
5 tisane per un sonno migliore
Indice
Buongiorno lettori della sala,
ecco l’articolo sulle tisane per un sogno migliore e/o per rilassarsi di cui vi ho accennato qualche giorno fa in pagina. Dal momento che mi trovo bene con queste tisane ho pensato di consigliarvele anche a voi.
Sono indicate per alcune persone:
- ansiose;
- stressate;
- difficoltà ad addormentarsi o si svegliano di continuo la notte.
Scopriamo in modo particolare queste sei tisane:
⇒Tisana allo zenzero:

Lo zenzero non è solo un ottimo antisettico naturale e un efficace rimedio contro raffreddori e bronchiti, dolori mestruali, ma è anche un prezioso aiuto in caso di stanchezza diffusa, debolezza e stress e utilizzato anche in cucina.
Mini ricetta:
3-4 fette di zenzero fresco lasciatele in infusione per circa tre minuti. (in aggiunta limone o cannella).
⇒Tisana alla lavanda
La lavanda è ottima contro lo stress , l’ansia , il nervosismo , le emicranie e le insonnie. Ma non viene usato soltanto per questi scopi. L’olio essenziale alla lavanda viene utilizzato per la pulizia della pelle grassa ed impura, cuoio capelluto, pelle secca e disidratata.
Mini ricetta:
Un cucchiaino dei fiori essiccati basterà per eliminare stress e ansia.
⇒Tisana alla camomilla

La camomilla viene definita “una serena notte” conosciuta per i suoi scopi rilassanti , non viene soltanto utilizzata per esso, ma anche per :
- alleviare i crampi allo stomaco;
- mestruazioni dolorose;
- combattere raffreddore e influenza;
- stimolare il sistema immunitario.
⇒ Tisana alla cannella

La tisana alla cannella è una bevanda gustosa consigliata nelle giornate fredde invernali. E’ una spezia utilizzata per aiutare la digestione e ridurre le infiammazioni.
Gli effetti benefici della cannella sono vasti come:
- combatte la stitichezza;
- antiossidante;
- ottimo per la circolazione;
- utile per chi è in dieta;
- abbassare i livelli di colesterolo.
⇒Tisana alla passiflora
Un sostituto alla camomilla è la passiflora. Utilizzata contro ansia e insonnia per eventuali disturbi presenti durante la menopausa.
L’articolo termina qui.♥ Avete mai provato un abbinamento con il tè?
Nb: Tutto quello scritto è frutto di varie ricerche di siti e le immagini sono prese dal web.