Polpette speziate con pistacchio e toma di mucca

Polpette speziate con pistacchio e toma di pecora brigasca

Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. La ricetta di oggi si tratta delle polpette speziate con pistacchio e toma di pecora brigasca. Queste polpette sono facili da realizzare ed è una di quelle ricette gustose e versatile da portare ovunque e da mangiare come antipasto o nei sughi dei primi piatti. Le amano tutti, grandi e piccini e vanno a ruba. I protagonisti di questa nuovissima ricetta è la granella di pistacchio, un filo di Olio Extravergine di Oliva e il toma di pecora brigasca. Se vi ho incuriosito con queste polpette, allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e sfiziosa ricetta.

Polpette speziate con pistacchio e toma di mucca
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo2 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per le polpette speziate con pistacchio e toma di pecora brigasca

  • 400 gdi macinato fresco di pollo (o misto di tacchino o pollo)
  • 2uova
  • 6 cucchiaipanko
  • q.b.sale
  • q.b.prezzemolo tritato fresco
  • 60 ggranella di pistacchi
  • 50 gtoma di pecora brigasca
  • 4 cucchiaipaprika forte
  • q.b.semi di sesamo nero e bianco

Preparazione per le polpette speziate con pistacchio e toma di pecora brigasca

  1. In una terrina unite macinato fresco di pollo, due uova, sei cucchiai di panko, quattro cucchiai di paprika forte, toma di pecora brigasca tagliato a cubettini, sale, prezzemolo tritato fresco, il misto di erbe aromatiche e la granella di pistacchi. Amalgamate per bene fino a ottenere un composto omogeneo, sodo ma non troppo asciutto.

  2. Dopo questo passaggio prelevate un po’ d’impasto con un cucchiaio e formate delle polpettine con il vostro palmo della mano e umidite la vostra mano per ottenere una forma più rotonda. Sulla superficie cospargete di semi di sesamo nero e bianco

  3. Infornate le vostre polpette di polpette speziate speziate con pistacchio e toma di pecora brigasca per 25-30 minuti a 180°. Toglietele solo quando saranno bene dorate in modo da essere croccanti fuori e morbide dentro. Le vostre polpette saranno pronte, dentro morbide e fuori croccanti.

Informazioni e qualche nozione per le polpette speziate con pistacchio e toma di pecora brigasca

Qualche nozione sul toma di pecora brigasca

Il toma di pecora brigasca viene prodotto nell’area di confine tra Liguria, Piemonte e Provenza con latte di pecora brigasca, la Toma di pecora brigasca è un presidio Slow Food sostenuto dalla Regione Liguria. Questo speciale formaggio viene prodotto nella provincia di Imperia e in alcuni Comuni della provincia di Savona e di Cuneo. La sua forma originaria è quadrata ed conosciuto anche con il nome di Sora, viene prodotto con  il latte della pecora brigasca e con tecniche e attrezzi legati alla tradizione millenaria della transumanza.

Per la versione vegetariana basta sostituire il macinato di pollo con lenticchie, cous cous, quinoa, miglio e ceci. Puoi conservare queste polpette in un contenitore ermetico o coprire con pellicola per un giorno o due giorni.

Se la ricetta delle polpette speziate con pistacchio e toma di pecora brigasca, ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.

Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui.

Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta!

Scopri anche le ricette:

Polpette speziate al forno con scorza di arancia e pistacchi

Polpette di edamame con patate al forno

Polpette al forno con alici

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

4 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.