Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Viaggiare

Passeggiare tra le Botteghe di Tokyo sui Navigli di Milano – Mostra Tenoha

Passeggiare tra le Botteghe di Tokyo sui Navigli di Milano, puoi farlo da Tenoha. Sono stata il primo aprile all’inaugurazione nella versione ispirata alla primavera, dire che è una meraviglia secondo me, non c’è paragone. Vi racconto un po’ il piccolo viaggio tra le botteghe in mostra.

Passeggiare tra le Botteghe di Tokyo sui Navigli di Milano

Il concept della mostra parte dalla raccolta di tavole che l’artista polacco Mateusz Urbanowicz ha realizzato nel 2016 con il nome di Tokyo Storefronts, raffiguranti botteghe ed edifici storici costruiti durante l’era Shōwa, tra il 1926 e il 1989, partendo dalle sue fotografie e poi utilizzando la tecnica dell’acquarello.

La mostra a cura di Laura Micalizzi, prevede l’ingresso di un’area di attesa aereoportuale, mi sono emozionata, sarò sincera. Ho lasciato la giacca e il mio zainetto nell’armadietto per godermi al meglio il percorso in mostra. Biglietto da Milano a Tokyo e passaporto, si comincia la nostra avventura.

La mostra si apre con un bellissimo corridoio di fiori di ciliegio, troverete le botteghe, il ristorante di street food con i tavolini, la macchinetta iconica delle bibite, l’angolino zen e il giardino, le biciclette, l’angolino del cibo con i suoi profumi, l’angolino per scattare foto cutie e un piccolo shop con tantissimi libri in lingua giapponese. Le insegne colorate e le riproduzioni dei cibi riescono a far coinvolgere il visitatore a 360°, portando così un piccolo angolo di Giappone anche in Italia o meglio a Milano.

@zeldakyougc

Botteghe di Tokyo Spring 🌸#tiktokitaly #bottegheditokyo #perte #tenoha #milan #fpy #milanofood #milano #scopriamomilano #milanguide #tokyo #milantok #ippocampo #mateuszurbanowicz #fpyシ #viral

♬ 「恋愛サーキュレーション」歌ってみた – Renai Circulation

Vi avevo già parlato di Botteghe di Tokyo, la mostra è gratuita (bisogna prenotarsi online)e per accedere alla mostra sarà necessario esibire il Green Pass rafforzato ed essere in possesso di mascherina FFP2, è aperta tutti i giorni della settimana dal 15 gennaio al 22 maggio 2022 dalle ore 11.00 alle ore 20.00. Vi faccio vedere un po’ di fotine della mostra e se vuoi mangiare un buon sushi prova Famoso Fusion AYCE Navigli – Milano | Recensione

photo 2022 04 04 11 16 39
Botteghe di Tokyo
photo 2022 04 04 11 16 42
photo 2022 04 04 11 16 49
photo 2022 04 04 11 16 50
photo 2022 04 04 11 16 51
photo 2022 04 04 11 16 52
photo 2022 04 04 11 16 53
photo 2022 04 04 11 16 54
photo 2022 04 04 11 16 56
photo 2022 04 04 11 16 57
photo 2022 04 04 11 16 58
photo 2022 04 04 11 17 01
photo 2022 04 04 11 17 03
photo 2022 04 04 11 17 46
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Botteghe di Tokyo
  • milano
  • Navigli
  • Tenoha
Leggi anche questi articoli
Pinacoteca Tosio Martinengo
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Pinacoteca Tosio Martinengo: viaggio nell’arte e nella storia di Brescia

  • Redazione
Un bacio senza tempo
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Un bacio senza tempo: l’esperienza immersiva tra arte, amore e visione al Teatro Ristori di Verona

  • Frederick
image00002
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Parco delle Cascate di Molina: escursioni e natura in Veneto

  • Frederick
Festa Medioevale del Vino Soave 5
Leggi l'articolo
  • Viaggiare
  • Cosa e dove mangiare

Festa Medioevale del Vino Soave 2025

  • Frederick
Anello del Monte della Croce 19
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Anello del Monte della Croce da Porretta Terme

  • Frederick
Slow Roma a pedali
Leggi l'articolo
  • Viaggiare

Roma a pedali: guida slow tra parchi segreti e vicoli storici

  • Redazione
Bergamo 1
Leggi l'articolo
  • Viaggiare
  • Cosa e dove mangiare
  • Dove dormire

Cosa vedere a Bergamo e cosa mangiare in un giorno

  • Redazione
image 24
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Viaggiare

14 Wine Resort in Veneto: Dormi e Degusta Vino per un Weekend Rilassante

  • Redazione
10 commenti
  1. Hang Around The World ha detto:
    5 Maggio 2022 alle 18:40

    Mi ero perso l’articolo in cui avevi già menzionato il tema sulla mostra e fortunatamente ho letto questo. Mi affascina. Non so se ho la disponibilità di andare perchè il 22 è dietro l’angolo ma se riuscissi ne sare contento. Adoro! – Paolo

    Rispondi
  2. Hang Around The World ha detto:
    5 Maggio 2022 alle 18:42

    Mi ero perso l’articolo in cui avevi già menzionato il tema sulla mostra e fortunatamente ho letto questo. Mi affascina. Non so se ho la disponibilità di andare perchè il 22 è dietro l’angolo ma se riuscissi ne sare contento. Adoro i il Giappone! – Paolo

    Rispondi
  3. wincento ha detto:
    5 Maggio 2022 alle 21:12

    Ottimo articolo davvero. Sono stato sui navigli i primi giorni di aprile per la Milano Marathon. Peccato non aver avuto modo di visitare questa interessante esposizione. Tokyo mi affascina.
    ciao, wincento

    Rispondi
  4. M.Claudia ha detto:
    6 Maggio 2022 alle 11:25

    Mi sarebbe piaciuto tantissimo visitare questa mostra. Ma i tempi sono troppo stretti, spero che ci sarà anche il prossimo anno perché il Giappone mi affascina molto.

    Rispondi
  5. lucy70 ha detto:
    6 Maggio 2022 alle 11:39

    Non sono mai stata a Milano ma sarebbe bello poter passeggiare ai navigli e vedere tutte queste meraviglie. Speriamo ci sia questa mostra anche in futuro

    Rispondi
  6. katrin ha detto:
    6 Maggio 2022 alle 11:43

    ho sentito di questo evento da un’amica che ha avuto l’opportunità di visitarla, è davvero un piccolo angolo di Giappone a Milano e mi ha ricordato che proprio in questi giorni c’è tra le festività il giorno dell’imperatore, in cui si celebra l’ultimo discendente dell’era Showa, spero un giorno non solo di poter visitare questo piccolo fazzoletto nipponico in Italia ma di andare direttamente nella terra del Sol Levante e magari rimanerci.

    Rispondi
  7. Elena ha detto:
    6 Maggio 2022 alle 12:55

    Bellissima, mi avevano invitata ad andare, ma temoproprio la perderò perchè tra un impegno e l’altro non riesco. E mi dispiace tantissimo, anche da questo blogpost mi da l’idea di una grande occasione persa!

    Rispondi
  8. Cristina Petrini ha detto:
    6 Maggio 2022 alle 17:19

    Avevo programmato di andarci, ma ahimè imprevisti me lo hanno impedito e tutto mi rende molto triste, dalle tue foto la voglia è solo aumentava. Davvero un’esperienza gratuita, ma piacevole e davvero bella… almeno mi consolo con i tuoi scatti!

    Rispondi
  9. sara bontempi ha detto:
    6 Maggio 2022 alle 20:09

    Non siamo riusciti ad andarci mentre eravamo a Milano per lavoro, sicuramente è una bella mostra, anche per chi come me ama il Giappone e il libro da cui è tratta.

    Rispondi
  10. Valentina ha detto:
    6 Maggio 2022 alle 22:21

    Conosco bene Tenoha, è una location dove spesso si fanno degli eventi ma è anche ottima per un pranzo leggero. Sono passata a visitare la mostra, e mi era piaciuta, ma loro hanno sempre avuto questa allure un po’ orientale e particolare. Ottimo articolo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario