
Pagnotta morbida al latte – Soffice e profumata
Oh hello! Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta su Zelda’s Kitchen e buon lunedì! Oggi una deliziosa Pagnotta morbida al latte. Chi mi segue su Instagram avrà notato il mio primo tentativo dell’impasto dei panini al latte, erano venuti bruttini ma erano super buoni. Questa volta ho realizzato due belle pagnotte di cui una è già finita e l’altra è finita in freezer tra l’altro.
La pagnotta morbida al latte è ideale da mangiare a colazione con una buona marmellata fresca fatta in casa, crema alle nocciole oppure servito come antipasto per una serata speciale tra amici. Se ti ho incuriosito con questo impasto del pane al latte, allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e deliziosa ricetta. Spero che questa versione vi possa piacere e soddisfare i vostri palati. ♡
Sponsorizzato da Pane e Angeli
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore 40 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare la Pagnotta morbida al latte
Passaggi per realizzare la Pagnotta morbida al latte
Comincia a versare il latte tiepido insieme al lievito di birra e lo zucchero. Lascia riposare per una decina di minuti, mescola e unisci il burro leggermente ammorbidito, mescola insieme a un cucchiaio di legno e poi concludi con l’unione delle farine.
Dopodiché impasta per bene l’impasto sino ad ottenere un panetto omogeneo. Lasciate lievitare fino al raddoppio del volume coperto da pellicola trasparente e da un panno. Potete lasciarlo in un posto caldo oppure nel forno spento con la luce accesa dove il calore rimane stabile e darà la possibilità di crescere bene. Nel mio caso la lievitazione è durata circa cinque ore, ma se siete di fretta vanno bene anche circa 2:30h.
Una volta che l’impasto sarà lievitato, riprendete il vostro impasto e stendetelo su un piano di lavoro infarinato. Allargatelo con il mani e poi ripiegatelo verso il centro, poi chiudete l’impasto. Da questo impasto potete ricavare due belle pagnotte.
Quindi dividete a metà il vostro impasto e per le due pagnottelle tirate le quattro estremità portandole al centro, sigilliate per bene e infine giratele e date la forma della pagnotta.
Ora mettete le due pagnotte su una teglia foderata di carta da forno, e fateli lievitare per una trentina di minuti. Quando il volume sarà raddoppiato, spennellate con un po’ di latte e aggiungete i semi di sesamo e poi cuocetele in forno a 180° per circa 20-25 minuti.
Dopo averle sfornate lasciale raffreddare e tagliate e farcite. Buon appetito!
Conservazione e altri consigli Pagnotta morbida al latte
Le pagnotte puoi tagliarle a fette conservarle in congelatore e se vuoi avere delle pagnotte più dolci basta aumentare la dose di zucchero. Puoi anche realizzare degli ottimi crostini da abbinare con sale o ciò che desideri.
Se la ricetta della pagnotta morbida al latte ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.
Mi trovi anche su Instagram e Twitter.
Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta!
Scopri le altre ricette simili:
Tagliolini al tartufo aromatizzati con sugo di pancetta dolce e noci
Medaglioni di zucca, noci e ricotta al forno
Focaccia alla zucca alta, soffice e profumata con erbe aromatiche
Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Pane al Formaggio Profumato: Un Delizioso Viaggio dei Sensi
3 Luglio 2023
Trofie con salsiccia, funghi e carote saltate alla birra
30 Settembre 2022
9 Comments
Nicoletta C.
Oooohh!! Preparo il pane tutti i sabati, ma lo faccio sempre nello stesso modo, integrale con i fiochhi d’avena, e spesso cerco idee per cambiare un po’… questo lo adoro già. Stay tuned, perchè proverò a farlo!!
annalisa
Mio marito è quello che sforna il pane ogni settimana, gli farò vedere sicuramente la ricetta.
Redazione
Oh! Io mi diverto con le farine, sopratutto con i semini. Esce sempre una qualità e varietà diversa che non basta per la giornata ahah!
Cristina Petrini
Mi spiace molto non essere brava nell’arte della panificazione perché se qualcuno mi chiedesse qual è il mio guilty pleasure culinario sicuramente è il pane! Poi il pane al latte è un ricordo incancellabile nella mia memoria!
elena
Sento già il profumo! ho panificato tanto nei primi 20 anni della mia vita e mi piacerebbe tornare farlo. questa è una bellissima ricetta, molto accattivamente sia per la preparazione semplice che per la prospettiva di iniziraci la giornata! Grazie
Scagnoli Sara
Sembra una ricetta molto interessante, pultroppo sono intollerante al latte quindi credo che non la potrei mangiare, però proverò a farla.
Valentina
Molto interessante questa tua ricetta per la pagnotta dolce, anche se un tantino lunga per il tempo di lievitazione. Si può fare altro comunque nell’attesa, giusto, anche uscire. Io vorrei utilizzarla per dei crostini salati per accompagnare aperitivi o anche delle zuppe di verdura gratinate che faccio spesso in inverno.
Manu
Per la serie sento quasi il profumo di quella pagnotta fin qui!!! Appena ho un attimo la voglio provare!
Irene Cavicchioli
Sembra davvero un’ottima ricetta e penso proprio che la proverò perchè amo fare il pane a casa! Secondo te mantiene la sua morbidezza se al posto di fare due grandi pagnotte ne faccio di più e più piccole? Mi piacerebbe provare ad usare questo impasto per fare dei mini stuzzichini.