Giappone: disegno e design – Mostra e visita al Castello di Masnago

L’11 settembre ho avuto modo di visitare la mostra di Giappone: disegno e design e anche un’aula del Castello di Masnago a Varese.

Giappone: disegno e design

La mostra viene curata dalla professoressa Rossella Manegazzo e dalla dottoressa Eleonora Lanza, in collaborazione con il comune di Varese, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, la DNP Foundation for Cultural Promotion di Tokyo e l’editore Unsōdō di Kyoto. Si avvale del patrocinio del Ministero della Cultura, di Regione Lombardia, del Consolato Generale del Giappone a Milano, dell’Istituto Giapponese di Cultura, dell’Aistugia (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi), della Camera di Commercio di Varese e di Fondazione Comunitaria del Varesotto.

Un viaggio alla scoperta dell’antica arte decorativa giapponese – dichiara il Sindaco Davide Galimberti – con incisioni raffinate, volumi d’epoca e design moderno a confronto. La mostra, che porta Varese nella magia dell’Estremo Oriente e nello stile delle xilografie giapponesi, espone al pubblico anche rari volumi conservati nei depositi della Biblioteca Civica, noti a pochissimi e poi divenuti oggetto di studio da parte di specialiste in storia dell’arte giapponese. Un’occasione per riscoprire e valorizzare un patrimonio storico unico”.

I volumi preziosi di arte giapponese di fine Ottocento e inizio Novecento sono firmati da noti artisti giapponesi. Realizzati con la tecnica silografica già utilizzata nell’epoca Edo con la corrente dell’ukiyoe, furono pubblicate nel periodo Meiji tra il 1890 e il 1908 per la maggior parte a Kyoto, dall’editore d’arte Unsōdō, ancora oggi attivi in questa tipologia e nella silografia. Nei volumi troviamo esempi di raffinatezza pittorica e grafica e mostrano il profondo legame tra arti decorative, artigianato e pittura. Troviamo anche circa 60 poster di alcuni dei più importati graphic designer giapponesi contemporanei.

Come seguire il percorso espositivo della mostra Giappone: Disegno e Design?

La mostra si apre con un documentario con la tecnica silografica giapponese e dell’editore Unsōdō e poi in cinque sezioni:

La tradizione pittorica: dove sono presenti i volumi in in policromia ricchi di motivi decorativi utilizzati come modelli da applicare su tessuti e manufatti d’arte, utili per artigiani e commercianti.

“Fiori e uccelli”: realismo o naturalismo?: nuovi volumi illustrati in inchiostro nero e leggeri colori tenui che richiamano fiori e uccelli, caratterizzanti nella maggior parte dei rotoli giapponesi e si potevano reperire anche paraventi e porte scorrevoli del secolo.

Libri di modelli e motivi decorativi: libri illustrati in vetrine con modelli decorativi per tessuti e in modo particolare per kimono e giacche haori, ventagli pighevoli e rotondi e anche vasi con manufatti tradizionali.

Luoghi reali e immaginari: una sezione meravigliosa dove possiamo vedere alcuni luoghi del Giappone di quel tempo, come il il bellissimo Monte Fuji e la carta del Giappone del 1876, una vera chicca.

Manifesti d’artista: Qui troviamo una serie di illustrazioni da parte di grandi artisti e graphic designer contemporanei e del dopoguerra.

Una mostra meravigliosa dato che viene ospitata nel Castello Masnago. Nonostante abbia subito diversi interventi e ampliamenti, rimane il suo fascino, tra latro abbiamo diverse epoche in ambito architettonico, dato che terminata la visita si può visitare una parte del castello. Il castello vanta di un’ala del Medioevo come la torre e gli affreschi e poi sono molto belli gli affreschi della Sala degli Svaghi e della Sala dei Vizi e delle Virtù, che furono scoperti nel 1938. Vi lascio un paio di foto degli interni e della mostra.

Giappone: disegno e design – Mostra e visita al Castello di Masnago

  • Dal 26 Giugno 2021 al 11 Settembre 2022
  • VARESE
  • LUOGO: Castello di Masnago
  • INDIRIZZO: Via Monguelfo
  • ORARI: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
  • CURATORI: Rossella Menegazzo, Eleonora Lanza
  • COSTO DEL BIGLIETTO: intero 5 euro; ridotto 3 euro
  • TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 0332.820409

Scopri la rubrica Musei e Mostre:

La Pinakothek der Moderne a Monaco di Baviera

La mostra a Genova “Milo Manara. Un viaggio nel desiderio”

Mostra”L’intelligenza non ha sesso” Adriana Bisi

Louis Vuitton: La mostra Time Capsule Milano

Van Gogh Alive – The Experencie a Bari

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

6 Comments

  • Hang Around The World

    Sembra che tu abbia avuto davvero una gran bella esperienza in questa mostra. Mi fa piacere che si protrae per diverso tempo così se mai passo da quelle parti mi piacerebbe andarci perchè amo le mostre.. – Paolo

  • Cristina Petrini

    Ormai non so più cosa voglia dire visitare una mostra, quando io vivo per l’arte e la cultura… *sospiro triste*…
    Detto questo mi hai portato davvero in un viaggio di bellezza e nulla come l’arte orientale riesce esprimere questa delicatezza, ma nell’insieme questa forza tra colori ed emozioni!

  • elena

    Dopo due anni senza accedere ad un museo, ammetto che la fine 2021 ed ancor di più questo 2022 è un continuo fare incetta di mostre, musei, vernissage. Sto rischiando la bulimia. A parte questa mia punta di follia: bellissimo! non conoscevo la location, oltretutto, mi piacerebbe tanto visitarlo. Salvato subito. Grazie

  • Scagnoli Sara

    Io non sono una tipa da mostre ma ho una mia amica che va matta per il Giappone e la loro cultura farò leggere questo articolo a lei, le farà molto piacere questa mostra.

  • Manu

    Mi sembra interessante questa mostra, diversa dalle solite esposizioni e poi anche l’ingresso è economico, mi hai fatto tornare la voglia di tornare a visitarle!

  • Veronica

    Nella sezione fiori e uccelli credo che perderei la testa. Trovo molto interessante tema e sviluppo di questa mostra.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.