kummel

  • Redazione
I miei giorni alla libreria Morisaki
Leggi l'articolo
  • Ricette

Libri e ricette – I miei giorni alla libreria Morisaki accompagnato da Mapo Tofu

  • Frederick
5 commenti
  1. Rosa ha detto:
    5 Luglio 2022 alle 18:53

    Complimenti Zelda! Quando realizzi queste ricette del pane sono sempre una vera prelibatezza.

    Rispondi
  2. rosaria ha detto:
    5 Luglio 2022 alle 21:19

    una pagnotta davvero buonissima che brava che sei complimenti a te

    Rispondi
  3. Laura ha detto:
    5 Luglio 2022 alle 22:37

    Grazie della ricetta, amo panificare in casa e sono sempre aperta alle novità; la proverò.

    Rispondi
  4. Mara ha detto:
    6 Luglio 2022 alle 20:01

    Anche se un po’ lontano dalle nostre tradixioni i pani dolci e lavorati sono ormai molto apprezzati

    Rispondi
  5. Cristina Giordano ha detto:
    7 Luglio 2022 alle 20:52

    Bravissima hai davvero le mani d’oro, ottimo questo pane che mangerei tutto di un colpo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario