
Pane al grano saraceno – Soffice, croccante e profumato
Hello, benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta su Zelda’s Kitchen e buon San Valentino. Oggi per l’occasione Pane al grano saraceno, se ti piace fare il pane in casa questa è l’occasione giusta per realizzare quello al grano saraceno. Se seguirai tutti i passaggi il risultato sarà quello di una bella pagnotta soffice, croccante e profumata.
La farina giusta e ottima è quella dell’azienda Molino Filippini, specifica al grano saraceno e senza glutine. E’ un buon pane per poter realizzare delle bruschette, pane e marmellata o tostato per accompagnare zuppe e minestre, insomma può essere una valida alternativa per apprezzare questo pane.
Se ti ho incuriosito con questa ricetta del pane al grano saraceno, allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e deliziosa ricetta. Spero che questa versione vi possa piacere e soddisfare i vostri palati. ♡
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il Pane al grano saraceno
Passaggi per realizzare il pane al grano saraceno
In una terrina bella capiente versate le due farine prima quella di grano saracena e la farina 0, poi aggiungete il lievito, un cucchiaio di miele, l’olio extra vergine di oliva, il sale e poi lo zucchero e amalgamate per bene, dopodiché unite l’acqua a filo.
Lavorate per bene l’impasto sino ad ottenere un’impasto ben amalgamato, poi formate un panetto e versate un cucchiaino di olio extra vergine di oliva per idratare e ricoprite la terrina con della pellicola e un strofinaccio. Lasciate lievitare in un punto ben caldo per circa 3-5 ore.
Trascorso il tempo di riposo, versate il panetto e dategli una forma (io ho dato una forma a cuore), disponetelo su una teglia foderata con carta da forno e incidete dei tagli a vostro piacimento.
Infornate, quindi, a 185° gradi per una quarantina o quarantacinque minuti, sfornate e lasciate raffreddare e gustate.
Che ne pensate di questa ricetta? Fatemelo sapere nei commenti!
Se la ricetta del pane al grano saraceno ti è piaciuta, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati sulle nuove ricette in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter. A presto con una nuova ricetta!
Pagnotta morbida al latte – Soffice e profumata
Tagliolini al tartufo aromatizzati con sugo di pancetta dolce e noci
Medaglioni di zucca, noci e ricotta al forno
Focaccia alla zucca alta, soffice e profumata con erbe aromatiche
Frederick Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Treccia di pane ai cereali, croccante e morbida
23 Marzo 2022
3 portate tratte dal libro Le Cronache di Alaster
14 Novembre 2020
8 Comments
fra
adoro il pane e questo mi sembra buonissimo, bellissima la forma di cuore
Amalia Occhiati
Mia mamma lo fa spesso, è davvero molto buono e anche piu’ digeribile
sara bontempi
Grazie per la ricetta, proverò a sostituire la farina = con quella senza glutine, così da poterlo cucinare e mangiare anch’io che sono celiaca.
Giusy Loporcaro
Che brava! Sia per la forma davvero romantica che per la ricetta! Non ho mai provato a fare il pane con la farina di grano saraceno, prendo nota e mi cimentero’ prossimamente!
Patrizia
Ho sempre sentito che panificare con la farina di grano saraceno fosse complicato, ma a te è uscita una meraviglia! Questo lo provo!
Rita Amico
Non ho mai assaggiato il pane al grano saraceno. Si mantiene bene anche per giorni?
Rita
Questo pane ha un aspetto magnifico: ottima ricetta!
Redazione
Certo, puoi anche conservare la pagnotta in congelatore.