Tè Bancha, usi, caratteristiche e preparazione – Recensione

Il tè bancha, conosciuto come Common Tea, è un tè verde giapponese ricavato dalle foglie della Camelia Japonica, apprezzato per il suo basso contenuto di teina, meno amaro e soprattutto può essere consumato dai bambini e dalle mamme in dolce attesa.

Tè Bancha

Tè Bancha, usi, caratteristiche e preparazione

Il tè bancha ha un ottimo gusto fresco, deciso e dissetante con note lievemente amare rispetto agli altri tè verdi giapponesi. Nell’ambiente rilascia un profumo di nocciole ed è un ottimo alleato per gli abbinamenti di prodotti dolciari. E’ un tè che si può assaporare sia caldo che freddo, oltre a essere un buon alleato per l’organismo.

Il termina bancha significa “raccolta tardiva”, in quanto si raccolgono le foglie più grandi e mature dopo il terzo anno di vita della pianta, di conseguenza si ottiene un basso contenuto di teina.

Hojicha o Kokicha? Differenza tra le due piante

  • Hojika :è ottenuta dalle foglie dell’albero di tè verde. Ha un sapore che ricorda molto la nocciola e ha un tasso di teina bassissimo.
  • Kukicha :è ottenuto dai rametti tostati della pianta, invecchiata per tre anni. Usato molto per scopi curativi e ha un sapore di nocciola. Anche questo ha un bassissimo contenuto di teina.

Come si preparano queste due tipologie?

Preparazione del tè bancha

  • Hojicha: si prepara lasciandolo in infusione per 5 minuti in acqua non bollente e filtrandola successivamente.
  • Kukicha: si prepara con i rametti, che vanno fatti bollire per circa 10 minuti, successivamente si fanno riposare per circa un quarto d’ora e si filtra il tutto.

Le proprietà e i benefici del tè Bancha

Il tè bancha ha un basso contenuto di teina e in Giappone viene consumato tutti i giorni ed è un ottimo rimedio per favorire la digestione. E’ indicata per la depurazione del fegato, favorire la diuresi, i processi digestivi, ridurre la glicemia, a regolare il pH sanguigno e a sgonfiare l’addome.

Oltre al Matcha e il gyokuro tea, il bancha è conosciuto per la sua elevata ricchezza di sali minerali e sostanze antiossidanti. Consigliato anche per chi combatte i radicali liberi e prevenire l’invecchiamento della pelle, utile anche per i soggetti anemici. Contiene ferro, calcio e vitamina A ed è consigliabile berlo dopo i pasti per favorire la digestione ed è considerato un tè dimagrante capace di ridurre l’assorbimento dei grassi in eccesso ed elimina le tossine dell’organismo.

Tè Bancha della settimana dell’Asia di Lidl

Maggiormente preferisco il tè sfuso , ma queste bustine a piramide non sono male. Il tè bancha rispetto al sencha è più amarognolo , il profumo somiglia molto a quello del sencha e adoro il suo color giallino tendente al verde. Consigliabile berne due tazze al giorno mattina e sera , un tacca sano per la vostra pelle e privo di teina potete degustarlo insieme al vostro bambino con dei frollini semplici e friabili.
Dunque non c’è male come qualità e rapporto prezzo a quanto l’abbia provato , ma non è il massimo. Il meglio di un tè è proprio la qualità del prodotto e questo è nella media.

Per la preparazione di questo tè: ti occorre una bustina di tè per una tazza con acqua bollente circa 200 ml a unq temperatura di corca 70-80°C. Lascia in infusione per circa 2-3 minuti.


Non dimenticare di passare per un pezzo di focaccia da Le Bontà del Gran! Scopri la rubrica LocaliDove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.