Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Cantina Luretta
  • Ti parlo di una cantina

Vini Cantina Luretta: l’essenza dei Colli Piacentini in un calice

La Val Luretta rappresenta una raffinata valle situata in prossimità della Val Trebbia, e è nell’ambito di questo suggestivo contesto, nelle vicinanze del Castello di Momeliano, che si trova la prestigiosa Cantina Luretta e utilizza le cantine del castello per realizzare i suoi vini nelle barriques di rovere di Allier.

Un innamoramento istantaneo che ha inizio nel 1988

La storia della Cantina Luretta si presenta come un’evocazione, con il signor Felice Salimi che, nel 1988, acquisisce questo territorio con l’intenzione iniziale di dedicarlo all’allevamento di bestiame. Tuttavia, la scoperta successiva della idoneità dei terreni circostanti alla produzione di vini pregiati ha trasformato questo investimento in una sfida significativa. Abbracciando i metodi di coltivazione biologici e naturali, una scelta all’epoca non universalmente accettata ma oggi di fondamentale importanza, la cantina ha ottenuto la certificazione di vino biologico. Inoltre, ha optato per la produzione di vini fermi e affinati anziché frizzanti, caratteristici della zona del piacentino.

Un impegno nei confronti della natura e della qualità vinicola

La selezione del metodo di produzione segue l’approccio classico, utilizzando varietà come Chardonnay e Pinot Nero per creare quattro etichette intriganti: “Principessa” (solo Chardonnay), “Principessa Pas Dosé” (Chardonnay e Pinot Nero – 36 mesi sui lieviti), “On Attend Les Invités” (solo Pinot Nero – 24 mesi sui lieviti) e “On Attend Les Invités Riserva” (36 mesi sui lieviti). La gamma include anche vini rossi con uve Barbera, Bonarda per il classico Gutturnio, Cabernet, Pinot Nero per vini più strutturati, e bianchi come Malvasia di Candia aromatica, Sauvignon e Chardonnay.

Le etichette dai nomi particolari ed eleganti evocano suggestioni uniche come “I Nani e le Ballerine”, “L’Ala del Drago”, “Carabas”, “Manvatara”, tutte strettamente connesse al rispetto del territorio circostante dove sorge la Cantina Luretta.

I terreni della cantina si estendono su oltre 50 ettari, prevalentemente calcarei, con prati erbosi tra i filari. L’approccio all’agricoltura prevede l’uso esclusivo di rame e zolfo, eliminando i fertilizzanti chimici, garantendo una resa limitata ma di alta qualità. La produzione viene distribuita equamente tra privati e mercati nazionali ed internazionali, compresi Nord Europa, Francia, Svizzera, Canada, Stati Uniti, Cina, Malesia, ecc. La zona è sostenibile e priva di industrie circostanti, conferendo un vantaggio aggiuntivo alla crescita e alla cura dei vitigni e dell’area circostante.

Situati a un’altitudine di 250/300 metri sul livello del mare, i terreni della cantina offrono temperature fresche, contribuendo a circa 70 ettari di vitigni. L’azienda può vantare numerosi premi, tra cui riconoscimenti ottenuti in Francia, in Borgogna, per varietà come Cabernet, Chardonnay, Gottuso e Malvasia Tardiva. All’interno della sala degustazione, è possibile ammirare tutti i premi conquistati dalla cantina nel corso degli anni.

Cantina Luretta
Cantina Luretta
Cantina Luretta
Cantina Luretta
Foto Cantina Luretta

Degustare i vini della Cantina Luretta

Il carattere distintivo delle etichette della Cantina Luretta si manifesta attraverso nomi unici di natura letteraria, fantastica e onirica. Questi appellativi, frutto della fervida creatività e della prospettiva che va oltre il mero significato delle parole, conferiscono un tocco distintivo all’intera gamma di vini.

Per coloro che desiderano approfondire la conoscenza dietro il nome di ciascun vino, si consiglia di rivolgere le proprie curiosità alla gentile e disponibile proprietaria, Carla Asti. La sua capacità di rispondere a ogni domanda e di condividere le storie dietro i nomi costituisce un’esperienza preziosa da non perdere.

La sala degustazione è arricchita da una collezione di cimeli affascinanti e riconoscibili, tra cui le rane, simbolo distintivo della Cantina. Oltre a un ambiente accogliente e confortevole, il personale esperto vi accompagnerà attraverso l’esperienza di degustazione. Inoltre, potrete apprezzare mostre temporanee di pittori contemporanei, arricchendo ulteriormente l’atmosfera culturale della cantina. In un angolo dedicato, troverete una affettatrice Berkel di grande fascino, pronta a preparare taglieri di salumi che completeranno l’esperienza di degustazione dei pregiati vini proposti.

Cantina Luretta
Cantina Luretta
Foto Cantina Luretta

I vini provati durante la degustazione nella Cantina Luretta

Principessa

Esaminiamo con riverenza l’eccelsa Princpessa, uno spumante di straordinaria freschezza, fragranza ed avvolgenza, la cui storia rimane avvolta nel mistero e si distingue per una produzione trentennale. Inizialmente concepita come un’edizione limitata destinata agli amici, parenti e clienti più fidati, la Nobilissima è stata successivamente resa disponibile al pubblico.

Questo spumante straordinario, interamente composto da uve Chardonnay, presenta tonalità fruttate fresche e una gradevolezza al palato unica. La sua affinazione sui lieviti, protratta fino a 24 mesi, e l’utilizzo di un dosaggio moderato contribuiscono a mantenere un perfetto equilibrio tra struttura e limpidezza. La Nobilissima è l’emblema di uno spumante ideale per accompagnare piatti a base di pesce e per gli aperitivi, perfetto per momenti di condivisione e occasioni speciali.

Cantina Luretta
Cantina Luretta
Foto Cantina Luretta

Le Rane

“Le Rane” è un’eccellenza di 24 anni, originariamente concepito come una reinterpretazione del Boccadirosa, un bianco fermo che già dal 1992 faceva parte della nostra prestigiosa collezione. La nostra missione era dimostrare che la Malvasia Aromatica di Candia potesse assumere la raffinatezza dei vini dolci francesi, rispettando scrupolosamente la tradizione e aspirando a raggiungere il prestigio dei vini transalpini.

Inizialmente, abbiamo introdotto solamente 70 grammi di zucchero per litro, creando un vino dolce che catturava l’attenzione per la sua unicità e rimaneva intrinsecamente distintivo. Nel corso degli anni duemila, abbiamo riformulato l’intero processo, adottando uno stile ispirato ai Sauterne francesi, caratterizzato da un equilibrato livello di acidità e un profumo adatto ai vini da dessert.

“Le Rane” si presenta come un bianco complesso e raffinato, sottoposto a un affinamento in vetro protratto per due anni prima di arrivare al vostro bicchiere. Emergono note di frutta esotica, erbe mediterranee e fiori bianchi da questo vino equilibrato, caratterizzato da un’acidità elevata. La sua perfetta armonia lo rende l’abbinamento ideale per dessert e formaggi erborinati.

Cantina Luretta
Foto Cantina Luretta

A presto con un nuovo posto da scoprire! Seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.

#Invited #PressTour #castellidelducato #emiliawelcome #galdelducato #inemiliaromagna #castellidelcrinale #cantinaluretta

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Cantina Luretta
  • cantine luretta
  • Castello di Momeliano
  • Colli Piacentini
  • Emilia-Romagna
  • Il Mito della Malvasia
  • Press Tour
  • principessa luretta
  • Vini
  • vini luretta
  • vino luretta
Leggi anche questi articoli
Cantina Valetti 2
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Cantina Valetti: vini del Bardolino Classico con vista sul Lago di Garda

  • Frederick
Roccolo del Lago 9
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Roccolo del Lago: dove il vino biologico racconta la bellezza autentica del Garda

  • Frederick
La Pesenata tra vigne biodiversita e vino naturale sulle colline del Lago di Garda 19
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

La Pesenata: tra vigne, biodiversità e vino naturale sulle colline del Lago di Garda

  • Frederick
Farina Wines 2
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Farina Wines: la voce autentica della Valpolicella che guarda al futuro

  • Frederick
DSC07247
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Cantina La Dama: qualità del vino biologico in Valpolicella

  • Frederick
DSC07089
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Cantina Mizzon a San Pietro in Cariano, nel cuore della Valpolicella

  • Frederick
Cantina Veronese Beatrice
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Cantina Veronese Beatrice: tradizione, avanguardia e vini di eccellenza

  • Frederick Lucente
Azienda Agricola Valentina Cubi 4
Leggi l'articolo
  • Ti parlo di una cantina

Azienda Agricola Valentina Cubi: eleganza e tradizione nel cuore della Valpolicella Classica

  • Frederick

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Arianna su 9 regali per gli appassionati di viaggio
  • Ale su 5 alternative a un corso per imparare l’inglese

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario