Sedani rigati alla curcuma con olive, funghi

Sedani rigati alla curcuma con olive, funghi, grana, pomodori e mozzarella

Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. Sedani rigati alla curcuma con olive, funghi, pomodori e mozzarella in un piatto semplice e gustoso. Anche la ricetta di oggi è in collaborazione con la pasta di Valdigrano, per la qualità superiore prodotta con semola di grano duro Kronos® al 100% ed esalta tutte le caratteristiche di questa varietà di grano tra le più pregiate al mondo.

Questi Sedani rigati alla curcuma con olive, funghi, pomodori e mozzarella sono un buonissimo e velocissimo primo piatto di insalata/pasta fredda da realizzare in questo periodo o un piatto unico con ingredienti facilmente reperibili e alla portata di tutti. Un primissimo piatto da un gusto delicato, saporito, fresco, e perfetto da portare anche a lavoro o comunque fuori casa.

Se vi ho incuriosito con questi Sedani con olive, funghi, grana, pomodori e mozzarella allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e sfiziosa ricetta.

Sponsorizzato da Valdigrano

Sedani rigati alla curcuma con olive, funghi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per i Sedani rigati alla curcuma con olive, funghi, grana, pomodori e mozzarella

  • 320 gsedani rigati
  • 5 cucchiaicurcuma in polvere (o fresca )
  • 2mozzarella fresche
  • 40 gOlive Verdi in Salamoia Denocciolate
  • 80 gfunghi
  • 1 confezionescaglie di Grana Padano DOP
  • q.b.olio extravergine d’oliva al rosmarino
  • granella di nocciole
  • basilico
  • sale
  • 2 grappolipomodori (a vostro piacimento)

Preparazione per i Sedani rigati alla curcuma con olive, funghi, grana, pomodori e mozzarella

  1. Lessate la pasta in acqua bollente salata, per circa 10 minuti come da tempo indicato sulla confezione con cinque cucchiai di curcuma.

    Quando la pasta sarà cotta al punto giusto, scolatela, mettetela in una terrina abbastanza capiente, conditela con un cucchiaio di olio aromatizzato al rosmarino (in alternativa lo stesso olio extravergine di oliva), mescolate e lasciatela raffreddare per un paio di minuti prima di lasciarla in frigo.

  2. Ora occupatevi di tagliare la mozzarella e i pomodorini a cubetti, eliminate l’acqua dalle Olive Verdi in Salamoia Denocciolate e tagliatele, a rondelle e infine aggiungete anche i funghi scelti. Per concludere basilico, olio e granella di nocciola. Conservate in frigo o servite subito.

Ci tenevo a ringraziare nuovamente Valdigrano per aver instaurato con il blog una collaborazione e per aver mandato questa deliziosa pasta i Sedani Rigati utilizzati nella ricetta, vi mostrerò anche gli altri formati disponibili di cui presto avrete modo di trovarli in una nuova ricetta.

Se la ricetta dei Sedani rigati alla curcuma con olive, funghi, grana, pomodori e mozzarellati è piaciuta, seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.

Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui. Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta sul blog

Scopri le altre ricette:

Pappardelle ai pomodori secchi con SOIAVÈ e polpettine di verdura

Celentani con crema ai funghi e zucchine

Pasta al forno con crema di funghi e prosciutto cotto

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

7 Comments

  • Daiana Bianco

    Ah, la curcuma nell’acqua che bolle!
    E l’olio aromatizzato al rosmarino invece dell’olio normale!
    Uau! Ecco perché!
    A volte sono questi piccoli accorgimenti a fare la differenza. Grazie!

  • Elena Resta

    Le tue ricette sono fantastiche: semplici ma sempre molto particolari. Certo scegli ottime materie prime e questo è garanzia di successo. Ma hai questi meravigliosi accorgimenti come la curcuma nell’acqua della pasta ad esempio, che contribuiscono in modo distintivo. Proverò presto!

  • Irene Cavicchioli

    Zelda, ottima l’idea della curcuma nell’acqua! Questa ricetta credo sia ottima anche per me vegetariana, deve essere davvero gustosa! La proverò anche io di sicuro, visto anche che d’estate cucino parecchio e comincio ad essere a corto di idee. Grazie!

  • amalia occhiati

    ogni giorno proponi super ricette, semplici ma gustose. Proverò a fare anche questa

  • Marlene

    Che fantastica ricetta, che odora di estate e di oriente. Dai gusti particolari e sicuramente da provare e assaggiare.
    Il marchio della pasta onestamente non l’ho mai visto dalle mie parti, ma cercherò di fare più attenzione. Perché una pasta NON vale assolutamente l’altra.

  • Veronica

    Anche stavolta mi conquisti con una delle tue ricette gustose e semplici allo stesso tempo. Prendo nota in modo da mettermi all’opera!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.