
Costiera Amalfitana- Positano e Amalfi
Costiera Amalfitana- Positano e Amalfi
La costiera amalfitana è una delle mete più belle e amate da italiani e turisti ma è anche uno dei posti più belli che l’Italia ci riserva.
Siamo partiti da Salerno con il traghetto che fa le tratte Amalfi e Positano, lungo questa tratta si può ammirare un bellissimo paesaggio.

Positano e la sua sabbia nera
Positano, a differenza di tante altre località della costiera amalfitana, non ha posti di culturale e o percorsi che vi chiederanno molto tempo. Questa località è facilmente visitabile in un giorno, ma offre dei percorsi davvero belli con punti davvero belli.
La città è famosa per la sua stesura verticale, ma anche per le sue case colorate e la Chiesa di Santa Maria Assunta, famosissima per la sua cupola ricoperta di maioliche colorate. L’interno è semplice in stile classico con capitelli dorati.
Le vie del centro sono pieni di negozi delle tipiche ceramiche colorate, abiti colori e sandali fatti a mano del paese.
Non dimenticate di trovare il sentiero degli dei, fare una passeggiata che dalla Spiaggia Grande porta alla Spiaggia di Fornillo.







Amalfi la patria dei limoni più buoni e profumati della costiera amalfatina
Amalfi come Positano, si innalza su una scogliera affacciata sul mare. È una piccola cittadina che vanta di una vista mozzafiato e vale la pena visitarla e fotografarla.
Sicuramente una delle prime cose da visitare sono i suoi vicoli ma in modo particolare il Piazza Duomo e la Cattedrale il cuore principale di Amalfi e lasciati guidare dai tradizionali negozi di souvenir, ceramiche e i prodotti locali come i saponi,candele e pasta al gusto di limone.
Nella piazza non passa inosservata la Fontana di Sant’Andrea o del Popolo realizzata in stile barocco nel 700′. Non lasciatevi sfuggire l’opportunità del Museo della Carta, al suo interno si possono trovare i macchinari che venivano utilizzati un tempo per la fabbricazione della carta a mano.
Come ultima meta non perdetevi la passeggiata sulla Spiaggia del Duoglio, ma anche una visita alla Grotta dello Smeraldo.
Cosa mangiare nella Costiera Amalfitana?
Si mangia tanto e bene, cominciamo con gli spaghetti al limone, le frittelle con i gamberi, mozzarella in carrozza, vermicelli di Positano, l’insalata di mare con salsa di limone, la zuppa di cipolle e zafferano o di cozze, la colatura di alici di Cetara, la pizza di Tramonti, I “sospiri” e le melanzane al cioccolato di Maiori o la pasta di Minori, il soufflé al limone di Ravello, i limoni d’Amalfi, i totani alla praianese e da bere i vini della costiera da assaggiare in loco.


Non dimenticare di acquistare i souvenir locali come i limoni profumati da mettere in casa, il liquore tipico della zona nelle sue bellissime bottiglie tipiche, sandalo positanese e le bellissime ceramiche locali da appendere o metterle a disposizione a tavola quando si hanno ospiti in casa.

Scopri la rubrica Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter. Non perdere la sezione viaggi e voi avete mai visitato la Costiera Amalfitana?? Fatemelo sapere nei commenti! A presto con un nuovo posto da scoprire!
- Alessandria: Dove mangiare e cosa mangiare nella città tra i baci di dama e amaretti
- Matera: Cosa mangiare nella bella città dei Sassi
- Bari: Cosa mangiare e dove mangiare nel capoluogo pugliese
- Alberobello: Cosa mangiare e dove mangiare nella capitale dei trulli
- Una giornata al borgo di Vieste: Cosa vedere e cosa mangiare
- Una giornata a Castro: cosa vedere e cosa mangiare
- Pavia: Cosa mangiare, dove mangiare e cosa vedere

