Passeggiare tra le Botteghe di Tokyo sui Navigli di Milano – Mostra Tenoha

Passeggiare tra le Botteghe di Tokyo sui Navigli di Milano, puoi farlo da Tenoha. Sono stata il primo aprile all’inaugurazione nella versione ispirata alla primavera, dire che è una meraviglia secondo me, non c’è paragone. Vi racconto un po’ il piccolo viaggio tra le botteghe in mostra.

Passeggiare tra le Botteghe di Tokyo sui Navigli di Milano

Il concept della mostra parte dalla raccolta di tavole che l’artista polacco Mateusz Urbanowicz ha realizzato nel 2016 con il nome di Tokyo Storefronts, raffiguranti botteghe ed edifici storici costruiti durante l’era Shōwa, tra il 1926 e il 1989, partendo dalle sue fotografie e poi utilizzando la tecnica dell’acquarello.

La mostra a cura di Laura Micalizzi, prevede l’ingresso di un’area di attesa aereoportuale, mi sono emozionata, sarò sincera. Ho lasciato la giacca e il mio zainetto nell’armadietto per godermi al meglio il percorso in mostra. Biglietto da Milano a Tokyo e passaporto, si comincia la nostra avventura.

La mostra si apre con un bellissimo corridoio di fiori di ciliegio, troverete le botteghe, il ristorante di street food con i tavolini, la macchinetta iconica delle bibite, l’angolino zen e il giardino, le biciclette, l’angolino del cibo con i suoi profumi, l’angolino per scattare foto cutie e un piccolo shop con tantissimi libri in lingua giapponese. Le insegne colorate e le riproduzioni dei cibi riescono a far coinvolgere il visitatore a 360°, portando così un piccolo angolo di Giappone anche in Italia o meglio a Milano.

Vi avevo già parlato di Botteghe di Tokyo, la mostra è gratuita (bisogna prenotarsi online)e per accedere alla mostra sarà necessario esibire il Green Pass rafforzato ed essere in possesso di mascherina FFP2, è aperta tutti i giorni della settimana dal 15 gennaio al 22 maggio 2022 dalle ore 11.00 alle ore 20.00. Vi faccio vedere un po’ di fotine della mostra e se vuoi mangiare un buon sushi prova Famoso Fusion AYCE Navigli – Milano | Recensione

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

10 Comments

  • Hang Around The World

    Mi ero perso l’articolo in cui avevi già menzionato il tema sulla mostra e fortunatamente ho letto questo. Mi affascina. Non so se ho la disponibilità di andare perchè il 22 è dietro l’angolo ma se riuscissi ne sare contento. Adoro! – Paolo

  • Hang Around The World

    Mi ero perso l’articolo in cui avevi già menzionato il tema sulla mostra e fortunatamente ho letto questo. Mi affascina. Non so se ho la disponibilità di andare perchè il 22 è dietro l’angolo ma se riuscissi ne sare contento. Adoro i il Giappone! – Paolo

  • wincento

    Ottimo articolo davvero. Sono stato sui navigli i primi giorni di aprile per la Milano Marathon. Peccato non aver avuto modo di visitare questa interessante esposizione. Tokyo mi affascina.
    ciao, wincento

  • M.Claudia

    Mi sarebbe piaciuto tantissimo visitare questa mostra. Ma i tempi sono troppo stretti, spero che ci sarà anche il prossimo anno perché il Giappone mi affascina molto.

  • lucy70

    Non sono mai stata a Milano ma sarebbe bello poter passeggiare ai navigli e vedere tutte queste meraviglie. Speriamo ci sia questa mostra anche in futuro

  • katrin

    ho sentito di questo evento da un’amica che ha avuto l’opportunità di visitarla, è davvero un piccolo angolo di Giappone a Milano e mi ha ricordato che proprio in questi giorni c’è tra le festività il giorno dell’imperatore, in cui si celebra l’ultimo discendente dell’era Showa, spero un giorno non solo di poter visitare questo piccolo fazzoletto nipponico in Italia ma di andare direttamente nella terra del Sol Levante e magari rimanerci.

  • Elena

    Bellissima, mi avevano invitata ad andare, ma temoproprio la perderò perchè tra un impegno e l’altro non riesco. E mi dispiace tantissimo, anche da questo blogpost mi da l’idea di una grande occasione persa!

  • Cristina Petrini

    Avevo programmato di andarci, ma ahimè imprevisti me lo hanno impedito e tutto mi rende molto triste, dalle tue foto la voglia è solo aumentava. Davvero un’esperienza gratuita, ma piacevole e davvero bella… almeno mi consolo con i tuoi scatti!

  • sara bontempi

    Non siamo riusciti ad andarci mentre eravamo a Milano per lavoro, sicuramente è una bella mostra, anche per chi come me ama il Giappone e il libro da cui è tratta.

  • Valentina

    Conosco bene Tenoha, è una location dove spesso si fanno degli eventi ma è anche ottima per un pranzo leggero. Sono passata a visitare la mostra, e mi era piaciuta, ma loro hanno sempre avuto questa allure un po’ orientale e particolare. Ottimo articolo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.