Buccia di arancia: 3 modi per riutilizzarla senza buttarla

Quante volta abbiamo buttato la buccia di arancia e la polpa nel cestino della spazzatura? Tante che spesso ci dimentichiamo che le bucce di arancia sono un’ingrediente versatile per realizzare tante ricette e creazioni per casa o per uso personale. Non trovate? Scopriamo quali sono i tre modi per riutilizzare la buccia di arancia senza sprechi.

1. Alcuni modi per riutilizzarla in cucina

Confettura di buccia di arancia

Prima di realizzare questa confettura di bucce di arancia, assicuratevi che non sia trattate. Nel caso vi mostro la mia ricetta per realizzare la confettura di arancia.

Vi serviranno:

  • Bucce di arance non trattate;
  • cannella e pepe bianco;
  • zucchero;
  • acqua;
  • qualche vasetto o recipiente grande.
Buccia di arancia

Non buttate la polpa delle vostre arance perché saranno aggiunte alla confettura. Per prima cosa tagliate a pezzettini le bucce di arancia e eliminate la parte bianca. Poi versatele in una casseruola con lo zucchero e acqua e unite anche la polpa rimasta dal spremiagrumi. Cuocete per cinque minuti e aggiungete eventualmente del succo di frutta avanzato. Dopodiché lasciate a fuoco basso per circa un’ora e mezza, di tanto intanto girate e infine versate in un mixer a immersione e servite!

Bucce di arancia in polvere per realizzare queste polpette, oppure le bucce d’arancia ricoperte di cioccolato, sali aromatizzati con la buccia di arancia o le bucce d’arancia candite.

2. Uso per il corpo con la buccia di arancia

Usa la buccia di arancia per

  • contrastare il mal di stomaco masticando la scorza d’arancia;
  • proteggono dall’influenza ricca di vitamina rafforza il sistema immunitario e protegge da influenza e raffreddore;
  • schiariscono le macchie della pelle, crea una pasta da applicare due volte a settimana con scorze, olio e zucchero, Massaggia per bene e in modo uniforme, risciacqua e prosegui con la tua skincare.
  • sbiancano i denti e aiutano a dimagrire.

3. Usi in casa con la buccia di arancia

Puoi utilizzarle in casa in questa maniera:

  • non avrai problemi con le zanzare, strofina sulle braccia e sulla pelle;
  • rimuovono il calcare e puoi realizzare un olio aromatizzato;
  • puoi utilizzarle per creare un deodorante ecologico;
  • puoi utilizzarle come deodorante per le scarpe;
  • puoi utilizzarle come spugna naturale e come retina per eliminare il grasso dalle pentole e padelle;
  • puoi realizzare un centrotavola o delle candele
Arancia, Frutta, Cibo, Organico, Maturo, Succosa, Sano

E tu come usi la buccia di arancia nell’uso quotidiano? Fammelo sapere nei commenti e scopri la rubrica LocaliDove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.

Scopri anche le ricette con l’uso dell’arancia:

Tagliolini al rosmarino con crema di tonno e arancia con pistacchi, mandorle e cipolla croccante

Plumcake all’arancia e cioccolato fondente

Polpette speziate al forno con scorza di arancia e pistacchi

Non è un caso che madre natura dispensi una così ampia copertura stagionale: gli agrumi sono tra le fonti più massicce di vitamina C, la regina degli antinfluenzali, e di Vitamina A (quella antitossine)
(Licia Granello)

Scopri anche le letture che parlano di agrumi:

Agrumi in vaso. Guida indispensabile per scegliere e coltivare gli agrumi più belli

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

8 Comments

  • Cristina Petrini

    Riutilizzare ciò che in cucina viene chiamato scarto è secondo me una delle più fini arti della cucina, queste idee le applicherò tutte. Perché sono una persona green che ama il riciclo, ma assai con poca fantasia!

  • Nicoletta C.

    Quante belle idee, la confettura mi ispira un sacco!! Io le uso anche sbruciacchiandole sul fornello per togliere l’odore di cibo in casa.

  • M.Claudia

    Conoscevo la buccia d’arancia solo per fare delle maschere viso fai da te. Grazie a te, ho scoperto che ha molti altri usi, molto interessante da usare contro le zanzare.

  • elena

    Qui mi hai veramente stupita! non conoscevo assolutamente le opportunità nascoste nella buccia delle arance! Mi sono proprio sentita una sprecona ad averla gettata (nel compost, quindi almeno è utile per concmare il mio orto estivo). Grazie mille!

  • Manuela

    Mi hai aperto un mondo nuovo, io la buccia d’arancia la uso solo per aromatizzare i miei piatti anche se mi ricordo nonna che la metteva vicino al camino per profumare casa.

  • Rita Amico

    Non pensavo di poterla riutilizzare in tutti questi modi. Con le bucce solitamente mia nonna faceva solo le arance candite ed erano una squisitezza!

  • Valentina

    Di solito le arance le compro al mercato in grande quantità 15-20 chili e se sono trattate o meno l’ambulante non sa nulla, quindi a usarle in cucina non mi fido. Ci profumo a volte i cassetti.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.