
Orecchiette con rucola, pomodorini e cacioricotta fresca
Benvenuti e ben ritrovati in una nuova ricetta di Zelda’s Kitchen. Oggi vi porto le Orecchiette con rucola, pomodorini e cacioricotta fresca, un classico della cucina pugliese tipicamente estivo ma gustabile anche nei periodi meno caldi. Un primo piatto che può diventare anche un’insalata ma secondo me questa combinazione è perfetta per gustarla tra amici e parenti, oltre al fatto che abbiamo utilizzato una pasta speciale che proviene dalla strada delle orecchiette. Un luogo quasi magico così possiamo definirlo fatto da colori, balconi fioriti e dalle signore delle orecchiette che tutti giorni preparano tantissime tipologie dalle più classiche, a quelle di grano arso o quelle giganti.
Se vi ho incuriosito con queste orecchiette con rucola, pomodorini e cacioricotta fresca, allacciate il grembiule e scopriamo insieme il procedimento e gli ingredienti per realizzare questa fantastica e sfiziosa ricetta.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per le Orecchiette con rucola, pomodorini e cacioricotta fresca
- 320 gorecchiette
- 250 gpomodori ciliegino
- 1 mazzettorucola
- q.b.sale
- q.b.pepe
- 2 spicchiaglio
- olio extravergine d’oliva
- cacioricotta fresco stagionato
Preparazione
Occupatevi del mazzetto di rucola, lavatela sotto l’acqua corrente e lasciate solo le foglie. Delicatamente tamponate con della carta assorbente in modo da eliminare l’acqua in eccesso.
Lavate i pomodorini ciliegino e tagliateli dai quattro ai sei spicchi. Ora in una padella. fate rosolare due spicchi d’aglio con un filo di olio extra vergine di oliva, giusto il tempo che diventi dorato. Aggiungete adesso i pomodorini tagliati in precedenza, con sale e fateli rosolare a fiamma bassa per dieci minuti, mescolando di tanto in tanto.
Eliminate dalla padella gli spicchi di aglio e aggiungete la rucola, mescolate per qualche minuti e lasciate riposare a fuoco spento. Questo farà si che a contatto con il calore dei pomodorini si cuocerà lentamente e prenderà il sapore di essi.
Per concludere mettete sul fuoco una pentola abbondante di acqua salate e versate le vostre orecchiette che siano fresche o secca. Ricorda di pesare la quantità giusta, dopodiché scola e versatele nella teglia di terracotta insieme alla rucola e ai pomodorini. Amalgamate tutto per bene e infine una spolverata di cacioricotta grattugiata.
La bellezza di questo piatto è che potete gustarlo sia caldo o freddo, per chi è intollerante al latte alcune aziende come Gallone, Marte, Le Gravine e Grattugiami LIBERA realizzano anche la variante senza lattosio, ottime e di primissima qualità.
Se la ricetta delle Orecchiette con rucola, pomodorini e cacioricotta fresca ti è piaciuta, condividila e seguimi anche su Facebook , troverai tutte le mie ricette e le novità del blog.
Mi trovi anche su Instagram e Twitter. Scopri altre ricette dal blog qui. Che ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con una nuova ricetta sul blog!
Trovate anche delle ricette:
Tagliatelle al peperoncino, frutti di mare alla curcuma e granella di nocciole con pistacchio
Sedani rigati alla curcuma con olive, funghi, grana, pomodori e mozzarella
Pasta al forno con crema di funghi e prosciutto cotto
Pappardelle ai pomodori secchi con SOIAVÈ e polpettine di verdura
Frederick Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Torta salata con porri, salsiccia, noci e funghi
8 Marzo 2021
Schiacciatine ai cereali con sale ai funghi con origano
29 Marzo 2022
5 Comments
Monica
Ottima questa ricetta! Adoro la rucola e avendo un piccolo orticello sono stracolma di pomodorini! Mi hai dato un ottimo spunto per pranzo! Grazie!
Rosaria Reccia
un piatto davvero squisito grazie per la ricetta lo provero’ amo la rucola sia cruda che cotta
Rita
Un primo piatto semplice da preparare e molto saporito… direi il top!
Mara
Deve essere un primo piatto davvero molto buono anche perché in questo periodo rucola e pomodorini sono di stagione
Cristina Giordano
Ciao mi piace molto questa ricetta devo provarla a fare con la caciottina, deve essere buonissima