
Alla Scoperta Di Borghetto Sul Mincio: Itinerario Perfetto Per Una Gita Fuori Porta
Sei alla ricerca di una destinazione per una gita fuori porta ricca di storia, natura e buon cibo? Allora Borghetto sul Mincio è il posto perfetto. Situato nel cuore della provincia di Verona, questo delizioso borgo è un vero e proprio scrigno di tesori tutti da scoprire.
Circondato dalle acque del fiume Mincio, Borghetto conserva intatto il fascino di un tipico villaggio medievale. Passeggiando lungo le sue viuzze strette e acciottolate potrai ammirare antiche case in sasso, il castello scaligero e il ponte visconteo. Ma non solo: Borghetto è anche la patria dei tortellini di Valeggio, una prelibatezza che potrai gustare in uno dei tanti ristoranti del borgo.
Insomma, Borghetto sul Mincio è la destinazione ideale per una gita ricca di cultura, paesaggi da cartolina e ottimo cibo, il tutto a soli 40 minuti da Verona. Cosa aspetti? Prepara la macchina e parti alla scoperta di questo angolo di paradiso.



Borghetto Sul Mincio: Un Gioiello in Provincia Di Verona
Borghetto sul Mincio è un incantevole borgo medievale situato lungo le rive del fiume Mincio. Le prime testimonianze risalgono già all’Età del ferro, poi gli Etruschi di quali sono stati ritrovati diversi monili, Galli con un’importante Necropoli e poi durante il periodo Longobardo (VI – VIII sec. d.C.), in cui si fa riferimento al suo insediamento fortificato. Inizialmente era un punto doganale per merci e navigazione fluviale con un gastald, l’ufficiale della dogana a seguito si stanziarono dei coloni che iniziarono la bonifica e coltivazione dell’intera area.
Nel XII secolo sulla riva del fiume venne fondato un Monastero di Santa Maria, divenuta sede di Templari, usata perlopiù per i pellegrini di passaggio e furono gli stessi a costruire il primo ponte sul Mincio, ad oggi rimane poco di entrambi gli edifici.
La diga fortificata che vedrete lungo tutto il percorso è stata costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano per ottenere una difesa impeccabile ai confini orientali del ducato.
A seguito dalla conquista da parte della Repubblica di Venezia, pian piano l’area fortificata venne trascurata portando così a un maggiore interesse legato alla coltivazione e macina, tanto da rendere Borghetto sul Mincio un importante centro per la macinazione di cereali e di riso. Borghetto fu al centro delle tre grandi Guerre dell’indipendenza italiana, oggi invece il villaggio è stato ristrutturato e conservato nel suo splendore e meta di confine tra il Veneto e la Lombardia.




Cosa Vedere a Borghetto sul Mincio
Ponte Visconteo: Questo antico ponte in mattoni è una delle icone di Borghetto. Costruito nel XIV secolo dagli Scaligeri, offre una vista panoramica mozzafiato sul fiume Mincio e sui mulini circostanti.
Ricorda che nel mese di giugno si realizza una mega tavolata di un 1km per mangiare tutti insieme i tortellini locali
Mulini di Borghetto: I mulini a ruota d’acqua lungo il fiume sono una delle caratteristiche distintive di Borghetto. Alcuni sono stati restaurati e sono ancora in funzione. Un paesaggio davvero pittoresco. Fermatevi nel mulino dell’angolo degli innamorati e scattate una bella foto di ricordo.
Castello Scaligero: Situato proprio sopra il borgo, il Castello Scaligero offre un’opportunità di esplorare la storia e l’architettura medievale della zona. Anche se non è sempre aperto al pubblico, la vista panoramica dall’esterno merita comunque una visita.
Breve storia del Castello o fortezza Scaligero: un tempo alla Rocca si accedeva attraverso due ponti levatoi; l’unico esistente ancora dava l’accesso al Castello, di cui oggi rimane ben poco. All’interno del complesso si scorge la Torre Rotonda, costruita a ferro di cavallo rimane ben poco a causa del terremoto del 1117 che colpì l’Italia Settentrionale. Questa torre era raccordata alle altre, che racchiudeva l’imponente fortificazione di controllo che divideva la Valle del Mincio a quella che un tempo segnava il confine con il territorio del Sacro Romano Impero germanico a quello del Marchesato di Tuscia.
Chiesa di San Marco Evangelista: Questa chiesa risale al XII secolo e presenta un’architettura romanica affascinante. L’interno è adornato da affreschi e decorazioni religiose.
Parco Giardino Sigurtà: Se volete allontanarvi dal centro storico, il Parco Giardino Sigurtà è un luogo incantevole dove immergersi nella natura. Qui troverete prati verdi, laghetti e una vasta gamma di fiori stagionali.


Cosa Fare a Borghetto sul Mincio
Passeggiare lungo il Fiume: Godetevi una tranquilla passeggiata lungo le rive del Mincio, ammirando i mulini e la vista panoramica. Tra le mura del ponte si intravede la statua di San Giovanni Nepomuceno. Secondo le tradizioni, è colui che protegge coloro che annegano nelle acque del fiume- Una statua simile potete trovarla sul Ponte Carlo a Praga, si dice che se si tocca porta fortuna, chissà.
Degustare la Cucina Locale: Provate i piatti tipici della zona, come la tortellata di Valeggio, un tipo di pasta ripiena, o il risotto al tartufo.
Dai Tortellini del Mincio si cela una delle leggende più belle: Il Nodo d’amore
Si narra che di una storia d’amore fatto di un sentimento nobile, puro ed eterno che unisce due giovani innamorati: Silvia, una meravigliosa ninfa che viveva nelle acque del fiume Mincio e Malco, il valoroso e potente capitano delle truppe del Signore di Milano, Giangaleazzo Visconti.
L’antica leggenda narra di queste bellissime ninfe che quando raggiungevano le sponde, assumevano sembianze di streghe o orche bruttissime. L’incontro avviene dalla curiosità di Silvia che con il suo mantello osserva l’esterno, ma venne beccata dal capitano. I due si innamorano a prima vista, tanto da passare tutta la notte insieme all’alba i due si promisero eterno amore, lasciando un fazzoletto annodato con il loro giuramento.
Il giorno seguente la ninfa si accorse di una festa nelle vicinanze, i due riuscirono a incontrarsi dell’occasione. Ma purtroppo la dama Isabella, gelosa e presa dall’ira denunciò Silvia. Ella amava Malco, ma codesto non aveva mai ricambiato il suo amore. Così tale denunciò Silvia di essere un’orribile strega.
Silvia riesce a scappare ma Malco, verrà imprigionato. La ninfa cercherà di far scappare il giovane uomo, questa volta arriva però l’aiuto seppur di poco della dama Isabella, accorgendosi del puro amore tra i due innamorati, li aiuterà. Nonostante l’aiuto, i due si trovano alle sponde del fiume e Silvia chiederà al giovane di fare una scelta se ritornare con lei nelle profondità del Mincio per sempre o rimanere in superficie. Malco scelse di andar via con lei e così del loro eterno amore giunse a noi il nodo d’amore che ripercorre i tortellini che oggi conosciamo.
Shopping Artigianale: Borghetto è famosa per le sue botteghe artigianali che vendono prodotti locali, come olio d’oliva, vino e prelibatezze gastronomiche.
Cicloturismo: Noleggiate una bicicletta e percorrete le piste ciclabili lungo il fiume Mincio per esplorare la bellezza naturale circostante.
Eventi Locali: Informatevi in anticipo sugli eventi culturali, festival enogastronomici o mercati locali che potrebbero svolgersi durante il vostro soggiorno.
Come Arrivare a Borghetto sul Mincio
In Auto: Borghetto sul Mincio è facilmente raggiungibile in auto da Verona (circa 30 minuti), Mantova (circa 30 minuti) e altre città circostanti. Basta seguire le indicazioni stradali per il borgo.
In Treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Peschiera del Garda. Da lì, è possibile prendere un taxi o un autobus per raggiungere Borghetto, che dista circa 20 minuti.
In Autobus: Ci sono servizi di autobus che collegano Borghetto sul Mincio alle città circostanti. Verificate gli orari e le fermate presso le compagnie di trasporto pubblico locali.
Dove parcheggiare a Borghetto sul Mincio
Per raggiungere il borgo, è servito da due parcheggi principali. Entrambi vicini permettono di raggiungere il Ponte Visconteo e il centro storico. Il primo è a pagamento al costo di 1.50€ con pagamento EasyCard o in contanti oppure a 700 m di distanza in via Leonardo da Vinci, 1 è totalmente gratuito.
Che ne pensate di Borghetto sul Mincio ? Fatemelo sapere nei commenti, i vostri commenti sono molto preziosi! A presto con un nuovo posto da scoprire!
Scopri la rubrica Locali, Dove Mangiare, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter. Trovi le mie recensioni su Google come Local Guide


11 Comments
M.Claudia
Ho già Amazon Prime e faccio già l’ottanta percento dei miei acquisti online. L’idea di farmi portare la spesa a casa da una parte mi attira dall’altra meno. In questo periodo di chiusure si può dire che oltre la posta e la farmacia il supermercato é l’unico posto che frequento e l’idea di non uscire neanche più per quello non mi fa fare i salti di gioia. Forse in circostanze normali, l’idea che qualcuno mi scarrozza i pacchi più pesanti come le casse d’acqua i fusti del detersivo ecc… mi avrebbe pure fatto piacere. Valuterò meglio la cosa qundo il servizio sarà disponibile anche nella mia zona.
Maria Domenica
Personalmente credo che si tratti di un’iniziativa particolarmente utile soprattutto per chi, come gli anziani o chi ha qualche impedimento, non può fare la spesa. Io proverei Amazon fresh.
Maria Domenica
Chiara
Iniziativa assolutamente utile, speriamo che arrivi anche in altre città italiane al più presto e che anche a Torino, quindi, si possa sfruttare questa ottima idea!
Amalia Occhiati
Lo trovo un servizio davvero molto comodo, io lo userò se arriva da mer
ela
di questi tempi penso sarebbe un servizio molto utile
ela
penso sia un servizio utile di questi tempi
Marina Napolitano
A me sembra davvero una ottima notizia, presto farò il mio primo ordine
Margot
Non conoscevo questa nuova funzione di Amazon ma sembra davvero comodissima soprattutto in questo periodo ^^
Roby
Una bella idea per chi magari non ha l’auto o non ha la possibilità di spostarsi autonomamente per far la spesa. Aspetterò che sia disponibile anche nella mia città, sono molto curiosa di questo servizio!
Rita
Io penso che sia un ottima novità! :) E tanto utile soprattutto
Mary Tomarchio
Che iniziativa geniale , super comoda per star belli comodi a casa