
Yu-Meng Noodles con funghi e salsiccia
Sono ritornate le ricette rivisitate con un ingrediente speciale i Yu-Meng Noodles. I Yu-Meng Noodles sono tipici di Taiwan e sono realizzati con grano, sale e acqua. Questa pasa di grano viene utilizzata principalmente per la realizzazione di noodles con carne e verdure.
Vi svelo la ricetta di questa tipologia di pasta di grano.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFuoco lento
Ingredienti
- 200 gYu-Meng Noodles
- 75 gPepite di salsiccia
- q.b. pepe
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.prezzemolo tritato
- 50 mlbrodo di carne (o vegetale)
- 150 gfunghi
- q.b.soffritto
Preparazione
Tagliare a tocchetti le vostre pepite e funghi già lavati e puliti.
In una padella fate soffriggere il soffritto con olio e una noce di burro e poi aggiungetevi i funghi e le vostre pepite di salsiccia, lasciate rosolare per bene.
Nel frattempo preparate il vostro brodo, una volta pronto versatelo nella padella un po’ per volta in modo che gli ingredienti possano
In una pentola fate bollire l’acqua e poi versate i vostri Yu-Meng Noodles per una decina di minuti.
Quando sono pronte, scoliamole e versiamole nella padella, amalgamate per bene i Yu-Meng Noodles e poi serviteli in un piatto con del prezzemolo tritato. Il vostro piatto è pronto.
Consigli su questa ricetta
Evitate di salare il soffritto di funghi e salsiccia, vale lo stesso per questa tipologia di pasta. Avete già un brodo salato come per la salsiccia.
Spero che vi sia piaciuta questa ricetta della domenica.
Voi avete mai provato la cucina orientale?
Scopri altre ricette dal blog qui
Frederick Zelda Kyo
Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.


You May Also Like

Frittata al forno con funghi, porri, zucchine e pancetta
15 Marzo 2021
Croccante al sesamo – Ricetta per uno snack facile e veloce
17 Febbraio 2023