
Insalata di cous cous con barbabietola, feta e pomodorini
Questa ricetta dell’insalata di Cous Cous con barbabietola, feta e pomodorini è un’opzione gustosa e salutare per un pasto leggero o un contorno. Il Cous Cous viene arricchito con il sapore dolce delle barbabietole e l’acidità dei pomodorini, mentre la feta e le uova conferisce un tocco di sapore salato e cremoso. Inoltre, questa insalata è facile e veloce da preparare, rendendola perfetta per un pranzo al sacco o un pasto last minute.
Scopriamo insieme come realizzare l’insalata di cous cous con barbabietola, feta e pomodorini
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la realizzazione dell’Insalata di cous cous con barbabietola, feta e pomodorini
200 g Cous cous
150 g Feta greca
150 g Barbabietola
200 g Pomodorini (pachino, piccadilly)
2 uova
q.b.Origano
q.b.Semi di sesamo bianco e nero
q.b.Olio di oliva
q.b.Sale fino
Strumenti
Passaggi per la realizzazione dell’Insalata di cous cous con barbabietola, feta e pomodorini
Come preparare il cous cous: salvo indicazioni riportate sulla confezione, si prepara pesando in rapporto della stessa quantità di acqua e cous cous.
Se volete prepararlo senza seguire le indicazioni, vi basterà mettere in una pentola antiaderente 200 ml di acqua. Aggiungete un cucchiaio di olio di oliva. Portare a bollore e non appena bolle, versate il cous cous e spegnete la fiamma. Coprite con un coperchio e lasciate riposare per 5 minuti. Questo permetterà l’assorbimento totale dell’acqua e rimarrà asciutto. Una volta terminato il tempo di riposo, solleva il coperchio e con una forchetta sgrana il cous cous. Mettete da parte.
In una ciotola inserisci la feta tagliata a cubetti; lava e taglia i pomodorini, versa la barbabietola al vapore e infine poni le uova in un pentolino, versa l’acqua fredda e cuocile per 10 minuti. Passatele sotto acqua fresca corrente e poi sgusciatele e dividetele a metà.
Infine servi tutti gli ingredienti disponendoli in una ciotola con semi di sesamo bianco e nero, un po’ di sale, olio, semi di girasole e origano.
Conclusioni
Tu hai mai provato questa Insalata di cous cous con barbabietola, feta e pomodorini? Scopri la rubrica Cosa e Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.
Potete conservare il cous cous in frigorifero all’interno di un contenitore per 1 giorno o 3 giorni usando ingredienti freschi.
Scopri le altre ricette:
Orecchiette con rucola, pomodorini e cacioricotta fresca
Sedani rigati alla curcuma con olive, funghi, grana, pomodori e mozzarella
Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Calamarata con ricotta, pomodorini e peperoni con spolverata di pistacchi e mandorle
29 Dicembre 2022
Fusilli con paté di olive taggiasche
28 Giugno 2021