Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Libri
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Libri
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Libri

La Morte a Venezia di Thomas Mann – Recensione

Oggi, nel nostro appuntamento letterario, Daniela Carletti ci presenta La Morte a Venezia di Thomas Mann edito da La Biblioteca di Repubblica. Scopriamo insieme cosa ci svela su questa opera!

Acquista il romanzo Il cannocchiale del tenente La Morte a Venezia di Thomas Mann Qui

Recensione di Daniela Carletti di La Morte a Venezia di Thomas Mann


Daniela Carletti - Foto Profilo Pagina Facebook Daniela Carletti Autrice
Daniela Carletti – Foto Profilo Pagina Facebook Daniela Carletti Autrice

“L’opera perfetta.”

— Daniela Carletti

Nell’accingermi a scrivere la recensione de «La morte a Venezia», mi sono resa conto ben presto che la sua lunghezza sarebbe stata improponibile, data la grande ricchezza dell’opera. Perciò, dopo aver esposto i tratti salienti della trama senza rivelare il finale, mi limiterò a dirvi perché vi consiglio vivamente questa lettura (ammesso che già non la conosciate), e perché secondo me (ma è opinione comune), questo lavoro di Mann è un capolavoro assoluto.

L’azione iniziale si svolge a Monaco di Baviera dove il cinquantenne Gustav von Aschenbach scrittore affermato e di successo, in un momento di stasi creativa e preso da improvvisa voglia di viaggiare, decide di raggiungere un’amena località turistica: Venezia, in cui però, dilagherà il colera.

Durante il soggiorno conosce Tadzio, un ragazzo di quattordici anni, dai lineamenti sublimi, in cui Aschenbach riconosce la pura espressione del divino: sarà la visione di questa perfezione a generare nell’artista un forte conflitto interiore che lo porterà a prendere coscienza di sé e dello stato in cui versa l’Arte.

Dunque in termini di trama, non accade granché, poiché uno degli aspetti mirabili di quest’opera, è quello di compiersi in una dimensione interiore, nell’animo del protagonista, dove si consuma il vero dramma.

Thomas Mann (1875-1955), Premio Nobel nel 1929, è un gigante della Letteratura, come appare chiaro fin dalle prime pagine de «La morte a Venezia» in cui la costruzione della struttura, i tecnicismi letterari, la cura dei dettagli, la poetica della prosa, il modo in cui viene trattato il soggetto che è la morte della civiltà e quindi anche dell’Arte, ne fanno un capolavoro di incredibile perfezione.

Nulla è lasciato al caso ed ogni personaggio che appare e scompare nella narrazione (per poi magari riapparire sotto altre spoglie), genera un’atmosfera così affascinante da rendere la descrizione quasi palpabile.

Persino i tratti in cui la punteggiatura si fa scarna, rivelano una comunicativa che, molto spesso sottende l’incalzare di un concetto.

Thomas Mann La Morte a Venezia
La Morte a Venezia di Thomas Mann

Molteplici i richiami alla grecità e alla mitologia classica, in base ai quali l’autore crea pagine di infinita bellezza narrativa e poetica, come ad esempio quando descrive l’alba in una mattina d’estate sull’Adriatico (pag. 64).

Venezia poi, che oltre al protagonista Aschenbach e al tema centrale che è la Morte, ha una parte importantissima nel contesto dell’opera, scorrendo le pagine appare nella nostra immaginazione come se ci trovassimo in una qualche calle o nel bel mezzo del Canal Grande magari su una gondola, mentre l’acqua della laguna con la sua indolenza secolare, ne lambisce le fiancate.

Un altro aspetto che va sottolineato per far comprendere maggiormente la bellezza dell’insieme, è dato dalla presenza di alcuni “fermo immagine” disseminati in tutta l’opera: il testo è esposto al tempo passato, ma in alcune brevi parti, Mann cambia improvvisamente il tempo verbale adottando il presente, come se volesse stigmatizzare l’azione che descrive in quel determinato frangente.

Infine, vi consiglio di vedere anche il film «La morte a Venezia» tratto dall’opera di Mann, per la regia di Luchino Visconti che ha interpretato in maniera sublime il pensiero di Mann, realizzando anch’egli un capolavoro indiscusso.

Daniela Carletti

Iscriviti alla newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica tutti gli ultimi articoli, le ricette, gli eventi e le novità e gli aggiornamenti sul mio blog. Oppure seguimi su Facebook e Instagram.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Consigli libri
  • Daniela Carletti
  • La Morte di Venezia
  • Narrazione
  • recensione libri
  • Thomas Mann
Leggi anche questi articoli
Basta carne
Leggi l'articolo
  • Libri

Basta Carne? di Katy Keiffer: Un’indagine lucida sul prezzo reale della carne che portiamo in tavola

  • Frederick
Malvasia. Il vino prezioso d’Oriente che Venezia rese nobile nel Mediterraneo
Leggi l'articolo
  • Libri

Malvasia. Il vino prezioso d’Oriente che Venezia rese nobile nel Mediterraneo

  • Frederick
Un sandwich a Ginza 1 scaled
Leggi l'articolo
  • Libri

Un sandwich a Ginza: un viaggio nei sapori autentici del Giappone

  • Frederick
Libri 1
Leggi l'articolo
  • Libri

Vitigni, vini rari e antichi. Le unicità dell’Italia enoica di Ivano Asperti – Recensione

  • Frederick
table g33b36ee2f 1280
Leggi l'articolo
  • Libri

5 Atlanti da avere in dispensa o in libreria

  • Frederick
L'erborista di corte
Leggi l'articolo
  • Libri

L’erborista di corte: la storia (quasi dimenticata) di Costanza Calenda

  • Frederick
Villa Bucci 2
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Libri

Villa Bucci: il libro che racconta l’anima del Verdicchio e l’eredità di Ampelio Bucci

  • Frederick
Giornate tranquille scaled
Leggi l'articolo
  • Libri

Giornate tranquille di Ina Soraho – Recensione

  • Frederick

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Marco su Masso Antico Le Anfore Rosso Salento IGT Bio
  • Claudia su 18° Blind Blogger Tasting: vino, persone, confronto

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Mediakit
  • Portfolio
  • Instagram
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
  • Gruppo Libri
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario