Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Ricette

Pagnotta morbida al latte – Soffice e profumata

Oh hello! Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta su Zelda’s Kitchen e buon lunedì! Oggi una deliziosa Pagnotta morbida al latte. Chi mi segue su Instagram avrà notato il mio primo tentativo dell’impasto dei panini al latte, erano venuti bruttini ma erano super buoni. Questa volta ho realizzato due belle pagnotte di cui una è già finita e l’altra è finita in freezer tra l’altro.

La pagnotta morbida al latte è ideale da mangiare a colazione con una buona marmellata fresca fatta in casa, crema alle nocciole oppure servito come antipasto per una serata speciale tra amici. Se ti ho incuriosito con questo impasto del pane al latte, allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e deliziosa ricetta. Spero che questa versione vi possa piacere e soddisfare i vostri palati. ♡

Sponsorizzato da Pane e Angeli

Pagnotta morbida al latte - Soffice e profumata
Pagnotta morbida al latte – Soffice e profumata
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore 40 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per realizzare la Pagnotta morbida al latte

300 g latte (o bevanda vegetale)
250 g farina 00
200 g Mix di farina 0 e manitoba (100 0 e 100 di manitoba)
8 g lievio di birra
1/2 cucchiaio zucchero
30 g burro (o margarina)
1/2 cucchiaio sale
q.b. latte (per spennellare)
q.b. semi di sesamo
Pubblicità

Passaggi per realizzare la Pagnotta morbida al latte

Comincia a versare il latte tiepido insieme al lievito di birra e lo zucchero. Lascia riposare per una decina di minuti, mescola e unisci il burro leggermente ammorbidito, mescola insieme a un cucchiaio di legno e poi concludi con l’unione delle farine.

Dopodiché impasta per bene l’impasto sino ad ottenere un panetto omogeneo. Lasciate lievitare fino al raddoppio del volume coperto da pellicola trasparente e da un panno. Potete lasciarlo in un posto caldo oppure nel forno spento con la luce accesa dove il calore rimane stabile e darà la possibilità di crescere bene. Nel mio caso la lievitazione è durata circa cinque ore, ma se siete di fretta vanno bene anche circa 2:30h.

Una volta che l’impasto sarà lievitato, riprendete il vostro impasto e stendetelo su un piano di lavoro infarinato. Allargatelo con il mani e poi ripiegatelo verso il centro, poi chiudete l’impasto. Da questo impasto potete ricavare due belle pagnotte.

Quindi dividete a metà il vostro impasto e per le due pagnottelle tirate le quattro estremità portandole al centro, sigilliate per bene e infine giratele e date la forma della pagnotta.

Ora mettete le due pagnotte su una teglia foderata di carta da forno, e fateli lievitare per una trentina di minuti. Quando il volume sarà raddoppiato, spennellate con un po’ di latte e aggiungete i semi di sesamo e poi cuocetele in forno a 180° per circa 20-25 minuti.

Dopo averle sfornate lasciale raffreddare e tagliate e farcite. Buon appetito!

Conservazione e altri consigli Pagnotta morbida al latte

Le pagnotte puoi tagliarle a fette conservarle in congelatore e se vuoi avere delle pagnotte più dolci basta aumentare la dose di zucchero. Puoi anche realizzare degli ottimi crostini da abbinare con sale o ciò che desideri.

Se la ricetta della pagnotta morbida al latte ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.

Mi trovi anche su Instagram e Twitter.

Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta!

Scopri le altre ricette simili:

Tagliolini al tartufo aromatizzati con sugo di pancetta dolce e noci

Medaglioni di zucca, noci e ricotta al forno

Focaccia alla zucca alta, soffice e profumata con erbe aromatiche

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Articolo Precedente
DSCN3754
  • Lifestyle

Degusta Box di Gennaio 2022: La food box con alimenti esclusivi e sfiziosi

Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Riso basmati con tonno in agrodolce e verdure caramellate
  • Ricette

Riso basmati con tonno in agrodolce e verdure caramellate

Leggi l'articolo
Leggi anche questi articoli
Muffin alle fragole
Leggi l'articolo
  • Ricette

Muffin con fragole in friggitrice ad aria: il profumo di casa, in un morso leggero

  • Frederick
Taralli senza glutine
Leggi l'articolo
  • Ricette

Taralli senza glutine in friggitrice ad aria

  • Frederick
Cappellacci con Asparagi di Pernumia, sugo alle verdure, speck e noci
Leggi l'articolo
  • Ricette

Cappellacci con Asparagi di Pernumia, sugo alle verdure, speck e noci

  • Frederick
photo 2023 02 13 11 11 35
Leggi l'articolo
  • Ricette

Croccante al sesamo – Ricetta per uno snack facile e veloce

  • Frederick
Cestini di Grana Padano
Leggi l'articolo

Cestini di Grana Padano in Friggitrice ad Aria: 2 Idee Sfiziose per Antipasti al salmone e zucchine!

Muffin
Leggi l'articolo

Muffin allo Zabaione al Rum: semplice e veloce

Taralli ai multicereali
Leggi l'articolo
  • Ricette

Taralli alla cipolla in friggitrice ad aria con farina multicereali e semi di kummel

  • Redazione
I miei giorni alla libreria Morisaki
Leggi l'articolo
  • Ricette

Libri e ricette – I miei giorni alla libreria Morisaki accompagnato da Mapo Tofu

  • Frederick
9 commenti
  1. Nicoletta C. ha detto:
    28 Gennaio 2022 alle 12:31

    Oooohh!! Preparo il pane tutti i sabati, ma lo faccio sempre nello stesso modo, integrale con i fiochhi d’avena, e spesso cerco idee per cambiare un po’… questo lo adoro già. Stay tuned, perchè proverò a farlo!!

    Rispondi
    1. Redazione ha detto:
      28 Gennaio 2022 alle 15:16

      Oh! Io mi diverto con le farine, sopratutto con i semini. Esce sempre una qualità e varietà diversa che non basta per la giornata ahah!

      Rispondi
  2. annalisa ha detto:
    28 Gennaio 2022 alle 12:47

    Mio marito è quello che sforna il pane ogni settimana, gli farò vedere sicuramente la ricetta.

    Rispondi
  3. Cristina Petrini ha detto:
    28 Gennaio 2022 alle 17:28

    Mi spiace molto non essere brava nell’arte della panificazione perché se qualcuno mi chiedesse qual è il mio guilty pleasure culinario sicuramente è il pane! Poi il pane al latte è un ricordo incancellabile nella mia memoria!

    Rispondi
  4. elena ha detto:
    30 Gennaio 2022 alle 7:52

    Sento già il profumo! ho panificato tanto nei primi 20 anni della mia vita e mi piacerebbe tornare farlo. questa è una bellissima ricetta, molto accattivamente sia per la preparazione semplice che per la prospettiva di iniziraci la giornata! Grazie

    Rispondi
  5. Scagnoli Sara ha detto:
    30 Gennaio 2022 alle 10:27

    Sembra una ricetta molto interessante, pultroppo sono intollerante al latte quindi credo che non la potrei mangiare, però proverò a farla.

    Rispondi
  6. Valentina ha detto:
    30 Gennaio 2022 alle 10:58

    Molto interessante questa tua ricetta per la pagnotta dolce, anche se un tantino lunga per il tempo di lievitazione. Si può fare altro comunque nell’attesa, giusto, anche uscire. Io vorrei utilizzarla per dei crostini salati per accompagnare aperitivi o anche delle zuppe di verdura gratinate che faccio spesso in inverno.

    Rispondi
  7. Manu ha detto:
    31 Gennaio 2022 alle 15:18

    Per la serie sento quasi il profumo di quella pagnotta fin qui!!! Appena ho un attimo la voglio provare!

    Rispondi
  8. Irene Cavicchioli ha detto:
    1 Febbraio 2022 alle 17:52

    Sembra davvero un’ottima ricetta e penso proprio che la proverò perchè amo fare il pane a casa! Secondo te mantiene la sua morbidezza se al posto di fare due grandi pagnotte ne faccio di più e più piccole? Mi piacerebbe provare ad usare questo impasto per fare dei mini stuzzichini.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario