Come fare il tè – Guida breve per bere un buon tè in casa
Come fare il tè – Guida breve per bere un buon tè in casa:
Come facciamo il tè? Bolliamo l’acqua,mettiamo la bustina e dopo la togliamo e quindi il nostro tè è fatto? Invece no , non del tutto. La preparazione del tè è una vera e propria arte. Allora come si fa il tè?
Beviamo, nel frattempo, un sorso di tè. Lo splendore del meriggio illumina i bambù, le sorgenti gorgogliano lievemente, e nella nostra teiera risuona il mormorio dei pini. Abbandoniamoci al sogno dell’effimero, lasciandoci trasportare dalla meravigliosa insensatezza delle cose.
-Okakura Kakuzō
Oggi vi do alcuni consigli per preparare un buon tè delizioso da realizzare a casa in giornate particolarmente fredde.
Il tè è un’opera d’arte, e solo la mano di un maestro può renderne manifeste le qualità più nobili.
-Okakura Kakuzō
Come fare il tè – Guida breve per bere un buon tè in casa

L’acqua:
Per un buon tè l’ingrediente fondamentale è proprio l’acqua. Non tutte le acque sono uguali per preparare del tè, specialmente se è quella del rubinetto. Se ricca di calcare altera il gusto del tè e rovina i bollitori.
Quindi un ottima acqua minerale naturale con basso residuo fisso e un Ph neutro sono l’ideale o l’acqua di montagna.
La temperatura:
Uno degli errori più comuni è quello di far bollire l’acqua è sbagliatissimo a differenza del decotto(ve ne parlerò prossimamente) . Per misurare il tè esistono dei termometri adatti che si possono trovare ne negozi fisici in italia ma anche online o ultimamente alcuni bollitori hanno la funzionalità di regolarne la temperatura.
Nei diversi anni ho imparato le diverse temperature delle varie tipologie dei tè , come ad esempio i tè bianchi all’incirca 80-85°C,tè verdi giapponesi all’incirca 70-75°C circa e quelli fermentati dipende dalle foglie.
Eviterei anche di riscaldare la vostra tazza o eventuale tazzina per il vostro tè nel microonde, è difficile controllare la temperatura rispetto al classico pentolino dove si può utilizzare il termometro.
Il tempo d’infusione:
Rispettare tempi d’infusione è molto importante per le varie tipologie di tè. A seconda delle tecniche utilizzate,bisogna comunque rispettarne l’infusione a meno che non amate un tè decisamente più amaro del solito perdendone tutto il gusto.
Per i tè verdi giapponesi solitamente il tempo d’infusione è circa 2-3 minuti,per quelli neri non ossidati intorno 3-4 minuti e 2-3 minuti per quelli ossidati.
Come nelle varie recensioni , per i tè verde vi ho sempre raccomandato di non andare oltre i minuti consigliati, semplicemente risultano amari e insipidi, i casi sarebbero per il Sencha , Matcha & Bancha.
Chissà se con questi nuovi consigli il vostro tè risulta molto buono e piacevole al palato♥

