
Grissini con farine ai Grani Antichi
Ben ritrovati in una nuova ricetta super sfiziosa e interessante. Nuovo appuntamento dedicato alla panificazione con i Grissini con Miscela ai Grani Antichi. Ho usato una miscela di farine di Khorasan, farro e riso, si contraddistinguono per la loro elevata digeribilità e la presenza di vitamine e sali minerali. Il di queste farine è delicato e sono adatte e indicata per impasti ad alta idratazione per pane, pizza in teglia, pizza in pala e focaccia. In questo caso anche i grissini!
Se vi ho incuriosito con questa grissini con miscela ai Grani Antichi, allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e deliziosa ricetta. Spero che questa versione vi possa piacere e soddisfare i vostri palati. ♡
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10 pz
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per realizzare Grissini con Miscela ai Grani Antichi
500 gr di mix di Miscela ai Grani Antichi
270 ml acqua
7 g lievito di birra secco
q.b zucchero
q.b semi di zucca
q.b sale ai funghi porcini in polvere
20 ml miele – 1 cucchiaio
70 ml olio extravergine di oliva
Passaggi per realizzare i Grissini con Miscela ai Grani Antichi
Per prima cosa comincia a mescolare la miscela ai Grani Antichi con il lievito di birra secco con lo zucchero. Poi aggiungete i semi di girasole, il sale ai funghi in polvere e infine il miele. Unite infine l’acqua leggermente tiepida e iniziate a impastare, inizialmente con un cucchiaio e poi con le mani.
Una volta ottenuto un panetto liscio e compatto, aggiungete l’olio un po’ per volta. Impastate per bene finché l’olio non si sarà assorbito del tutto. Dopodiché passate il panetto su una teglia infarinata per ottenere nuovamente la forma di una panetto e rimettetelo nella ciotola leggermente unta di olio e poi coprite con pellicola. Lasciate riposare a temperatura ambiente nel periodo estivo o nel forno spento per i periodi autunnali/invernali a luce accesa per cinque ore, in modo che il volume raddoppi.
Il panetto va tagliato in due e poi stendete l’impasto con le mani e formate un rettangolo e tagliate in strisce orizzontali, allungate ogni striscia tirando con le mani. Infornate i vostri grissini a forno già preriscaldato a 180° per 30 minuti. Il risultato saranno dei grissini croccanti fuori e dorati. I vostri grissini facili e veloci sono pronti per essere mangiati e serviti con un primo piatto o aperitivo.
Puoi farli nella variante speziati o al sesamo o addirittura con olive e cipolla. Puoi conservarli in un barattolo o in un contenitore ermetico.
Se la ricetta dei Grissini con Miscela ai Grani Antichi ti è piaciuta, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati sulle nuove ricette in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter. Scopri anche la rubrica Dove mangiar e i Locali provati!
Che ne pensate di questa ricetta? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta!
Trova tutte le altre ricette dedicate ai lieviti:
Pagnotta integrale con miele e noci
Schiacciatine con spezie, pomodorini secchi e olive
Schiacciatine ai cereali con sale ai funghi con origano
Treccia di pane ai cereali, croccante e morbida
Pane al grano saraceno – Soffice, croccante e profumato
Pagnotta morbida al latte – Soffice e profumata
Focaccia alla zucca alta, soffice e profumata con erbe aromatiche
Focaccia croccante e morbida alle cipolle
Panini e grissini alle olive, facili e veloci
Focaccia alla paprika con cipolle rosse e olive verdi al basilico
Panini integrali con miscela di erbe aromatiche
Pane in cassetta ai cereali senza impasto
Focaccia veloce e senza impasto con carote aromatizzata con olio al rosmarino
Frederick Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Orecchiette con rucola, pomodorini e cacioricotta fresca
19 Agosto 2021
Mooncake, la tradizionale Torta Lunare cinese
24 Settembre 2018