Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Ricette

Croccante al sesamo – Ricetta per uno snack facile e veloce

Il croccante al sesamo è un dolcino di sesamo e caramello tipico della Sicilia, conosciuto anche come “giuggiulena”, che si trova principalmente sulle bancarelle delle feste patronali e di paese, ma è anche preparato in casa durante il periodo del Natale e della Befana.

Il croccante al sesamo è un dolce classico che ricorda i profumi di un tempo perduto e dei dolcini di origine cinese che personalmente adoro. E’ un snack facile e veloce da preparare e da portare con voi ovunque.

In questa ricetta ti mostrerò come preparare questo croccante al sesamo, ma anche tutte le varianti per renderlo ancora più speciale e per adattarlo a diverse esigenze!

Cosa stai aspettando? Prepara tutto l’occorrente e seguimi in questa ricetta!

croccante al sesamo

Croccante al sesamo – Ricetta per uno snack facile e veloce

Ingredienti per realizzare il croccante di sesamo

  • 200 gr di sesamo bianco e nero
  • 50 gr di miele a vostro piacimento
  • 40 gr di zucchero di canna

PROCEDIMENTO

  1. Per preparare il croccante al sesamo, bisogna cominciare a tostare a fuoco lento le due tipologie di sesamo. Mescolate per bene senza farli bruciare, fino ad ottenere un colore leggermente dorato. Saranno sufficiente circa qualche minuto.
  2. In una pentola versate miele e zucchero fino ad ottenere uno sciroppo leggermente ambrato e aggiungete le due varianti di sesamo e mescolate per bene.
  3. Trasferite il composto su un foglio di carta da forno e copritelo con un altro strato di carta e con un mattarello, assottigliate lo spessore sino a vostro gradimento.
  4. Fate raffreddare il vostro croccante e poi tagliate nella forma come più vi piace (quadrato o rettangolare).
  5. Il vostro croccante al sesamo è pronto da essere gustato e porta con voi ovunque.

Consigli e qualche curiosità sul sesamo

Per arricchire il vostro croccante al sesamo potete aggiungere della frutta secca come arachidi o nocciole. Mentre al taglio vi consiglio di riporlo in frigorifero per un paio di ore per farlo addensare, poi tagliarlo a vostro piacimento.

Sapevi che se consumato con moderazione, è uno snack ricco di benefici? Infatti è ricco di calcio e omega 3-6, indicati contro l’osteoporosi, rafforza il sistema immunitario e protegge il cuore.

Che ne pensi di questa ricetta? Fammelo sapere nei commenti. Scopri la rubrica Locali, Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.

photo 2023 02 13 11 11 35

Scopri altre ricette simili

Barrette di avena con cioccolato, frutta e cereali

Sfoglie sottile di pane alla farina di Teff

Grissini con farine ai Grani Antichi

Schiacciatine con spezie, pomodorini secchi e olive

Schiacciatine ai cereali con sale ai funghi con origano

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • barretta al sesamo
  • barretta di sesamo
  • barrette di sesamo
  • barrette sesamo
  • croccante al sesamo
  • croccante al sesamo fatto in casa
  • croccanti al sesamo
  • Cucina
  • dolce croccantino
  • Ricette
  • snack veloce e facile
  • torrone di mandorle fatto in casa
Leggi anche questi articoli
Muffin alle fragole
Leggi l'articolo
  • Ricette

Muffin con fragole in friggitrice ad aria: il profumo di casa, in un morso leggero

  • Frederick
Taralli senza glutine
Leggi l'articolo
  • Ricette

Taralli senza glutine in friggitrice ad aria

  • Frederick
Cappellacci con Asparagi di Pernumia, sugo alle verdure, speck e noci
Leggi l'articolo
  • Ricette

Cappellacci con Asparagi di Pernumia, sugo alle verdure, speck e noci

  • Frederick
Cestini di Grana Padano
Leggi l'articolo

Cestini di Grana Padano in Friggitrice ad Aria: 2 Idee Sfiziose per Antipasti al salmone e zucchine!

Muffin
Leggi l'articolo

Muffin allo Zabaione al Rum: semplice e veloce

Taralli ai multicereali
Leggi l'articolo
  • Ricette

Taralli alla cipolla in friggitrice ad aria con farina multicereali e semi di kummel

  • Redazione
I miei giorni alla libreria Morisaki
Leggi l'articolo
  • Ricette

Libri e ricette – I miei giorni alla libreria Morisaki accompagnato da Mapo Tofu

  • Frederick
Castagne in friggitrice ad aria
Leggi l'articolo
  • Ricette

Castagne in friggitrice ad aria: Pronte in 15 Minuti e croccanti!

  • Frederick

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario