5 Ricette da preparare con il tè verde

E’ da sempre considerato un medicinale tradizionale e naturale: il tè verde
è antibatterico, antiossidante, riduce l’assorbimento dei grassi e aumenta il senso di sazietà, è un alleato contro i tumori della pelle e protegge dai raggi UV, bilancia i livelli di zucchero del sangue ed è quindi perfetto per tenere sotto controllo il diabete; idem per il colesterolo.

Ricette

5 ricette utili sia in inverno e estate

Crepes al tè matcha

In base alla vostra ricetta di crepes, con o senza uova, 2 o 1 cucchiaino di matcha e insieme alla farina setacciateli per bene. Potrete farcirli come volete o per una colazione, con marmellata o frutta.

Smoothie al tè matcha 

Per realizzare lo smoothie vi occorre frullare: 1 tazza di latte di cocco o soia; 1 cucchiaino di tè matcha in polvere; 2/3 cubetti di ghiaccio e 1 banana.

Iced Matcha Latte –

Gli ingredienti sono matcha, acqua, sciroppo, latte e cubetti di ghiaccio. La ricetta completa la trovate Qui.

Gelato al tè matcha –   

Congelare tre banane tagliate a rondelle, lasciate per una notte e una volta pronte frullate aggiungete tre cucchiaini di tè matcha e del latte di mandorla o cocco, fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Biscotti al tè matcha –

Mescolate 250 grammi di farina di riso con 80 grammi di zucchero di canna integrale, un pizzico di bicarbonato e 2 cucchiaini di tè matcha. Aggiungete poi 70 grammi di olio di semi di girasole e latte vegetale quanto basta ed impastate fino ad ottenere un composto simile ad una frolla. Stendete l’impasto con il matterello e usate i stampini per i biscotti che infornerete a 180 gradi per circa 10 minuti.

Appuntamento alla prossima settimana con un nuovo articolo con 5 ricette con diverse tipologie di tè.

Voi avete provato a fare queste ricette?

Scopri gli ultimi articolo del blog:

!function(d,l,e,s,c){e=d.createElement(“script”);e.src=”//ad.altervista.org/js.ad/size=728X90/?ref=”+encodeURIComponent(l.hostname+l.pathname)+”&r=”+Date.now();s=d.scripts;c=s[s.length-1];c.parentNode.insertBefore(e,c)}(document,location)

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.