
Breve storia delle pandemie a Milano di Edoardo Ferrario
Oggi Daniela di Daniela Carletti per l’appuntamento del libro, ci parla de Breve storia delle pandemie a Milano. Dalla Peste Nera al Coronavirus SARS-CoV-2 nell’edizione di VJ Edizioni.
Recensione di Daniela Carletti de Breve storia delle pandemie a Milano di Edoardo Ferrario
Acquista il romanzo Breve storia delle pandemie
«Niente di nuovo sotto il sole»
Partendo dalla “Peste nera” del 1347 e ripercorrendo tutte le manifestazioni pandemiche fino ai giorni nostri, Edoardo Ferrario compie un efficace excursus storico sui drammatici periodi che in passato hanno imperversato sul capoluogo lombardo e non solo.
Conciso ma puntuale, questo “instant book” come lo definisce l’autore, mette in risalto ogni proble-matica scaturita dal manifestarsi delle epidemie, come ad esempio la tendenza a minimizzare la si-tuazione “Si trattava dell’influenza asiatica e quindi, in un certo qual modo, vissuta dagli italiani come qualcosa di esotico e lontano da noi.
Finché non arrivò in Italia.” (pag. 55), “La sensazione fu che i politici tendessero a non spaventare una popolazione che si avviava velocemente verso un be-nessere economico.” (pag. 56). Altro problema su cui si pone l’accento, sono i disservizi delle varie amministrazioni locali “Questo atteggiamento portò a non intraprendere nessuna precauzione per evitare il contagio.” (pag. 58); o ancora il problema della speculazione, con la pubblicizzazione di prodotti commerciali dai poteri curativi mirabolanti.
“Breve Storia delle pandemie a Milano” è una sorta di antidoto contro l’ansia e la paura che, final-mente, dopo tre anni ci lasciamo alle spalle.
Ma al di là delle constatazioni sugli accadimenti, Ferrario riesce a condensare in poche pagine e no-nostante il tema, un messaggio di natura culturale che risalta maggiormente grazie alla citazione di una delle pagine più importanti della nostra Letteratura: “La madre di Cecilia” tratta da “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni.
Con il lirismo struggente di questa narrazione, Ferrario vuole ricordarci che, seppur nella gravità e tragicità di certi momenti storici come quello da poco trascorso, non dobbiamo mai dimenticare ciò che siamo stati e che ancora possiamo essere.
Daniela Carletti
Scopri i consigli di lettura degli scorsi appuntamenti.
- Il Passeggero del Polarlys di George Simenon
- Un’Idea dell’India di Alberto Moravia | Recensione
- L’odore dell’India di Pier Paolo Pasolini | Recensione
- Se ti abbraccio non aver paura di Fulvio Ervas | Recensione
- Colazione da Tiffany di Truman Capote
- Avventure in Africa di Gianni Celati
- Favole al telefono di Gianni Rodari | Recensione
- E poi saremo salvi di Alessandra Carati
- Nina sull’argine di Veronica Galletta | Recensione
- Cuore di Tenebra di Joseph Conrad | Recensione
- Le Nostre Anime di Notte di Kent Haruf | Recensione
- I Giorni del Giudizio di Giampaolo Simi
- Il Duca di Matteo Melchiorre | Recensione
- La Montagna Incantata di Thomas Mann
E tu conoscevi questo libro Breve storia delle pandemie a Milano di Edoardo Ferrario? Fammelo sapere nei commenti. Se ti piace scrivere o raccontare un libro, una ricetta o un viaggio che vuoi fare scoprire, scrivi a appuntidizelda.info@gmail.com.
Scopri la rubrica Cosa e Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.


3 Comments
Rita Caputo
I romanzi sono i libri che adoro di più leggere e questo credo proprio che lo tengo presente.
Fulvia
Un libro che richiede molta ricerca, per dare dati significativi e veritieri
Cristina Giordano
C’è sempre da scoprire sulle malattie di ogni tempo, grazie