Polpette al forno con alici

Polpette al forno con alici

Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen, la ricetta delle polpette al forno con alici di oggi è in collaborazione con Delicius.

Ho realizzato per voi le polpette al forno utilizzando dalla nuova linea “Origini” i Filetti di Alici pescate nel Canale di Sicilia in olio d’oliva.  Le acciughe di questo tratto di mare hanno una consistenza delicata e si riconoscono per il colore rosato intenso ed il tipico profumo persistente anche dopo l’assaggio. La pratica versione mono porzione le rende perfette per ogni occasione, e il pack in alluminio 100% riciclabile le rende buone non solo per noi, ma anche per l’ambiente.

E’ una ricetta facile, veloce e gustosa. Curiosi di sapere come realizzare questa ricetta delle polpette al forno con alici? Allora scopri gli ingredienti e il procedimento.

Sponsorizzato da Delicius

Polpette al forno con alici
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni20
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per le polpette al forno con alici

  • 1 confezione Filetti di Alici
  • 50 gcrema spalmabile al formaggio
  • 1uova
  • q.b.prezzemolo tritato
  • q.b.semi di sesamo nero
  • 150 gcarne macinata
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.sale
  • q.b.pepe nero
  • 50 gpangrattato

Preparazione per polpette al forno con alici

  1. In un mixer aggiungi il macinato di carne, la crema spalmabile al formaggio, le alice tagliate a striscioline, il prezzemolo, olio con sale e pepe; azionate il mixer per circa 5/10 minuti.

  2. Trasferite il composto in una ciotola dove aggiungerete l’uovo e il pangrattato ed amalgamare bene.

  3. Dopo questo passaggio prelevate un po’ d’impasto con un cucchiaio e formate delle polpettine con il vostro palmo della mano e umidite la vostra mano per ottenere una forma più rotonda.

  4. Infornate le vostre polpette di alici cosparse di sesamo nero per 30-45 minuti a 180°. Toglietele solo quando saranno bene dorate in modo da essere croccanti fuori e morbide dentro. Le vostre polpette sono pronte.

Per la versione vegetariana basta sostituire il macinato di pollo con lenticchie, cous cous, quinoa, miglio e ceci.

Se la ricetta delle polpette polpette al forno con alici ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.

Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui.

Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta tutta nerd!

Scopri le altre ricette con le polpette sul blog:

Polpette di edamame con patate al forno

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

9 Comments

  • Elisa

    Io adoro le polpette e mi piace molto farle. Bella l’idea di usare le alici e, a dire il vero, mi piace anche la variante vegetariana, le proverò!

  • AngelTany

    Io amo le polpette ma non posso dire lo stesso delle alici. Quest’ultime mi piacciono solo marinate ma posso pensare di fare questa ricetta per mio padre a cui piacciono in tutte le salse.

  • Valeria

    Combo perfetta. Le provo assolutamente visto che sono una vera ghiottona di polpette. Le assaggio in tutti i modi

  • Cristina

    Le belle ricette che profumano di estate, o per lo meno per me già lo fanno, sono pura magia e devo dire che pur non amando le alici così credo le proverei!

  • Katrin Poe Mg

    Devo dirlo, mi hai fatto tornare fame e indovina stasera che si mangia polpette, però non avendo le alici le faremo con semi di sesamo e carne di pollo, qualcosa mi dice però che presto, proverò questa ricetta, complimenti per le foto e per la passione che trasmetti, il tuo blog è sempre così sperimentale.

  • Silvia

    Adoro le polpette, non le ho mai provate con le alici.
    Mi fa piacere questa impronta “eco-friendly”, spesso nei blog che trattano questi temi non vengono trattati.

    Sicuramente proverò anche la versione vegetariana! Grazie per la duplice informazione :)

  • Manuela

    Le trovo perfette per un bell’aperitivo queste polpette, le proverò e ti farò sapere!

  • Lucy

    Mi piacciono sempre molto le polpette e cerco di farne sempre di originali proprio come queste
    Grazie per la ricetta la proverò

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.