Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • La dispensa del cottage

Tè Bancha, usi, caratteristiche e preparazione – Recensione

Il tè bancha, conosciuto come Common Tea, è un tè verde giapponese ricavato dalle foglie della Camelia Japonica, apprezzato per il suo basso contenuto di teina, meno amaro e soprattutto può essere consumato dai bambini e dalle mamme in dolce attesa.

Tè Bancha

Tè Bancha, usi, caratteristiche e preparazione

Il tè bancha ha un ottimo gusto fresco, deciso e dissetante con note lievemente amare rispetto agli altri tè verdi giapponesi. Nell’ambiente rilascia un profumo di nocciole ed è un ottimo alleato per gli abbinamenti di prodotti dolciari. E’ un tè che si può assaporare sia caldo che freddo, oltre a essere un buon alleato per l’organismo.

Il termina bancha significa “raccolta tardiva”, in quanto si raccolgono le foglie più grandi e mature dopo il terzo anno di vita della pianta, di conseguenza si ottiene un basso contenuto di teina.

Hojicha o Kokicha? Differenza tra le due piante

  • Hojika :è ottenuta dalle foglie dell’albero di tè verde. Ha un sapore che ricorda molto la nocciola e ha un tasso di teina bassissimo.
  • Kukicha :è ottenuto dai rametti tostati della pianta, invecchiata per tre anni. Usato molto per scopi curativi e ha un sapore di nocciola. Anche questo ha un bassissimo contenuto di teina.

Come si preparano queste due tipologie?

Preparazione del tè bancha

  • Hojicha: si prepara lasciandolo in infusione per 5 minuti in acqua non bollente e filtrandola successivamente.
  • Kukicha: si prepara con i rametti, che vanno fatti bollire per circa 10 minuti, successivamente si fanno riposare per circa un quarto d’ora e si filtra il tutto.
image 5

Le proprietà e i benefici del tè Bancha

Il tè bancha ha un basso contenuto di teina e in Giappone viene consumato tutti i giorni ed è un ottimo rimedio per favorire la digestione. E’ indicata per la depurazione del fegato, favorire la diuresi, i processi digestivi, ridurre la glicemia, a regolare il pH sanguigno e a sgonfiare l’addome.

Oltre al Matcha e il gyokuro tea, il bancha è conosciuto per la sua elevata ricchezza di sali minerali e sostanze antiossidanti. Consigliato anche per chi combatte i radicali liberi e prevenire l’invecchiamento della pelle, utile anche per i soggetti anemici. Contiene ferro, calcio e vitamina A ed è consigliabile berlo dopo i pasti per favorire la digestione ed è considerato un tè dimagrante capace di ridurre l’assorbimento dei grassi in eccesso ed elimina le tossine dell’organismo.

image 6

Tè Bancha della settimana dell’Asia di Lidl

Maggiormente preferisco il tè sfuso , ma queste bustine a piramide non sono male. Il tè bancha rispetto al sencha è più amarognolo , il profumo somiglia molto a quello del sencha e adoro il suo color giallino tendente al verde. Consigliabile berne due tazze al giorno mattina e sera , un tacca sano per la vostra pelle e privo di teina potete degustarlo insieme al vostro bambino con dei frollini semplici e friabili.
Dunque non c’è male come qualità e rapporto prezzo a quanto l’abbia provato , ma non è il massimo. Il meglio di un tè è proprio la qualità del prodotto e questo è nella media.

Per la preparazione di questo tè: ti occorre una bustina di tè per una tazza con acqua bollente circa 200 ml a unq temperatura di corca 70-80°C. Lascia in infusione per circa 2-3 minuti.


Scopri la rubrica Locali, Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • cosa bere
  • il tè bancha è
  • parlare di tè
  • proprietà the bancha
  • qualsiasi ora della giornata
  • Tè Bancha
  • tè giapponesi
  • the bancha proprietà
  • the verde giapponese bancha
  • una decina di minuti
Leggi anche questi articoli
close up g871b6a798 640
Leggi l'articolo
  • La dispensa del cottage

Un’alternativa al latte: la bevanda di avena

  • Frederick
alcohol g7767ea479 1280
Leggi l'articolo
  • La dispensa del cottage

Buccia di arancia: 3 modi per riutilizzarla senza buttarla

  • Frederick
il 794xN.3315881145 r0gd
Leggi l'articolo
  • La dispensa del cottage

L’arte di bere da una Gaiwan – Guida all’uso

  • Frederick
tè floreali
Leggi l'articolo
  • La dispensa del cottage

Tè floreali – Sapevi che un fiore di tè può sbocciare?

  • Frederick
chamomile 6369071 640
Leggi l'articolo
  • La dispensa del cottage

Tisane per alleviare i dolori mestruali

  • Frederick
beech 10835 1280
Leggi l'articolo
  • La dispensa del cottage

5 bevande in autunno da bere

  • Frederick
drink 5717583 640
Leggi l'articolo
  • La dispensa del cottage

Rimanere in salute quest’inverno: Guida alle tisane fai da te per combattere raffreddore e influenza

  • Frederick
mint 4899461 640
Leggi l'articolo
  • La dispensa del cottage

5 Tisane e infusi disintossicanti: Bevande estive rinfrescanti per un corpo sano

  • Frederick

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario