
Pane in cassetta ai cereali senza impasto
Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. La ricetta del mercoledì è il pane in cassetta ai cereali senza impasto, dopo la focaccia veloce e senza impasto con cipolle e di carote ho provato anch’io il pane realizzato in casa senza impasto.
Amo quel dolce profumo di pane per tutta la casa, soprattutto appena sfornato di giornata. Non sono solita mangiare tutti i giorni il pane, ma ogni tanto mi piace comprarlo per piccoli e sfiziosi pranzi e merende
Ho scelto di proporvi la ricetta del pane in cassetta ai cereali senza impasto perché amo un pane differente, ma che abbia comunque un gusto uguale al pane che compriamo dal panetterie. Il risultato? Croccante e scuro esterno e all’interno soffice e morbido, ma soprattutto morbido.
Se vi ho incuriosito di questa ricetta del pane in cassetta ai cereali senza impasto allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e sfiziosa ricetta.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo18 Ore
- Tempo di cottura1 Ora
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il pane in cassetta ai cereali senza impasto
- 200 gdi farina Manitoba
- 200 g farina 0
- 9di lievito di birra fresco (o 3 g di lievito di birra secco)
- 10 gsale
- 300 gdi acqua leggermente tiepida
- 15 golio di oliva extra vergine d’oliva
- gsemi di cereali sfusi
- q.b.semi di sesamo bianco
Preparazione per il pane in cassetta ai cereali senza impasto
In una terrina cominciamo a preparare l’impasto, mescola le due farine, fai sciogliere il lievito, versa l’olio extra vergine d’oliva e semi ai cerealiu quanto basta e sale. Poi aggiungi tutta l’acqua e mescola gli ingredienti con una spatola o un cucchiaio di legno. L’impasto deve rimanere molto morbido, appiccicoso e con delle bolle.
Copri l’impasto con pellicola senza lasciare buchi o fuori uscite d’aria e lascia riposare a temperatura ambiente o in forno leggermente caldo per circa 18-20 ore (durante il periodo estivo i tempi si riducono per via del caldo ) o tutta la notte. A fine impasto otterrai un impasto cremoso, appiccicoso e pieno di bolle. Se questo non accade vuol dire che il lievito utilizzato non è stato conservato per bene e quindi dovrai nuovamente rifare l’impasto.
Dopo la lunga lievitazione fatta in precedenza, aiutandoti con una spatola, rovescia l’impasto sul piano di lavoro infarinato, poi spolvera anche l’impasto con un po’ di farina senza esagerare.
Senza impastarlo, procedi dando una forma a rettangolare. Con le dita leggermente unte d’olio extra vergine d’oliva, tira i lembi della pasta di pane come per fare un rettangolare. Poi ripiega i 4 lati uno sull’altro, poi ricopri con un canovaccio pulito e lascia riposare altre 2-3 orette nello stampo del plumcake o del pane in cassetta.
Il pane in cassetta ai cereali senza impasto deve essere cotto nello stampo già caldo, riversa il panetto e cospargi di sesamo bianco a piacimento. Inizialmente cuoci per i primi 45 minuti a 180°C, mentre i restanti 20 per aver una crosta più croccante e dorata portate a 200°C, controllando che non si bruci del tutto. Sforna e lascia raffredare.
Puoi anche utilizzare questo metodo per mixare farine di farro, una di riso ed una 00, in parti uguali, oppure nella mia versione dove la mollica risulta soffice e non troppo pesante.
Se la ricetta dei pane in cassetta ai cereali senza impasto ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.
Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui.
Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta!
Scopri anche le ricette:
Polpette speziate al forno con scorza di arancia e pistacchi
Torta salata con zucchine, prosciutto e ricotta
Polpette speziate al forno con scorza di arancia e pistacchi
Peperoni al forno di carne, granella di pistacchio e paprika forte
Frederick Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Agnolotti al brasato con verdure sfumati con panna e arachidi
24 Febbraio 2022
Torta all’acqua con matcha e vaniglia
10 Novembre 2021
6 Comments
mary pacileo
ma che bella idea hai avuto, una ricetta che devo provare a replicae, grazie
Rosaria Reccia
una ricetta davvero buonissima grazie la vorrei tanto provare
Giusy Loporcaro
Sei bravissima in cucina! Salvo sempre le tue ricette perché sono sfiziose ed originali.
Rita
Questo pane è così bello e chissà che gusto buono che ha!!! Sei troppo brava!
mara
una ricetta che vorrei provare questa del pane in cassetta ai cereali anche perchè fino ad ora ho fatto solo pane normale
Cristina Giordano
Una ricetta fatta apposta per me, non mi piace impastare ma mangiare deliziosi cibi, grazie