
Torta margherita al Passito: la ricetta originale
Quando si desidera provare una nuova ricetta, preparando un dolce diverso dai soliti ma delizioso e molto particolare, allora puoi dilettarti a fare una buonissima torta Margherita al Passito.
Sicuramente lascerai tutti i tuoi ospiti (o i tuoi familiari) a bocca aperta, ricevendo anche richieste per una seconda porzione.
Infatti in questa ricetta l’ingrediente inusuale è questo: Il Vino Passito, un ottimo vino per i dolci è il Passito di Pantelleria, famoso vino siciliano che rende molto speciale la torta in questione.
Ottenuto da uve sia bianche che nere fatte seccare all’aperto oppure al coperto, col risultato finale di un vino piuttosto dolce ma pure con una gradazione alcolica alquanto alta.

Ingredienti per la Torta margherita al Passito
- 180 gr. di farina 00
- 3 uova
- 120 grammi d’olio di semi di “arachidi
- scorza grattugiata di un limone
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 170 gr. di zucchero
- 120 gr. di vino passito
- un pizzico di sale
- zucchero a velo per usarlo come guarnizione
Preparazione per la Torta margherita al Passito
Iniziare a riscaldare il forno a 180° e, nel frattempo, provvedere a imburrare un ruoto.
In un recipiente iniziare ad amalgamare insieme le uova con lo zucchero e la scorza del limone, mediante l’utilizzo delle fruste elettriche.
Questo procedimento deve durare una decina di minuti, in maniera tale da far diventare il composto spumoso e chiaro.
Solo successivamente potrai iniziare ad aggiungere prima l’olio, poi il vino passito versandoli in modo alternato e un po’ alla volta.
Ogni volta che si unisce un altro ingrediente, è importante continuare a mescolare senza fermarsi mai.
Poi s’inizia a inserire la farina, ma ora facendoti supportare dall’utilizzo di una coda e pratica spatola. Unire il lievito e infine il sale.
Versare la composizione nello stampo apposito e metterlo in forno approssimativamente per una mezz’oretta.
Una volta cotta, si può decorarla con lo zucchero a velo.
Ora non dovrai fare altro che servirti e servire una bella porzione di questo dolce sublime, assaporando piacevolmente fino all’ultimo pezzo.


4 Comments
daniela64
Immagino il profumo che usciva dalla tua cucina quando l’hai preparata . Segno subito la ricetta . Un saluto , Daniela.
Giusy Loporcaro
Eh ma che delizia dev’essere questa torta con il vino Passito nell’impasto! Assolutamente da provare 😍
Cristina Giordano
Ciao che bella questa torta, soffice e gustosa da mangiare in ogni momento della giornata
Mara M
complimnti! si vede anche dalle foto ch eè ben lievitato e soffice dunque super buono